Verifica della preparazione iniziale
Che cos'è
La verifica della preparazione iniziale di questo corso avviene attraverso TE.L.E.MA.CO, un TEst di Logica E MAtematica e COmprensione verbale.
TE.L.E.MA.CO è un test di autovalutazione che ti permette di acquisire consapevolezza del tuo livello di preparazione, e delle aree che richiedono un miglioramento, per affrontare con successo il tuo primo anno di studi.
La prova valuta alcune competenze di base:
- conoscenza della lingua italiana
- comprensione di testi (literacy)
- capacità di ragionamento logico
- conoscenze matematiche di base (numeracy)
Se hai un titolo di studio conseguito all'estero devi sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana.
Quando e dove
Puoi sostenere la prova una sola volta in una di queste date:
- martedi 15 settembre 2020
- mercoledi 16 settembre 2020
- giovedi 17 settembre 2020
- martedi 20 ottobre 2020
La prova si terrà online sulle piattaforme:
- Microsoft Teams per il collegamento audio/video
- AulaWeb per sostenere il test.
Ricordati che devi prenotare la prova su Aulaweb, scegliendo il turno che preferisci.
La pagina di Aulaweb per TE.L.E.MA.CO. è accessibile con le credenziali UniGePASS dopo aver effettuato la registrazione e la preimmatricolazione.
La chiave di accesso per il primo login è telemaco_2020
Esoneri
Sei esonerato dalla verifica della preparazione iniziale se:
- hai preso un voto di maturità uguale o superiore a 90/100
Come si svolge il test
Il test dura 90 minuti e consiste in 30 quesiti suddivisi in due sezioni:
- 15 quesiti per valutare la capacità di ragionamento logico, conoscenza della lingua italiana e comprensione di testi (literacy)
- 15 quesiti relativi a capacità di ragionamento logico e conoscenze matematiche di base (numeracy)
Le capacità di ragionamento logico vengono testate attraverso la verifica della tua attitudine a risolvere problemi, analizzando criticamente le informazioni fornite nella domanda (sia per le domande sulla matematica di base, sia per quelle di comprensione testuale).
Valutazione
- 1 per ogni risposta corretta
- 0 per ogni risposta errata o non data
Il punteggio finale del test corrisponde alla somma dei punteggi ottenuti nelle due sezioni.
Esito
Il test è superato con un punteggio totale di almeno 18/30, di cui almeno 8/15 in una sezione (in tal caso il punteggio dell’altra sezione non potrà essere inferiore a 10/15).
Preparati al test
Per prepararti adeguatamente al test sono richieste competenze in:
-
TE.L.E.MA.CO. verifica le tue competenze in relazione alla reading literacy, definita dall’OCSE come “La capacità degli studenti di comprendere, utilizzare, valutare, riflettere e impegnarsi con i testi per raggiungere i propri obiettivi, sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità e partecipare alla società”.
I quesiti di comprensione verbale e conoscenza della lingua italiana verificano quindi le tue competenze di decodifica di testi complessi in lingua italiana di tipologia giornalistica, saggistica o manualistica. In dettaglio:
- coerenza e coesione testuale
- relazioni lessicali e semantiche
- comprensione del linguaggio figurato, della polisemia
- competenza di riformulazione e di sintesi verbale
-
TE.L.E.MA.CO. verifica le tue competenze in relazione alla numeracy (o mathematical literacy), definita dall’OCSE come “La capacità dell’individuo di ragionare matematicamente e di formulare, utilizzare e interpretare la matematica in una varietà di contesti del mondo reale. Essa include concetti, procedure, fatti e strumenti della matematica per descrivere, spiegare e predire fenomeni. Aiuta gli individui a riconoscere il ruolo che la matematica ha nel mondo e a formulare giudizi e decisioni ben fondati, come richiesto a cittadini costruttivi, impegnati e riflessivi del 21° secolo”.
In base a questo approccio, TE.L.E.MA.CO. verifica che tu sappia risolvere problemi che coinvolgono conoscenze di base, quali:
- la divisibilità, la proporzionalità, le percentuali, le espressioni algebriche semplici e le scomposizioni in fattori
- la geometria cartesiana e le proprietà elementari di figure piane
- le strategie di interpretazione di grafici e funzioni, valutando aspetti puntuali e globali, per ricavare informazioni sulla base di più condizioni
- le strategie per ricavare dalla descrizione di una situazione i dati necessari per calcolare una probabilità
Esempi e istruzioni
Esempi dei quesiti e le istruzioni dettagliate per partecipare al test sono disponibili su Aulaweb.
Per prepararti all'estensione del test, è disponibile un syllabus, su Aulaweb, con alcune domande di esempio.
Hai superato la verifica della preparazione iniziale?
-
Congratulazioni! Puoi frequentare le lezioni e completare il tuo piano di studi.
-
Se non hai superato la verifica della preparazione iniziale e ti sono stati attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), potrai comunque iniziare a frequentare le lezioni.
Per recuperare gli OFA devi però sostenere e superare il test TE.S.E.O. (TEst di Soddisfacimento di Eventuali OFA).
Per saperne di più
Per avere più informazioni scrivi una mail a telemaco@unige.it.