Notizie ed eventi
Video del corso
Il corso in breve
Presentazione
Il corso di studio forma figure professionali polivalenti, capaci di operare nei numerosi domini applicativi, di ricerca e di innovazione in ambito medico-biologico, che richiedono per natura competenze interdisciplinari.
Diversi sono gli ambiti applicativi in cui mettere in pratica le conoscenze che acquisirai: sistemi diagnostici, ingegneria clinica, riabilitazione e tecnologie assistive, sistemi cibernetici e bioispirati, biomateriali, bio e neuro-tecnologie.
Imparare facendo
Il corso combina lezioni tradizionali con:
- attività di laboratorio e sviluppo di progetti su argomenti all’avanguardia, eventualmente in collaborazione con enti esterni
- stage in laboratorio di ricerca o presso strutture sanitarie e centri di riabilitazione
- seminari e corsi integrativi da parte di professionisti del settore.
Sbocchi professionali
In ambito industriale, un bioingegnere sviluppa dispositivi medici, presidi medico-chirurgici, sistemi diagnostici in-vitro e tecnologie sanitarie. Molti bioingegneri trovano impiego in start-up innovative e alcuni diventano essi stessi imprenditori. Nelle strutture sanitarie, negli istituti di ricerca e nei centri di riabilitazione i bioingegneri possono dirigere servizi tecnici e laboratori di misura. Una frazione significativa di laureati prosegue gli studi con il dottorato di ricerca.
Matricole
Matricole 2019/20
- Laurea magistrale
- Durata e crediti
-
- 2
- anni
- 120
- CFU
- Classe
-
- LM-21
- Ingegneria biomedica
-
- Accesso libero
-
Genova
- Italiano
- tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- Vittorio Sanguineti
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Cosa imparerai
-
Strumentazione biomedicale
bioimmagini e analisi di segnali multidimensionali a scopo diagnostico
-
Controllo motorio e ingegneria della riabilitazione
tecnologie, metodi, modelli per l'analisi e la riabilitazione della performance umana
-
Ingegneria dei tessuti
proprietà meccaniche, biologia cellulare e molecolare, tecniche e terapie geniche
-
Informatica medica
interoperabilità, continuità di cura, riuso dei dati clinici
-
Sistemi intelligenti naturali e artificiali
percezione, cognizione e comportamento
-
Neuroingegneria e neurotecnologie
interfacce neuro-elettroniche, neuroscienze computazionali e ingegneria neuromorfa
Sapevi che...
-
Il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica dell'Università di Genova è stato, insieme a quello del Politecnico di Milano, il primo ad essere istituito in Italia, nel 1995.
-
In media, oltre il 40% dei laureati coglie l'opportunità di svolgere la tesi all'estero.
-
Circa il 75% degli intervistati da Doxa giudica i nostri ingegneri pari o superiori a quelli di altri atenei.
Contenuti
L'interdisciplinarietà quale chiave per l'innovazione
La dimensione applicativa delle nuove tecnologie e delle nuove scoperte scientifiche passa necessariamente attraverso il dialogo tra discipline diverse. Il Corso di laurea magistrale in Bioingegneria, con il suo specifico percorso formativo, forma un atteggiamento spiccatamente intersettoriale, multidisciplinare, naturalmente vocato all'innovazione.
Una figura professionale polivalente in possesso di una solida cultura tecnico-biologica
Il corso di studio è articolato su tre curricula:
- Biomedical technologies and engineering for health
- Rehabilitation engineering and biomaterials
- Neuroengineering and bio-ICT.
È rivolto a laureati in Ingegneria biomedica o in altra laurea dell'Ingegneria industriale e dell'informazione, nonché a laureati provenienti dai diversi settori delle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Lo sviluppo delle capacità e delle abilità personali trova modo di esplicarsi soprattutto durante la preparazione della tesi di laurea magistrale, a cui è dedicato quasi interamente l'ultimo semestre.
Il corso permette inoltre di acquisire una solida capacità di relazione con professionisti con competenze e background culturale estremamente diversi fra loro, per poter soddisfare le esigenze nelle quali opera il bioingegnere a livello internazionale.
Coordinatore

Benvenuto al corso di laurea magistrale in Bioingegneria. La nostra comunità - studenti, docenti, tutor e tutto lo staff - è fortemente impegnata per fondere l'insegnamento con la propria attività di ricerca. Potrai costruire le tue competenze per applicare strumenti e tecniche ingegneristiche alla soluzione di problemi biomedici e delle scienze della vita, potrai vivere e studiare in un'atmosfera amichevole e condividere con noi passione per la bioingegneria.
Dove siamo
Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi - DIBRIS
Amministrazione e Segreteria Didattica
Viale Francesco Causa 13
16145 Genova
Aule laboratori e uffici dei docenti
Via All'Opera Pia 13
16145 Genova
Come raggiungerci
Dall'aeroporto Cristoforo Colombo
Dalla stazione ferroviaria di Genova Brignole
Dalla stazione ferroviaria di Genova Principe
Dal casello autostradale di Genova Ovest
Dal casello autostradale di Genova Nervi
Storie di successo
Per saperne di più
Sportello dello studente
Via Montallegro 1
all'interno del Parco di Villa Cambiaso – di fronte Aula A7
16145 Genova
+39 010 353 2148
sportello.ingegneria@unige.it
Referente per la didattica
Elena Tortora
+39 010 353 6051
+39 334 1074229
didattica.politecnica@dibris.unige.it