Tesi di laurea
Cos'è
Per l'ammissione all'esame di laurea devi aver conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico del tuo corso di laurea.
L'esame di laurea consiste nella discussione, davanti a una commissione, di un elaborato scritto sotto la guida di un relatore e di un correlatore.
Il lavoro di tesi comporta:
- la raccolta e l'elaborazione di dati
- la costruzione di un modello interpretativo quantitativo
- la stesura di un elaborato scritto che affronta, con approccio e metodo scientificamente corretti, un argomento di Scienze della Terra pertinente gli obiettivi formativi del corso
La tesi può essere orientata su progetti di teorici, di laboratorio e/o di terreno e il suo argomento:
- deve essere legato al tuo corso di studio
- deve essere approvato dal CCS almeno sei mesi prima della discussione
- può essere sviluppato presso studi professionali, aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori di altre università ed enti di ricerca italiani e stranieri, prevedendo anche eventuali periodi di soggiorno all'estero.
Cosa fare per laurearsiÂ
Se sei un laureando devi:
- Scegliere la sessione di laurea
- Depositare il titolo della tesi
- Compilare la domanda di laurea online
- Compilare il questionario AlmaLaurea online
- In caso tu abbia libri in prestito, restituiscili in biblioteca
- Compilare il questionario di valutazione del tuo corso di studi.
Ricordati di:
- Controllare di essere in regola con il pagamento delle tasse
- Pagare l'imposta di bollo di € 16 per l'emissione del Diploma di laurea (pagabile tramite i servizi on line – pagamento tasse e contributi)
- Verificare di avere sostenuto tutti gli esami e le attività formative
- Controllare che siano tutti segnati sulla tua carriera online.
La mancata registrazione degli esami e delle altre attività formative non impedisce la compilazione e la conferma online dei documenti.
Per poterti laureare dovrai invece controllare che tutto sia registrato online.
Valutazione
La valutazione conclusiva è espressa in centodecimi e tiene conto:
- delle valutazioni sulle attività formative precedenti
- delle valutazioni sulla prova finale
- dello svolgimento di eventuali periodi di studio all'estero riconosciuti dal corso di studio
Il relatore propone alla commissione di laurea il punteggio da assegnare alla prova finale: non potrà essere maggiore di 10 punti rispetto alla media dei voti di esame, approssimata per difetto se <0,5 e per eccesso se ≥0,5.
La prova finale è superata se hai ottenuto una votazione non inferiore a 66 punti su 110.
La lode può venire attribuita con parere unanime della commissione sei hai conseguito un punteggio finale maggiore o uguale a 110/ 110.
Ritiro della pergamena di laurea
Per il ritiro della tua pergamena di laurea devi presentarti presso la portineria di via Balbi 5 (piano terra, da lunedì a sabato compresi - orario di apertura 8-19).
Se non puoi presentarti personalmente, puoi delegare per iscritto una persona di fiducia, allegando la fotocopia del tuo documento d’identità .
N.B. Se hai conseguito il titolo prima del 1 gennaio 2006 e non l'hai ancora ritirato devi contattare le Segreterie studenti.
Se hai conseguito il voto finale di 110/110 o 110/110 e lode ti verrà consegnata la pergamena durante due cerimonie ufficiali alla presenza della tua famiglia, dei mass media, del Rettore e dell'intera comunità accademica:
- in occasione del festival dell'Università - UniverCity (per i laureati dall' 1/9 al 31/12 dell'anno precedente)
- in occasione dell'inaugurazione del nuovo anno accademico (per i laureati dall'1/1 al 31/8 dell'anno in corso)
N.B. Se non puoi essere presente a queste occasioni potrai ritirare il diploma come sopra specificato.