Tasse
Scadenze importanti per l'a.a. 2020/21
- Prima rata: mercoledì 30 settembre 2020
- Seconda rata: mercoledì 2 dicembre 2020
- Terza rata: giovedì 13 maggio 2021
- Presentazione autocertificazione online dei dati ISEE-U: martedì 20 aprile 2021
Come funzionanoÂ
Le tasse o contribuzione studentesca sono la somma dell'imposta di bollo, la tassa regionale e il contributo universitario.
Le tasse si pagano in tre rate in base al valore ISEE-U e al corso di studio scelto:
- Prima rata: composta dall'imposta di bollo e dalla tassa regionale
- Seconda rata: quota pari alla metà del contributo universitario
- Terza rata: quota a conguaglio del contributo universitario
Per saperne di più, leggi attentamente il Regolamento contribuzione studentesca e benefici universitari e visita la sezione Tasse e benefici dei ServiziOnline.
Il contributo universitario viene calcolato in base a:
-
L'ISEE-U (Indicatore Situazione Economica Equivalente per le prestazioni per il diritto allo studio universitario) misura la situazione economica del tuo nucleo familiare. Grazie a questo calcolo, UniGe applica riduzioni delle tasse e mette a disposizione borse di studio e altri benefici economici.
Sei...
-
Se sei laureando e prevedi di conseguire il titolo entro il 31 marzo 2021, ti consigliamo di sottoscrivere comunque la DSU entro il termine ordinario (31 ottobre 2020): in caso di non conseguimento della laurea o di prosecuzione degli studi, dopo aver perfezionato l’iscrizione all’anno a.a. 2020/21, avrai la possibilità di autocertificare i dati ISEE-U entro il 20 aprile 2021 senza dover pagare una mora.
-
Se sei uno studente straniero leggi con attenzione la pagina ISEE-U parificato per studenti stranieri, per verificare la tipologia di attestazione reddituale da produrre (ISEE-Università o ISEE-Parificato).
L'ISEE-U ti consente di avere:
- una riduzione del contributo universitario
- una riduzione della tassa regionale
- una borsa di studio ALISEO
- altri benefici economici:
- integrazione della borsa di studio prevista per la mobilità internazionale
- borse e premi di studio o di laurea di enti pubblici e privati
Per beneficiare di queste agevolazioni devi:
- presentare l'attestazione ISEE-U: puoi richiedere questa certificazione al CAF, a un commercialista abilitato o all'INPS, compilando e sottoscrivendo la Dichiarazione sostitutiva unica integrale (DSU) entro il 31 Ottobre 2020
- effettuare l’autocertificazione online entro il 20 aprile 2021
L'ISEE-U non è obbligatorio, ma se non lo presenterai dovrai pagare l'importo massimo del contributo universitario e della tassa regionale.
Riassumendo...
-
Devono dichiarare i dati ISEE-U tutti gli studenti iscritti all’a.a. 2020/2021 ai corsi di laurea e alla carriera ponte, che intendono chiedere la riduzione del contributo universitario e/o della tassa regionale.
-
Per ottenere l’ISEE-U devi sottoscrivere la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) ai fini universitari.
Per l’assistenza nella compilazione della DSU puoi rivolgerti a un CAF, a un commercialista abilitato o all’INPS (in via telematica). -
- entro il 31 ottobre 2020 (termine ordinario senza mora)
- dal 1 novembre 2020 al 31.12.2020, con mora di 100 €
- dal 1 gennaio 2021 al 20 aprile 2021, con mora di 200 €
-
Dopo aver perfezionato l’iscrizione all’a.a. 2020/21 (tramite il versamento della I rata), devi autocertificare online i dati presenti nell’attestazione ISEE-U alla pagina Autocertificazione ISEE-U.
-
Per versare l’importo della 2° rata e della tassa regionale ricalcolati sulla base dell’ISEE-U, devi effettuare l’autocertificazione online entro il 31 ottobre 2020.
I dati ISEE-U possono, comunque, essere autocertificati anche successivamente, ma non oltre il 20 aprile 2021 (termine ultimo).
Per saperne di più sull'attestazione ISEE, sulle scadenze e sulle diverse modalità , leggi attentamente la pagina dedicata.
-
Gruppi contributivi
Leggi la pagina dedicata per conoscere a quale gruppo contributivo appartieni.
