Salta al contenuto principale

Verifica della preparazione personale

Che cos'è

La Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è lo strumento previsto dai Regolamenti Didattici per valutare la tua preparazione ai fini dell’immatricolazione alla Laurea Magistrale.

Chi deve svolgere la Verifica

Come accedere

Per essere ammessi al corso è necessario superare una valutazione dei requisiti. Dovrai caricare la seguente documentazione sul portale UniGe Servizi Online entro le scadenze indicate dal Corso. La Commissione valuterà l'adeguatezza della tua carriera e della tua preparazione in base ai seguenti criteri e punteggi stabiliti dal Corso.

Per tutti i candidati

  • certificato di laurea comprensivo dell'elenco degli esami sostenuti (Transcript of Records) contenente gli obiettivi formativi di ciascuno
  • curriculum vitae
  • documenti che attestino la conoscenza della lingua inglese:
    - certificato B2
    - diploma di laurea/master insegnato in inglese

    Se non si dispone di alcuna certificazione e non si rientra nei casi precedenti, il requisito può essere soddisfatto superando il test B2 fornito dal Settore Sviluppo delle Competenze Linguistiche dell'Università - CLAT. È possibile iscriversi al test CLAT B2 di inglese, che è gratuito per i futuri studenti di Ingegneria Informatica.

Se non si dispone di alcuna certificazione e non si rientra nei casi precedenti, il requisito può essere soddisfatto se il candidato è in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito in Italia.


Solo per i candidati stranieri:

  • Certificazione di conoscenza della lingua italiana pari al livello B2. Il mancato possesso della certificazione non impedirà l'iscrizione, ma comporterà la necessità di inserire almeno un esame dedicato all'apprendimento della lingua italiana durante il corso.
  • Una breve descrizione dell'Università presso la quale è stato conseguito il/i titolo/i accademico/i e il piano di studi dei corsi di laurea conseguiti.

Come funziona 

La prova consiste in un colloquio con una Commissione e mira a verificare la preparazione generale del candidato, in particolare la conoscenza dei fondamenti dell'ingegneria e degli aspetti applicativi e professionali relativi a materie specifiche nelle seguenti aree tematiche:

  • discipline di base (matematica, fisica, chimica)
  • informatica (programmazione procedurale e orientata agli oggetti)
  • elaborazione e trattamento dei segnali (fondamenti di comunicazione elettrica, tecniche di analisi dei segnali biomedici).
  • elettronica (elettromagnetica, circuiti, elementi di strumentazione)

Dove e quando

Colloqui per la verifica della preparazione individuale:

  • 05 settembre 2023
  • 26 settembre 2023
  • 14 novembre 2023
  • 23 gennaio 2024
  • 20 febbraio 2024

Per iscriversi ai colloqui: apposita pagina Aulaweb che verrà attivata a breve

 

Test di valutazione della lingua inglese B2:

  • 16 maggio 2023, iscrizione entro il 5 maggio 2023, ore 9.00
  • 15 giugno 2023, iscrizione entro il 5 giugno 2023, ore 9.00       
  • 29 giugno 2023, iscrizione dal 19 giugno 8.00 al 23 giugno 13.00
  • 26 settembre 2023, iscrizioni entro il 18 settembre 2023, ore 9.00
  • 23 novembre 2023, iscrizioni entro il 13 novembre 2023, ore 9.00
  • 14 dicembre 2023, iscrizione entro il 4 dicembre 2023, ore 9.00 - ultima data disponibile per i futuri studenti di Ingegneria Robotica
  • 25 gennaio 2024, iscrizione entro il 15 gennaio 2024, ore 9.00.

I candidati riceveranno istruzioni su dove si svolgeranno i test (online su Microsoft Teams o in un'aula del Dipartimento).

Per prepararti

Apposita pagina Aulaweb che verrà attivata a breve