Notizie ed eventi
-
Evento26/01/2021 -28/01/2021
-
Notizia
Borse di studio GARR per lo sviluppo di servizi innovativi in contesti multidisciplinari
-
Evento
IIT: Il talento non si ferma - Orientamento al lavoro
25/01/2021 -
Notizia
Covid-19: le disposizioni di UniGe
-
Notizia
Valutazione della didattica
-
Notizia
Sei un tesista UniGe? Prova il nuovo servizio Perlego
Il corso in breve
Presentazione
Il corso di studi si articola in quattro curricula:
- Relazioni internazionali e Studi europei
- Cooperazione e politiche dello sviluppo
- International Studies and Cooperation - con insegnamenti impartiti esclusivamente in lingua inglese
- Cooperación y Política del Desarrollo (Cooperation and development policies) - centrato sul mondo latino-americano - i cui insegnamenti sono impartiti in lingua spagnola e inglese.
Imparare facendo
Il corso integra le lezioni frontali con:
- seminari su temi attinenti il quadro politico internazionale, la cooperazione internazionale e lo sviluppo e sulle relative metodologie di intervento
- stage e tirocini presso Organismi ed Enti operanti nel quadro delle relazioni internazionali e della cooperazione internazionale
- simulazioni di Organismi internazionali (Parlamento o Consiglio europeo)
- viaggi presso organizzazioni internazionali
- soggiorni presso Università estere.
Sbocchi professionali
- Funzioni direttive, organizzative e gestionali nell'ambito di Organizzazioni pubbliche, private, ONG ed Enti operanti nel campo delle relazioni internazionali e della cooperazione allo sviluppo
- Accesso, previo specifico concorso, alla carriera diplomatica
- Funzioni direttive e gestionali presso organizzazioni e amministrazioni internazionali e sovranazionali, governative e non governative, enti di cooperazione allo sviluppo, centri di studio e di ricerca nazionali e internazionali.
Matricole
Matricole 2019/20
- Laurea magistrale
- Durata e crediti
-
- 2
- anni
- 120
- CFU
- Classe
-
- LM-52
- Relazioni internazionali
-
- Accesso libero
-
Genova
- IITAS
- tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- Alberto De Sanctis
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Cosa imparerai
-
storia e relazioni internazionali
conoscere la storia delle relazioni internazionali
-
diritto e istituzioni internazionali
fondamenti giuridici delle relazioni internazionali
-
economia e cooperazione
economia, processi di sviluppo e forme di cooperazione internazionale
-
antropologia e demografia
antropologia, demografia e migrazioni umane
-
sociologia
i fenomeni sociologici delle società contemporanee
-
democratizzazione, guerra e pace
processi di democratizzazione, guerre e tutela della pace
-
statistica
strumenti statistici per i fenomeni sociali ed economici
-
lingue straniere
linguaggi disciplinari per le relazioni internazionali
-
storia del pensiero politico
fondamenti teorici delle costruzioni politico-sociali ed istituzionali
Sapevi che...
-
Il corso di laurea consente di svolgere interessanti attività di stage all'estero e in Italia
-
I laureati del corso possono partecipare ai concorsi per l'ingresso nella carriera diplomatica
-
Tutti gli anni vengono banditi a livello nazionale e internazionale, europeo ed extraeuropeo, numerosi concorsi per operare nel campo delle relazioni e della cooperazione internazionale
Contenuti
Un mondo in rapida trasformazione colmo di incognite
Viviamo in un mondo caratterizzato da intense e rapide trasformazioni nei rapporti istituzionali e politici internazionali e da trasformazioni non meno radicali nei suoi assetti economici, sociali, culturali e demografici.
Interpretare e gestire queste dinamiche è una delle principali e più ambiziose sfide del nostro tempo.
Relazioni internazionali, cooperazione internazionale e politiche di sviluppo
Gli insegnamenti impartiti nel corso consentono di:
- disporre degli strumenti sociologici, politologici, giuridici, economici, storici, geografici, antropologici e linguistici necessari per comprendere i processi implicati nella globalizzazione e nelle politiche di sviluppo, su scala europea ed extraeuropea
- analizzare le strutture giuridiche, politiche ed economiche internazionali, i regimi giuridici, le forme istituzionali nazionali e sovranazionali nel loro divenire storico e nei rispettivi percorsi e processi operativi
- analizzare i flussi e le relazioni economiche internazionali, le teorie e le pratiche della negoziazione e della diplomazia, con particolare attenzione al processo di integrazione europea, all'evoluzione dei principali organismi internazionali e alla gestione dei conflitti
- acquisire le competenze necessarie per ideare, predisporre, realizzare, monitorare, comunicare adeguati progetti di intervento nel campo delle relazioni e della cooperazione internazionale e operare in contesti multiculturali.
Coordinatore

Benvenuto nella nostra comunità!
Dove siamo
Dipartimento di Scienze Politiche - DISPO
Polo didattico Albergo dei poveri
Piazzale E. Brignole 1 cancello
16125 Genova
Laboratorio informatico
Polo didattico Albergo dei poveri - 1° piano
+39 010 209 51297
Biblioteca Enrico Vidal
Polo didattico Albergo dei poveri - 2° piano
+39 010 209 51213
Per saperne di più
Sportello unico studenti di scienze sociali
Piazza della Nunziata 9 r
16124 Genova
+ 39 010 209 51890
sportello.scpol@unige.it
studenti.soc@unige.it
orari di apertura, servizi offerti, ecc
Dipartimento di Scienze Politiche - DISPO
http://www.dispo.unige.it/