Verifica della preparazione iniziale
Per iscriverti al corso dovrai sostenere, oltre al test di inglese, una verifica delle conoscenze iniziali. La prova non è selettiva né prefigura alcun numero chiuso.
Hai un diploma di maturità straniero?
-
Se hai un diploma di maturità estero dovrai sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana. Se non supererai la prova dovrai seguire un corso di recupero di lingua italiana presso la Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Studenti Stranieri.
Dovrai inoltre sostenere, come tutti gli altri studenti, la verifica delle conoscenze iniziali.
-
Prosegui la lettura.
Che cos'è
Sei tenuto a sostenere obbligatoriamente la verifica della preparazione iniziale. Il corso di laurea non riconosce alcuna certificazione che sostituisca la verifica di accesso o comporti l’esenzione da essa.
Il Corso prevede una verifica delle competenze attraverso una prova di comprensione e di inquadramento di un breve testo di argomento storico, da svolgere per iscritto, su un brano in italiano.
Potrai compilare il piano di studio solo dopo aver sostenuto la prova di accesso in lingua italiana, anche nel caso l’esito sia negativo.
Potrai sostenere la prova in lingua straniera durante tutto l’Anno Accademico, negli orari di ricevimento dei docenti.
- Prof. Arecco (inglese)
- Prof. Borghi (tedesco ed eventuali altre lingue)
- Prof. Calcagno (francese)
- Prof. Natalizi (russo)
- Prof. Vangelista (spagnolo)
N.B. Per partecipare alla prova non devi versare nessun contributo né prenotarti, dovrai però portare un documento di identità .
Quando e dove
Sostieni il prima possibile la verifica di accesso. Le sessioni successive sono previste per coloro che effettuano passaggi o iscrizioni in ritardo.
Se ti presenti subito a tutte le verifiche previste per il tuo curriculum potrai compilare il piano di studi e frequentare sin dall'inizio le attività di recupero, nel caso tu abbia dei debiti.
Le prove di accesso al Corso si terranno esclusivamente online nelle seguenti date:
- mercoledì 16 settembre 2020
- mercoledì 14 ottobre 2020
- mercoledì 11 novembre 2020
- mercoledì 16 dicembre 2020
- mercoledì 17 febbraio 2021
- mercoledì 17 marzo 2021
Entro il giorno precedente alla prova dovrai inviare al prof. Davide Arecco il pdf dell’avvenuta pre-immatricolazione riportante nome, cognome e numero di matricola.
Alle ore 15 del giorno seguente riceverai una email con il testo del quale dovrai fare un semplice riassunto con parole tue (al massimo una pagina e mezza di Word con interlinea singola) e inviarlo ai professori Davide Arecco e Guido Borghi, entro le ore 17 dello stesso giorno.
A partire dal giorno successivo a quello della prova potrai scrivere ai due docenti per sapere se l'hai superata e quindi completare la tua iscrizione.
Hai superato la verifica della preparazione iniziale?
-
Congratulazioni! Puoi frequentare le lezioni e completare il tuo piano di studi.