Classe contributiva
Per il calcolo del Contributo Universitario, i corsi di laurea (vecchio e nuovo ordinamento) si dividono in due classi contributive:
- classe 1: Corsi di laurea delle classi dell’Area Umanistico-Sociale
- classe 2: Corsi di laurea delle classi dell’Area Medica, Sanitaria e Scientifico-Tecnologica
I corsi sono raggruppati nelle diverse aree in funzione della classe di appartenenza. Per conoscere la corrispondenza tra le classi di laurea e le aree leggi i raggruppamenti dei corsi di studio per classi e aree disciplinari.
-
Puoi scegliere di iscriverti in UniGe:
- a tempo pieno
prevede un piano di studi con insegnamenti superiori a 30 CFU all'anno - a tempo parziale
prevede un piano di studi con insegnamenti pari o inferiori a 30 CFU all'anno. Per avere più informazioni, leggi la pagina Iscriversi a tempo parziale
- a tempo pieno
-
Indicatore
ISEE-U1° classe contributiva 2° classe contributiva Gruppi contributivi Gruppi contributivi Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 da 0€ a 13.000€ 0€ 200€ 450€ 0€ 200€ 450€ da 13.000€ a 24.000€ 0€ da 200€ a 940€ da 450€ a 940€ 0€ da 200€ a 1.020€ da 450€ a 1.020€ da 24.000€ a 30.000 da 0€ a 940€ da 200€ a 940€ da 450€ a 940€ da 0€ a 1.020€ da 200€ a 1.020€ da 450€ a 1.020€ da 30.000€ a 65.000€ da 940€ a 2.400€ da 1.020€ a 2.650€ da 65.000€ a 100.000€ da 2.400€ a 2.750€ da 2.650€ a 3.000€ Oltre 100.000€ o in assenza di ISEE-U 2.750€ 3.000€
Prima rataÂ
Devi pagare la prima rata alla conferma dell'immatricolazione, sia per iscrizioni a tempo pieno che parziale entro mercoledì 30 settembre 2020:
- imposta di bollo: 16 euro
- tassa regionale: da 120 euro a 160 euro (in base al tuo ISEE-U)
N.B. Se hai presentato domanda di borsa di studio ad ALISEO Liguria paghi solo l'imposta di bollo: accedi al servizio Borsa di studio dell'Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario e inserisci il "numero di protocollo" identificativo della tua richiesta, reperibile sulla ricevuta. In caso di rinuncia alla borsa o di revoca dovrai integrare la contribuzione.
Seconda e terza rataÂ
Tipo di iscrizioneÂ
-
Â
- seconda rata: la quota è costituita dalla metà del Contributo Universitario ed è da pagare entro il 2 dicembre 2020
- terza rata: la quota è a conguaglio del Contributo Universitario ed è da pagare entro il 13 maggio 2021
-
Se ti iscrivi a tempo parziale devi pagare una percentuale del Contributo Universitario sulla base del piano di studi:
- fino a 15 CFU: il contributo universitario è pari al 25% dell’importo ordinario
- fino a 30 CFU: il contributo universitario è pari al 50% dell’importo ordinario
N.B. Per maggiori dettaglia, leggi l'art.12 del Regolamento contribuzione studentesca.
Devi pagare:
- la seconda rata entro il 2 dicembre 2020
- la terza rata entro il 13 maggio 2021
N.B. Ricorda che se sei uno studente a tempo parziale non puoi usufruire di esoneri totali/ parziali o dei premi di merito (artt.6,14 del Regolamento contribuzione studentesca).
EsoneriÂ
Sono previsti:
- esoneri parziali o totali dal versamento del contributo universitario
- riduzioni per merito
Per saperne di più, visita la pagina dedicata agli esoneri.
Simulazione calcolo tasse
Se vuoi simulare il tuo Contributo Universitario, puoi farlo sui servizi online UniGe.
Modalità di pagamento
Puoi pagare le tasse online se vuoi:
- iscriverti al primo anno per la prima volta
- perfezionare l'immatricolazione ai corsi di Medicina e/o Architettura
- iscriverti agli anni successivi al primo
- iscriverti alla laurea magistrale
- iscriverti ad un qualsiasi corso post-laurea
Per il primo anno puoi versare le tasse:
- al termine della pre-immatricolazione online dopo aver confermato la domanda
- utilizzando il servizio online UniGePay 2.0
Per gli anni successivi al primo puoi versarle direttamente tramite UniGePay 2.0.
