Il laureato in Ingegneria meccanica - Energia e Produzione
Il laureato in Ingegneria meccanica - Energia e Produzione
Chi è?
Il laureato di primo livello è un ingegnere meccanico in grado di occuparsi della produzione e gestione dell'energia e della gestione dei sistemi produttivi.
Cosa fa?
Il laureato è in grado di collaborare alle attività di progettazione, direzione lavori, stima e collaudo di macchine e impianti.
Più nello specifico, scegliendo il curriculum Energia potrà anche collaborare alle attività di:
- gestione, ottimizzazione, riduzione e recupero dei consumi energetici presso impianti produttivi
- progettazione, gestione e controllo presso impianti per la produzione e conversione di energia da fonti tradizionali e rinnovabili
- progettazione e gestione di reti di generazione distribuita, cogenerazione e teleriscaldamento per la realizzazione di distretti energetici intelligenti - smart-grid - in ambito civile e industriale
- gestione delle materie prime e delle risorse ambientali ed energetiche e gestione dei progetti e dei sistemi produttivi.
Scegliendo invece il curriculum Gestione della produzione potrà anche collaborare alle attività di
- approvvigionamento e gestione dei materiali
- piani?cazione dei mezzi di produzione e dei sistemi logistici e produttivi
- organizzazione della produzione
- organizzazione e automazione di sistemi produttivi
- controllo di gestione, valutazione degli investimenti e marketing industriale.
Dove lavora?
I principali sbocchi occupazionali per i laureati in Ingegneria meccanica - Energia e produzione sono:
- nelle industrie
- nei servizi
- nella pubblica amministrazione.
e in particolare
- nelle industrie meccaniche ed elettromeccaniche;
- nelle imprese manifatturiere per la produzione
- nelle industrie e negli enti pubblici e privati che operano nel campo della produzione e dell'energia
- nelle imprese e negli studi di progettazione impiantistica
- nelle imprese per la refrigerazione e il condizionamento ambientale
- nelle aziende produttrici e distributrici di energia elettrica e calore
Previo superamento dell'esame di stato, il laureato in Ingegneria meccanica - Energia e produzione può dedicarsi alla libera professione (studi di fattibilità, progettazione, arbitrati tecnici, perizie di parte o in qualità di esperto del Tribunale, ecc.).