Notizie ed eventi
Video del corso
Il corso in breve
Presentazione
Il corso forma laureati con solide basi metodologiche e con una elevata qualificazione professionale, in grado di operare efficacemente in un'ampia varietà di settori applicativi e supportare aziende e consumatori con lo sviluppo di soluzioni informatiche in tutti gli ambiti economici e produttivi della nostra società.
Enorme è il potenziale in campo professionale e infinite le occasioni per far brillare il proprio talento.
Imparare facendo
Il metodo didattico comprende lezioni tradizionali e attività di laboratorio.
Sbocchi professionali
Le possibilità sono molteplici: progettista, gestore, professionista consulente, imprenditore.
Le collocazioni occupazionali per un ingegnere informatico si trovano in aziende pubbliche o private, nei più svariati comparti di produzione o servizi, tra cui:
- produzione hardware e software
- sistemi informativi e reti di calcolatori
- produzione di servizi multimediali e commercio elettronico
- servizi informatici nella pubblica amministrazione, per la salute e il tempo libero
... e molti altri.
Matricole
Matricole 2019/20
- Laurea magistrale
- Durata e crediti
-
- 2
- anni
- 120
- CFU
- Classe
-
- LM-32
- Ingegneria informatica
-
- Accesso libero
-
Genova
- Italiano
- tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- Michele Aicardi
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Cosa imparerai
-
piattaforme software
piattaforme software, web applications e services
-
intelligenza artificiale
rappresentazione della conoscenza, ragionamento automatico
-
interfacce uomo macchina
progetto e sviluppo delle interfacce software tra l'utente e la macchina
-
computer security
applicazioni della crittografia, protocolli di sicurezza, sicurezza della rete e delle applicazioni
-
sistemi cyber-fisici
modellistica, identificazione e controllo, verifica della struttura
-
sistemi industriali
pianificazione e controllo nei sistemi industriali
-
ingegneria del software
modelli di sviluppo software, verifica e validazione
-
gestione e uso avanzati di database
sistemi transazionali, data warehouse, data mining
-
sistemi operativi real time
sviluppo sistemi e applicazioni real time
Sapevi che...
-
Analisi Alma Laurea Aprile 2018: Laureati complessivamente soddisfatti del corso di laurea: 100%
-
Analisi Alma Laurea Aprile 2018: Laureati complessivamente soddisfatti del rapporto con i docenti: 91,3%
-
Puoi prendere un titolo congiunto con EMECIS
Contenuti
Il corso forma laureati con solide basi metodologiche e con un'elevata qualificazione professionale nell'area dell'Ingegneria informatica, in grado di operare efficacemente nei numerosi settori applicativi che ne richiedono le competenze, in particolare i settori dei Sistemi informatici e dei Sistemi per l'automazione.
Sistemi informatici
Il settore dei Sistemi informatici riguarda il progetto e la gestione di sistemi di elaborazione, sia dal punto di vista dell'architettura hardware sia dal punto di vista delle applicazioni software. La tecnologia dei Sistemi informatici costituisce il supporto essenziale per lo sviluppo di settori emergenti quali il commercio elettronico, i servizi online, la produzione e la distribuzione di informazione multimediale, i servizi informatici per la sanità e per l'istruzione, l'elaborazione dell'informazione, i sistemi multiagente e la cybersecurity.
Automazione
Il settore dell'Automazione riguarda la progettazione e la realizzazione di sistemi per l'automazione dei processi industriali e produttivi, tra cui l'automazione di fabbrica, il controllo dei processi industriali, il controllo dei sistemi per la produzione e la distribuzione, la robotica, l'automazione e la gestione dei sistemi di trasporto e logistici.
Coordinatore

Ingegneria informatica è l'unione di due fra le parole professionalmente più importanti del presente e del futuro: ingegneria, con le sue caratteristiche di interdisciplinarietà, capacità di approccio e soluzione anche dei problemi più complessi e informatica, la disciplina più pervasiva, dirompente e innovativa del nostro tempo. L'ingegnere informatico magistrale ha gli strumenti per poter operare in qualsiasi settore tecnologico.
A Genova la laurea magistrale in Ingegneria informatica è concepita per essere un percorso formativo che, a valle di una preparazione a largo spettro ottenuta nella triennale, forma professionisti con competenze avanzate e soprattutto legate ad argomenti di punta che traguardano il presente.
Dove siamo
Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi - DIBRIS
Ufficio Didattica
Viale Francesco Causa 13
16145 Genova
Aule laboratori e uffici dei docenti
Via All'Opera Pia 13
16145 Genova
Come raggiungerci
Dall'aeroporto Cristoforo Colombo
Dalla stazione ferroviaria di Genova Brignole
Dalla stazione ferroviaria di Genova Principe
Dal casello autostradale di Genova Ovest
Dal casello autostradale di Genova Nervi
Storie di successo
Per saperne di più
Sportello dello studente
Via Montallegro 1
all'interno del Parco di Villa Cambiaso – di fronte Aula A7
16145 Genova
+39 010 353 2148
sportello.ingegneria@unige.it
Referente per la didattica
Elena Tortora
+39 010 353 6051
+39 334 1074229
didattica.politecnica@dibris.unige.it