Tirocinio
Cos'è
Il tirocinio professionale
Il tirocinio professionale, previsto dalla direttiva 2005/36/CE della durata complessiva di un semestre a tempo pieno, è obbligatorio e deve essere svolto al quinto anno.
Comporta un impegno corrispondente a 30 CFU (circa 900 ore) di pratica professionale in una farmacia aperta al pubblico od ospedaliera.
Per poter svolgere il tirocinio devi avere i seguenti requisiti:
- essere iscritto al corso di studio
- avere acquisito almeno 180 CFU, comprensivi dell’esame di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica I
- aver ottenuto l’attestato del corso “Formazione generale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro”
Ti ricordiamo che il regolare pagamento delle tasse è requisito necessario per lo svolgimento del tirocinio.
Assicurazione
UniGe, in qualità di soggetto promotore, provvede ad assicurarti contro gli infortuni sul lavoro presso l'INAIL e, per la responsabilità civile, presso compagnie assicurative operanti nel settore.
Come attivare un tirocinio curriculare
- Se devi svolgere il Tirocinio professionale in farmacia devi obbligatoriamente seguire, o aver già seguito, in modalità e-learning:
- il corso Formazione generale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (durata: 4 ore), e aver superato la relativa verifica on-line ("Quiz finale")
- il corso Protezione dati e Privacy ai sensi del Regolamento Privacy Europeo (679/16). Per accedere al corso online "IL GDPR in 10 pillole", devi autenticarti con le tue credenziali UnigePass. La chiave di iscrizione è "studente"
- Se inserisci per la prima volta nel Piano di Studi l'attività del Tirocinio Professionale devi, preliminarmente alla presentazione della modulistica di cui ai punti sottoriportati, frequentare l'Incontro introduttivo al Tirocinio Professionale, organizzato dal DIFAR con i rappresentanti degli Ordini Provinciali dei Farmacisti dei territori di riferimento di UniGe. Giorno, ora e sede dell'incontro, una volta fissati, verranno pubblicizzati sul sito del DIFAR.
Per attivare il tirocinio:
- Leggi il regolamento
- Scegli la farmacia e chiedi al farmacista se è convenzionata, attraverso l'Ordine Provinciale o singolarmente, con la facoltà. Se non lo fosse (o in caso di dubbio) rivolgiti all'Ufficio Tirocini S. Martino
- Prendi accordi col farmacista sul periodo di svolgimento e sul tutor aziendale che ti seguirà
- Compila a computer il progetto formativo (leggi attentamente l'Elenco convenzioni riportato di seguito)
- Stampane 2 copie, firmale e falle firmare e timbrare dal farmacista. Qualsiasi correzione a mano sul progetto deve essere firmata e timbrata dal farmacista
- Consegna le 2 copie originali all'Ufficio Tirocini S. Martino (viale Benedetto XV, 7 - vialetto interno) almeno 15 giorni prima di iniziare il tirocinio e ritira una copia vidimata da consegnare in farmacia. Il progetto dovrà inoltre riportare gli eventuali periodi di ferie della farmacia e, in tal caso, il periodo di fine tirocinio dovrà essere allungato del numero di giorni corrispondenti a quello delle ferie stesse.
-
Copia e incolla quella prescelta nello spazio del Progetto formativo. Per altre convenzioni non presenti in lista contattare l'Ufficio Tirocini S. Martino.
- Prot 08/2002 tra Facoltà di Famacia e gli ordini professionali dei farmacisti delle prov. di AL/GE/SV/SP/IM
- Prot 09/2005 tra Facoltà di Famacia e l'Ordine professionale farmacisti di Cuneo
- Prot 05/2005 tra Facoltà di Famacia e l'Ordine professionale farmacisti di Asti
- Prot. 1395/2017 tra l'Università degli Studi di Genova e I.R.C.C.S. Ospedale Policlinico San Martino
- Prot. 5391/2016 tra l'Università degli Studi di Genova e AUSL 5 Spezzino
- Prot. 2651/2017 tra l'Università degli Studi di Genova e la ASL 3 Genovese
- Rep. 3493/2016 tra l'Università degli Studi di Genova e ASL 1 Imperiese
- Rep. 4425/2016 tra l'Università degli Studi di Genova e ASL 2 Savonese
- Rep. 4655/2017 tra l'Università degli Studi di Genova e Ente Ospedaliero "Ospedali Galliera"
Fine tirocinio
Al termine del periodo:
- Compila al computer il Diario di tirocinio (Nota: se non si riescono a compilare i campi del format è perché non è stato aperto nel formato corretto). Fanne 2 copie, firmale e falle firmare e timbrare dal farmacista
- Verifica che il tutor abbia compilato il questionario finale (allegato al diario) e invialo in formato pdf a didattica@difar.unige.it
- Per ottenere la registrazione in carriera del tirocinio devi inviare il diario entro 15 giorni dalla fine del tirocinio. Per esempio, se termini il tirocinio ad agosto o nei primi 15 giorni di settembre puoi consegnare il Diario entro la fine di settembre.
La Commissione Tirocini lo valuterà e in caso positivo il tirocinio verrà registrato nella tua carriera.
Per saperne di piú
A seguito dell’emergenza Covid-19, le attività di sportello sono momentaneamente sospese. I servizi saranno erogati esclusivamente a distanza.
Contatti generali
Settore Tirocini
Piazza della Nunziata, 6 (3° piano)
Tel. +39 010 20951846
settoretirocini@unige.it
Ufficio tirocinio: ufficiotirocinismartino@unige.it
Referenti
- Roberto Ursino - ursino@farmacia.unige.it
010 35338045 - Massimo Argenziano - argenziano@farmacia.unige.it
010 35338042
viale Benedetto XV, 7 - vialetto interno
e-mail: ufficiotirocinismartino@unige.it
Il tirocinio extracurriculare (postlauream)
Ti sei laureato? Visita la pagina dedicata per avere tutte le informazioni necessarie sul tirocinio extracurricolare e sulla sua attivazione.