Notizia
Notizie ed eventi
Il corso in breve
Presentazione
Il dottorato in Fisica e nanoscienze è strutturato attualmente in tre curricula:- Fisica
- Bio-Nanoscienze
- Superconduttività Applicata
Nel curriculum Bio-Nanoscienze vengono svolte tematiche riguardanti la biofisica, le nanoscienze e le nanotecnologie. In questo curriculum confluiscono borse finanziate dall'IIT.
Nel curriculum Superconduttività Applicata vengono svolte ricerche riguardanti specificamente questa tematica, spesso in collaborazione con partner industriali. In questo curriculum confluiscono borse provenienti da diversi finanziatori, fino ad ora dal CNR, dall'INFN e da ENI S.p.A.
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del corso è di fornire strumenti per la ricerca scientifica per affrontare problemi attuali di fisica e discipline collegate, e di completare la formazione di base. Si considerano qualificanti le attività interdisciplinari e quelle relative allo sviluppo di tecnologie innovative (elettroniche, informatiche, di calcolo, sui materiali, sulle nano-tecnologie) di interesse per industria e società.I dottorandi sono incoraggiati a partecipare a scuole, conferenze e workshop. Svolgono la loro ricerca in un contesto internazionale, effettuando visite presso università e laboratori stranieri e sono anche incoraggiati a partecipare alla stesura di progetti di ricerca, apprendendo sul campo questo tipo di attività.
Sbocchi professionali
Lo sbocco naturale degli studenti del dottorato di ricerca in Fisica e nanoscienze è la ricerca fondamentale o applicata. I Dottori di ricerca ottengono normalmente borse post-dottorali in istituti di ricerca internazionali, il che spesso prelude ad una carriera accademica. L'impiego nell'industria è un altro sbocco frequente seguito.Per quanto riguarda le realtà industriali locali, un esempio importante è la tecnologia dei magneti superconduttori.
Si sottolinea anche l'utilizzo diffuso di tecniche numeriche e di simulazioni, oggi di importanza fondamentale anche in ambiti lontano dalla ricerca scientifica come quello finanziario.
Va infine menzionato l'insegnamento nelle scuole superiori, spesso affrontato con passione da Dottori di ricerca in fisica.
Info
Info 2020/21
- Dottorato
- Durata e crediti
-
- 3
- anni
- 180
- CFU
-
- • Bio-nanoscienze
- Valutazione per titoli e colloquio
- • Fisica
- Valutazione per titoli e colloquio
- • Fisica - bando settembre
- Valutazione per titoli e colloquio
- • Superconduttività applicata
- Valutazione per titoli e colloquio
-
- Bando e allegati
- Riccardo Ferrando
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Coordinatore

Ti dà il benvenuto il professor Riccardo Ferrando: coordinatore del dottorato in Fisica e nanoscienze dal 2018.
Docente di Fisica Teorica della Materia, con attività di ricerca nell'ambito della nanoscienza,
della fisica statistica e della fisica di superfici e interfacce.
Collaborazioni internazionali
La fisica contemporanea si svolge normalmente in ambito internazionale. Tutti i gruppi di ricerca in cui i dottorandi svolgono la loro attività sono coinvolti in collaborazioni internazionali. Un elenco di tutte queste collaborazioni sarebbe troppo lungo. Ne citiamo solo alcune con università e labortatori prestigiosi:
- CERN
- Università di Oxford e di Cambridge
- Università di Princeton
- Sorbonne Université
- EPFL di Losanna
- Università della California a Berkeley