Tirocinio
Cos'è
Il tirocinio, o stage, è un periodo di orientamento e di formazione, svolto in un contesto lavorativo, pubblico o privato, per facilitare il tuo inserimento nel mondo del lavoro.
Il tirocinio curricolare
Il tirocinio curricolare consiste in un periodo di formazione svolto in azienda, ente o istituzione, che ti permette di completare e integrare il tuo percorso universitario:
- ha una finalità formativa, in quanto ti permette di approfondire, verificare e ampliare l'apprendimento ricevuto durante il percorso di studi
- ha una finalità orientativa, in quanto ti permette di entrare nel mondo del lavoro, di conoscere internamente la realtà aziendale e le dinamiche organizzative/lavorative e di assumere maggiore consapevolezza nelle scelte professionali
- non si configura come un rapporto di lavoro
- deve essere inserito nel piano di studi
Per svolgere il tirocinio devi partecipare a un laboratorio professionale propedeutico, differente per ogni anno accademico.
Il tirocinio è obbligatorio, leggi il piano di studi e verifica i CFU da acquisire e le ore corrispondenti.
Ti ricordiamo che il regolare pagamento delle tasse è requisito necessario per lo svolgimento del tirocinio.
Assicurazione
UniGe, in qualità di soggetto promotore, provvede ad assicurarti contro gli infortuni sul lavoro presso l'INAIL e, per la responsabilità civile, presso compagnie assicurative operanti nel settore.
Come attivare un tirocinio curriculare
Corso di sicurezza
Prima di poter effettuare il tirocinio devi conseguire l'attestato del corso on line sulla sicurezza e salute sul lavoro.
Il corso:
- si svolge completamente in modalità e-learning
- è suddiviso in 4 moduli
- ha una durata complessiva di 4 ore
Per completare il corso, devi aver visualizzato tutte le video-lezioni, superato i relativi test di autovalutazione e la verifica finale. Al termine del corso, riceverai un certificato digitale e potrai scaricare l’attestato in formato pdf.
Per accedere al corso online devi collegarti a corsosicurezza.aulaweb.unige.it e autenticarti con le tue credenziali UniGePASS. La chiave di iscrizione è "studente" o "laureato".
Corso GDPR e privacy
Prima di poter effettuare il tirocinio devi conseguire l'attestato del corso online "Il GDPR in 10 pillole".
Il corso si svolge completamente in modalità e-learning.
Per completare il corso, devi aver visualizzato tutte le video-lezioni, superato i relativi test di autovalutazione e la verifica finale. Al termine del corso, riceverai un certificato digitale e potrai scaricare l’attestato in formato pdf.
Per accedere al corso online devi collegarti al corso e autenticarti con le tue credenziali UniGePASS.
Attivazione
Leggi la pagina dedicata per conoscere la procedura di attivazione del tirocinio.
Fine tirocinio
Alla fine del periodo di stage dovrai presentare allo Sportello dello Studente la seguente documentazione:
- dichiarazione dell’azienda nella quale risulti riportato il periodo di tirocinio e l’indicazione della positiva conclusione
- foglio ore compilato e firmato da te e dal tutor aziendale
- modulo ore compilato e firmato da te e dal tutor aziendale
- il questionario di valutazione del tirocinio allo Sportello Studente, con modalità che garantiscono l'anonimato
modulo di dichiarazione della conclusione del tirocinio svolto. Dovrai consegnarlo al docente universitario/tutor, il quale trascriverà sul libretto del tirocinio di formazione e orientamento i CFU maturati
Attività "sostitutive"
Se hai svolto esperienze lavorative o attività di volontariato “congruenti” con gli obiettivi dello stage previsto dal corso di laurea puoi richiedere che tali attività siano riconosciute come “sostitutive” del tirocinio. A tal fine, devi presentare allo Sportello dello studente la seguente documentazione:
- istanza di riconoscimento indirizzata al Consiglio di Corso di Laurea
- certificazione dell’azienda o associazione, presso cui hai lavorato o stai tuttora lavorando, firmata dal legale rappresentante, nella quale è esplicitamente richiamata la funzione professionale assolta
- relazione dettagliata sull’attività, le capacità, conoscenze e le competenze che ritieni acquisite e indicante il rapporto intercorrente fra studio universitario e prassi lavorativa; tale relazione, da te firmata, deve essere controfirmata dal legale rappresentante dell’azienda
Tutta la documentazione viene quindi esaminata dalla Commissione tirocini che procede ad approvare o a respingere la tua istanza.
Devi presentare tutta la documentazione entro la metà di ogni mese per ottenere, in caso di valutazione positiva da parte dell’apposita commissione, la registrazione del tirocinio nei primi giorni del mese successivo.
Per saperne di piú
Contatti generali
Settore Tirocini
Piazza della Nunziata, 6 (3° piano)
Tel. +39 010 20951846
settoretirocini@unige.it
Ufficio tirocinio: ufficiotirocinismartino@unige.it