Cosa studierai
L’obiettivo del corso di laurea è formare moderni professionisti della statistica con competenze statistiche, anche computazionali, e solide basi matematiche, capaci di adattare e aggiornare le proprie competenze.
La formazione di base è di carattere matematico e informatico con approfondimenti specifici in ambito probabilistico e statistico. Viene dato ampio spazio anche alle applicazioni della statistica in svariati ambiti.
 La suddivisione dei 180 crediti rispetto alle varie discipline e attività è:
- statistica e probabilità : 61 CFU
- matematica di base: 56 CFU
- informatica: 23 CFU
- fisica: 9 CFU
- attività a scelta: 12 CFU
- tirocinio: 10 CFU
- prova finale: 6 CFU
- inglese: 3 CFU
Alcuni insegnamenti del terzo anno sono professionalizzanti e hanno una forte connessione con la realtà locale: questo aspetto costituisce un punto di forza dell’offerta formativa del corso di laurea.
Molti insegnamenti, soprattutto del primo anno, sono in comune con il Corso di laurea in Matematica. Rispetto a Matematica SMID privilegia aspetti applicativi delle discipline, in modo da fornire competenze e professionalità spendibili nel mondo del lavoro già alla fine del percorso triennale.
Obiettivi della formazione
I laureati in SMID
- possiedono buone conoscenze e capacità di comprensione di argomenti di base di matematica, in particolare di statistica matematica, e di probabilitÃ
- sanno applicare le conoscenze apprese per formalizzare in linguaggio matematico-statistico problemi reali, anche formulati in linguaggio naturale; utilizzare modelli e riconoscere le condizioni della loro applicabilità ; costruire nuovi modelli al fine di studiare fenomeni nell'ambito delle scienze sperimentali, sociali ed economiche
- possiedono competenze informatiche di programmazione base e relative alla costruzione, gestione e elaborazione di dati e sono in grado di ampliare autonomamente le loro conoscenze nel campo.