Attenzione:
- € 20 di mora per i pagamenti effettuati entro 10 giorni dalla scadenza
- € 52 di mora per i pagamenti effettuati oltre 10 giorni dalla scadenza
Come vuoi pagare le tasse universitarie?
-
Il sistema si avvale di molti canali di pagamento (es. sportelli bancari, esercizi convenzionati come bar e tabaccherie, siti Internet, ecc.). Con pagoPA hai a disposizione due modalità di pagamento:
A. Pagamento in tempo reale (Modello 1)
Accedi al sito, seleziona il pagamento da effettuare e premi procedi con il pagamento pagoPA Modello 1. Sarai indirizzato su un portale dove potrai scegliere il canale di pagamento. Per esempio potrai addebitare la somma da pagare sul tuo conto corrente (se la tua banca è nell’elenco), pagare con il MyBank, PayPal, MasterPass e le principali carte di credito come Visa, V Pay, MasterCard, e Maestro.B. Pagamento differito (Modello 3)
Accedi al sito, seleziona il pagamento da effettuare e premi procedi con il pagamento pagoPA Modello 3. Si genererà un bollettino che potrai stampare e pagare in seguito presso (a titolo di esempio):- agenzie degli istituti di credito, in contanti o con addebito su conto corrente nel caso in cui paghi presso la tua banca
- presso gli sportelli automatici ATM di alcune banche (al momento il servizio è poco diffuso)
- presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5 (ricevitorie e tabaccherie)
N.B.
- i costi per il servizio sono variabili secondo il canale. Verifica sempre le commissioni applicate
- i pagamenti effettuati tramite pagoPA (sia per la modalità 1 che 3) sono subito incassati da UniGe e sono irrevocabili
- consulta l'elenco dei canali e degli operatori che prestano servizi di pagamento (PSP)
Per approfondimenti leggi cosa è e come funziona il servizio PagoPa sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale.
-
Sono accettate le carte di credito dei seguenti circuiti:
In aggiunta puoi effettuare il pagamento tramite il servizio MyBank
che consente l’addebito diretto sul conto corrente in ambiente sicuro, utilizzando le tue credenziali di accesso all’home banking.
Al termine potrai stampare la ricevuta del pagamento.
N.B.
- per pagare online con carta di credito è indispensabile avere un indirizzo email al quale sarà inviato l’avviso di avvenuto pagamento
- la carta di credito utilizzata può essere intestata a una persona diversa (per esempio un genitore)
-
- Sito web SCRIGNO Pago Facile:
è possibile pagare gli avvisi pagoPA con carte di credito/debito su circuiti Visa, MasterCard, Maestro, American Express, Diners Club International, PayPal oppure addebitando la somma sul tuo conto corrente tramite il MyBank.
Puoi accedere al servizio in due distinte modalità :- utente registrato per usufruire gratuitamente di importanti servizi (campi precompilati, scadenziario ed elenco pagamenti)
- utente anonimo per la semplice esecuzione del pagamento
- Carta +Ma e Ateneo+ della Banca Popolare di Sondrio:
se sei titolare di una carta prepagata con IBAN (Carta +Ma e Ateneo+) puoi pagare gli avvisi pagoPA senza l'applicazione di commissioni, attraverso il portale di home banking SCRIGNO Internet Banking. Puoi attivare Carta +Ma presso tutti gli sportelli della Banca Popolare di Sondrio in tutto il territorio nazionale, presentandoti con un documento di identità valido (carta d'identità , patente o passaporto) e tessera del codice fiscale o tessera sanitaria (CNS). La Carta Ateneo+ di UniGe sarà disponibile nel 2018 e sarà inviata una comunicazione agli studenti interessati. Per saperne di più cerca:
- Sito web SCRIGNO Pago Facile:
Per saperne di piùÂ
I servizi sono erogati in modalità a distanza.
È possibile contattare gli uffici ai recapiti indicati alla pagina Coronavirus - contatti Segreterie studenti e altri uffici.
Per saperne di più, leggi attentamente il Regolamento contribuzione studentesca e benefici universitari.
Per maggiori informazioni puoi contattare il:
Settore contribuzione studentesca e benefici
Piazza della Nunziata 6,
16124 Genova
(+39) 010 2095947
tasse.benefici@unige.it