Tesi di laurea
Cos'è
Per l'ammissione all'esame di laurea devi aver conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico del tuo corso di laurea.
L'esame di laurea consiste nella discussione di una tesi che documenti una importante attività di progettazione o di ricerca, svolta in maniera tale da dimostrare la tua:
- padronanza degli argomenti trattati
- capacità di lavorare in modo autonomo
- capacità comunicativa
- preparazione tecnico-scientifica e professionale
- capacità critica
Potrai scrivere la tesi, che corrisponde a 27 CFU, durante il secondo semestre dell'ultimo anno e svolgerla in collaborazione con aziende o enti di ricerca sia nazionali che internazionali.
Puoi scrivere la tesi in lingua inglese. Per poter utilizzare un'altra lingua dell'Unione Europea, devi invece chiedere l'autorizzazione del Consiglio di corso di studio. In questi casi, ricordati di corredare l'elaborato di titolo ed ampio sommario in italiano.
Come fare domanda di LaureaÂ
Se sei un laureando devi:
- Scegliere la sessione di laurea
- Depositare il titolo della tesi
- Compilare la domanda di laurea online
- Compilare il questionario AlmaLaurea online
- In caso tu abbia libri in prestito, restituiscili in biblioteca
- Compilare il questionario di valutazione del tuo corso di studi.
Ricordati di:
- Controllare di essere in regola con il pagamento delle tasse
- Pagare l'imposta di bollo di € 16 per l'emissione del Diploma di laurea (pagabile tramite i servizi on line – pagamento tasse e contributi)
- Verificare di avere sostenuto tutti gli esami e le attività formative
- Controllare che siano tutti segnati sulla tua carriera online.
La mancata registrazione degli esami e delle altre attività formative non impedisce la compilazione e la conferma online dei documenti.
Per poterti laureare dovrai invece controllare che tutto sia registrato online.
Promemoria per i laureandiÂ
Leggi attentamente il promemoria per conoscere tutte le scadenze relative alla sessione di laurea di martedi 22 dicembre 2020.
Valutazione
La Commissione di laurea ha a disposizione un massimo di 6 punti da aggiungere alla media ponderata espressa in centodecimi, in base alla valutazione del tuo elaborato e della sua discussione.
I criteri adottati per la valutazione sono riportati nella sezione dedicata del regolamento didattico, elaborato dalla commissione didattica di dipartimento ed approvato dal corso di studio.
Se hai svolto attività formative all'estero in relazione alla tesi, o ad altre attività , per almeno 100 ore di impegno certificate, l'incremento minimo che concorre a formare il tuo voto finale sarà 2 punti.
La prova finale è superata se hai ottenuto una votazione non inferiore a 66 punti su 110.
Ritiro della pergamena di laurea
Per il ritiro della tua pergamena di laurea devi presentarti presso la portineria di via Balbi 5 (piano terra, da lunedì a sabato compresi - orario di apertura 8-19).
Se non puoi presentarti personalmente, puoi delegare per iscritto una persona di fiducia, allegando la fotocopia del tuo documento d’identità .
N.B. Se hai conseguito il titolo prima del 1 gennaio 2006 e non l'hai ancora ritirato devi contattare le Segreterie studenti.
Se hai conseguito il voto finale di 110/110 o 110/110 e lode ti verrà consegnata la pergamena durante due cerimonie ufficiali alla presenza della tua famiglia, dei mass media, del Rettore e dell'intera comunità accademica:
- in occasione del festival dell'Università - UniverCity (per i laureati dall' 1/9 al 31/12 dell'anno precedente)
- in occasione dell'inaugurazione del nuovo anno accademico (per i laureati dall'1/1 al 31/8 dell'anno in corso)
N.B. Se non puoi essere presente a queste occasioni potrai ritirare il diploma come sopra specificato.