Tirocinio
Dal momento che tutte le attività in presenza sono state sospese per la durata dell'emergenza Covid-19, i laboratori e i tirocini già iniziati ed interrotti potranno essere:
- ripresi a fine emergenza, salvaguardando le opportune pause estive
- completati in modalità telematica adottando eventualmente differenti strategie formative (per i tirocini ove ne esista la possibilità e l'ente o azienda presso cui si svolge l'attività sia d'accordo)
In entrambi i casi la modulistica già compilata resterà valida e potrà essere aggiornata. Dovrai quindi comunicare la tua scelta inviando una mail a alessandra.mellano@unige.it, dell'Ufficio tirocini.
Nel caso in cui ti mancasse solo una parte dei crediti di tirocinio o laboratorio per poterti laureare, ed avessi tutti gli altri requisiti necessari, puoi concordare con la "Commissione Crediti altri" del tuo Corso, composta dai professori Gianluca Ameri e Nicola Cucuzza, un'attività sostitutiva che tu possa svolgere a casa (inclusi elaborati scritti e ricerche su temi assegnati).
Cos'è
Il tirocinio, o stage, è un periodo di orientamento e di formazione, svolto in un contesto lavorativo, pubblico o privato, per facilitare il tuo inserimento nel mondo del lavoro.
Il tirocinio curricolare
Il tirocinio curricolare consiste in un periodo di formazione svolto in azienda, ente o istituzione, che ti permette di completare e integrare il tuo percorso universitario:
- ha una finalità formativa, in quanto ti permette di approfondire, verificare e ampliare l'apprendimento ricevuto durante il percorso di studi
- ha una finalità orientativa, in quanto ti permette di entrare nel mondo del lavoro, di conoscere internamente la realtà aziendale e le dinamiche organizzative/lavorative e di assumere maggiore consapevolezza nelle scelte professionali
- non si configura come un rapporto di lavoro
- deve essere inserito nel piano di studi
Il tirocinio è obbligatorio, leggi il piano di studi e verifica i CFU da acquisire e le ore corrispondenti.
Ti ricordiamo che il regolare pagamento delle tasse è requisito necessario per lo svolgimento del tirocinio.
Assicurazione
UniGe, in qualità di soggetto promotore, provvede ad assicurarti contro gli infortuni sul lavoro presso l'INAIL e, per la responsabilità civile, presso compagnie assicurative operanti nel settore.
Offerte di tirocinio
Verifica le opportunità di tirocinio sul portale Attività Curricolari degli Studenti: Tirocinio e tesi.
Per consultare le offerte di tirocinio extracurriculare e di lavoro visita la Piattaforma di incrocio domanda/offerta.
Non sei ancora riuscito a trovare un tirocinio adatto a te? Usufruisci dei servizi di orientamento al lavoro offerti dall’Ateneo.
Come attivare un tirocinio curriculare
Corso di sicurezza
Prima di poter effettuare il tirocinio devi conseguire l'attestato del corso on line sulla sicurezza e salute sul lavoro.
Il corso:
- si svolge completamente in modalità e-learning
- è suddiviso in 4 moduli
- ha una durata complessiva di 4 ore
Per completare il corso, devi aver visualizzato tutte le video-lezioni, superato i relativi test di autovalutazione e la verifica finale. Al termine del corso, riceverai un certificato digitale e potrai scaricare l’attestato in formato pdf.
Per accedere al corso online devi collegarti a corsosicurezza.aulaweb.unige.it e autenticarti con le tue credenziali UniGePASS. La chiave di iscrizione è "studente" o "laureato".
N.B. se hai già svolto il Corso presso un altro Ente/Azienda, invia l'attestazione che ti è stata rilasciata all'Ufficio Tirocini del tuo Corso.
Attivazione
Per attivare il tirocinio:
- Prendi contatto con il referente per i tirocini del tuo corso
- Accordati con il referente all'interno dell’azienda (tutor aziendale) e con il tutor universitario (professore del tuo corso di studi)
- Invita l'Azienda a registrarsi al Portale Attività Curricolari degli Studenti: Tirocini e Tesi. Successivamente avvia le pratiche necessarie al tirocinio.
N.B. Nella home page del Portale sono disponibili i Manuali d’Uso. Per assistenza all’uso della Piattaforma scrivere a assistenza.tirocinitesi@unige.it
Sarà compito del tutor aziendale introdurti al contesto lavorativo e favorire il tuo ambientamento, oltre che valutare il tuo percorso e il raggiungimento degli obiettivi formativi al termine dell’esperienza.
Fine tirocinio
Alla fine del periodo di stage dovrai presentare allo Sportello dello Studente la seguente documentazione:
- dichiarazione dell’azienda nella quale risulti riportato il periodo di tirocinio e l’indicazione della positiva conclusione
- foglio ore compilato e firmato da te e dal tutor aziendale
- modulo ore compilato e firmato da te e dal tutor aziendale
Attestazione di fine tirocinio (Modulo A/f) da consegnare all'Ufficio Tirocini al termine dello stage, completo di firma del tutore aziendale, almeno tre mesi prima della sessione prevista per la prova finale
- Relazione di fine tirocinio (Modulo R/f) da consegnare all’Ufficio Tirocini al termine del tirocinio, completo di firma del docente tutore, almeno tre mesi prima della sessione prevista per la prova finale
questionario azienda, da consegnare all'Ufficio Tirocini al termine del periodo di stage. La compilazione e la firma sono a carico del tutore aziendale
Attività "sostitutive"
Se hai svolto esperienze lavorative o attività di volontariato “congruenti” con gli obiettivi dello stage previsto dal corso di laurea puoi richiedere che tali attività siano riconosciute come “sostitutive” del tirocinio. A tal fine, devi presentare allo Sportello dello studente la seguente documentazione:
- istanza di riconoscimento indirizzata al Consiglio di Corso di Laurea
- certificazione dell’azienda o associazione, presso cui hai lavorato o stai tuttora lavorando, firmata dal legale rappresentante, nella quale è esplicitamente richiamata la funzione professionale assolta
- relazione dettagliata sull’attività, le capacità, conoscenze e le competenze che ritieni acquisite e indicante il rapporto intercorrente fra studio universitario e prassi lavorativa; tale relazione, da te firmata, deve essere controfirmata dal legale rappresentante dell’azienda
Tutta la documentazione viene quindi esaminata dalla Commissione tirocini che procede ad approvare o a respingere la tua istanza.
Devi presentare tutta la documentazione entro la metà di ogni mese per ottenere, in caso di valutazione positiva da parte dell’apposita commissione, la registrazione del tirocinio nei primi giorni del mese successivo.
Per saperne di piú
Contatti generali
Settore Tirocini
Piazza della Nunziata, 6 (3° piano)
Tel. +39 010 20951846
settoretirocini@unige.it
Referente
Alessandra Mellano
010 20951504
alessandra.mellano@unige.it
lettere.tirocini@unige.it
Via Balbi, 4 – piano terra – 16126 Genova
Ricevimento su appuntamento
Il tirocinio extracurriculare (postlauream)
Ti sei laureato? Visita la pagina dedicata per avere tutte le informazioni necessarie sul tirocinio extracurricolare e sulla sua attivazione.