Altre attività
Cosa sono
Il corso di studi prevede l'obbligo di acquisire CFU svolgendo Altre Attività che siano strettamente connesse al tuo percorso universitario e utili per il tuo inserimento nel mondo del lavoro.
Nel tuo piano di studio sono previsti 6 CFU per le altre attività, di cui:
- 3 per altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
- 3 per tirocini e stage
Puoi inserire il codice per le altre attività nel tuo piano di studio indifferentemente al primo, secondo e terzo anno.
N.B. Le altre attività possono essere svolte in qualsiasi momento nel corso dei tre anni ma puoi chiederne il riconoscimento solo a condizione che tu abbia inserito il codice corrispondente nel tuo piano di studio. Se non lo hai inserito potrai comunque svolgere le attività utili al conseguimento dei crediti "altri". Per presentare però la documentazione dovrai attendere l’anno accademico successivo, quando inserirai il codice dell’attività formativa in piano.
Ricordati di leggere attentamente il Manifesto degli studi.
Attività riconosciute
Puoi acquisire i crediti altri attraverso queste diverse possibilità:
- ulteriori conoscenze linguistiche certificate
da enti o istituzioni ufficialmente riconosciute a livello europeo - prova di abilità informatica
- partecipazione a stage o tirocini
presso istituzioni pubbliche e private (1 CFU ogni 25 ore di stage o tirocinio) - partecipazioni a laboratori e seminari
- periodo di studio all'estero presso sedi universitarie
- partecipazione a viaggi di istruzione e/o convegni scientifici
attestata da un docente - partecipazione a corsi ed attività professionalizzanti debitamente certificata
Queste attività, se approvate dall'apposita commissione sulla base dei criteri stabiliti dal Consiglio del corso di studi, permettono l'acquisizione di 1 CFU per ogni 25 ore di attività svolta.
Riconoscimento CFU
Per richiedere il riconoscimento di crediti altri devi consegnare al docente referente della Commissione Crediti altri, almeno tre mesi prima della discussione finale, il modulo specifico con una documentazione cartacea che attesti:
- l’attività svolta e/o la competenza acquisita
- la durata dell’attività
Puoi presentare anche una autocertificazione relativa alla durata delle attività formative. In questo caso la Commissione Crediti altri, procedendo con controlli a campione, potrebbe richiederti successivamente la documentazione formale.
Per saperne di più
Per avere informazioni puoi contattare la Commissione Crediti altri