Cosa studierai
Il Corso ha la durata di due anni durante i quali dovrai acquisire 120 crediti formativi (CFU) (di norma 60 per anno).
L'anno accademico è organizzato in due periodi di lezione, intervallati da circa un mese di pausa didattica: il primo semestre si svolge da ottobre a metà gennaio e il secondo da febbraio a giugno.
Non sono previsti curricula.
Il primo anno è destinato alla frequenza di insegnamenti obbligatori, che, oltre alle lezioni frontali, comprendono molte attività pratiche e di laboratorio. I suddetti insegnamenti sono formati sia da moduli avanzati relativi a discipline di base, sia da moduli a valenza applicativa nel campo della della Gestione Naturalistica del Territorio. Alla fine del primo anno potrai scegliere il Tirocinio curricolare (5 CFU) che è un'occasione importante per indirizzare la tua formazione scientifica e fare esperienze in campo professionale. Potrai iniziare a preparare la tesi avendo a disposizione già una parte di crediti del piano didattico (8 CFU).
Nel secondo anno seguirai cinque insegnamenti obbligatori, per il resto del tempo potrai dedicarti agli insegnamenti a libera scelta come botanica forense, elementi di geopedologia, micologia, etologia, gestione della fauna urbana (12 CFU complessivi) e continuare la preparazione della Tesi di Laurea, a cui sono riservati un porzione rilevante di crediti didattici (16 CFU). Durante il secondo anno, assisterai a seminari tenuti da docenti stranieri e presenterai la tua Tesi in lingua Inglese in un seminario tenuto da tutti i laureandi e rivolto a studenti e docenti del Dipartimento. Potrai quindi migliorare le tue capacità comunicative anche in Inglese. e potrai costituire occasioni importanti per prepararti a eventuali possibilità di impiego, sia in campo scientifico, sia nei campi della gestione delle risorse naturali.