Cosa studierai
La Laurea Triennale forma nuove generazioni di geologi in grado di affrontare problemi legati alla comprensione della dinamica terrestre (vulcanismo, genesi di catene montuose e bacini oceanici), alla gestione tecnica del territorio (proprietà dei materiali geologici, risorse idriche e minerarie) e ai rischi geologici (alluvioni, frane, sismicità , erosione costiera).
Il percorso formativo prevede insegnamenti obbligatori e a scelta dello studente, che forniscono i fondamenti della moderna cultura geologica. Conoscenze teoriche ed esperienza pratica vengono fornite mediante lezioni frontali, laboratori ed escursioni sul terreno. Crediti aggiuntivi sono dedicati a tirocini in aziende o in laboratori di ricerca, e alla redazione di un piccolo progetto di tesi finale.
Le discipline principali sono:
Geologia e Paleontologia
Si occupano della comprensione e modellizzazione dei processi geologici relativi alla dinamica profonda e superficiale della litosfera, dei processi dinamici superficiali dei sedimenti, della ricostruzione dei paleoambienti e dell’evoluzione della vita nel passato
Geomorfologia e Geologia Applicata
Forniscono le conoscenze per la comprensione delle dinamiche ambientali, per il reperimento e utilizzo delle risorse idriche sotterranee e dei geomateriali, per la valutazione e mitigazione dei rischi geologici, per la definizione dei modelli geologico-tecnici legati a problematiche applicative e ingegneristiche
Geochimica, Petrologia, Mineralogia, Georisorse
Forniscono conoscenze dettagliate sulle proprietà chimico-fisiche di minerali, rocce, fluidi e geomateriali, per la comprensione dei processi petrogenetici, lo sfruttamento sostenibile delle risorse energetiche, idriche e giacimentologiche e la mitigazione dei rischi ambientali
Geofisica
Si occupa dello studio della struttura e dei processi della Terra solida e fluida, superficiale e profonda, mediante l'analisi sismologica e la modellazione quantitativa dei parametri fisici dei materiali terrestri