Verifica dei prerequisiti
Come funzionaÂ
Per poter accedere al corso devi sostenere una verifica dei prerequisiti.
La prova verifica è finalizzata ad accertare la tua preparazione. Alcuni degli argomenti della prova potrebbero essere:
- Informatica: architettura dei calcolatori elettronici, programmazione procedurale e ad oggetti, strutture dati, basi di dati, XML, sistemi operativi, reti di calcolatori
- Elettronica: teoria dei circuiti lineari e non lineari, dispositivi elettronici a semiconduttore (diodi, transistori bipolari e ad effetto di campo), circuiti analogici con transistori bipolari e MOS e amplificatori operazionali, circuiti digitali combinatori e sequenziali
- Elaborazione e trasmissione dei segnali: trasformate (di Fourier, di Laplace e Zeta), teoria dei segnali, campi elettromagnetici
- Automatica: analisi di sistemi lineari, teoria del controllo analogico, modelli di sistemi discreti
Dove e quando
Le prossime prove saranno:
- lunedì 7 settembre 2020
- lunedì 28 settembre 2020
- giovedì 5 novembre 2020
- giovedì 28 gennaio 2021
- lunedì 1 marzo 2021
Per prepararti
Gli argomenti presenti in verifica saranno:
- Informatica: architettura dei calcolatori elettronici, programmazione procedurale e ad oggetti, strutture dati, basi di dati, XML, sistemi operativi,reti di calcolatori
- Elettronica: teoria dei circuiti lineari e non lineari, dispositivi elettronici a semiconduttore (diodi, transistori bipolari e ad effetto di campo),circuiti analogici con transistori bipolari e MOS e amplificatori operazionali, circuiti digitali combinatori e sequenziali
- Elaborazione e trasmissione dei segnali: trasformate (di Fourier, di Laplace e Zeta), teoria dei segnali, campi elettromagnetici
- Automatica: analisi di sistemi lineari, teoria del controllo analogico, modelli di sistemi discreti