Cosa studierai
L’offerta formativa è concepita in modo da contemperare l’esigenza di fornire una solida base di discipline fondamentali con l’opportunità per ciascuno studente di costruirsi un percorso personalizzato a seconda dei propri interessi. Per questo, il Corso prevede una serie di insegnamenti obbligatori e diverse possibilità di scelta, concentrate soprattutto nel secondo anno, tra discipline attinenti ad ambiti differenti.
Gli insegnamenti imprescindibili riguardano le letterature greca e latina, studiate in continuità fino al Medioevo, bizantino e occidentale, la filologia classica, l’epigrafia del mondo greco e latino, la papirologia, la storia della scrittura, la tradizione classica nella letteratura italiana. Tra quelli opzionali, lo studente può selezionare ciò che gli risulta più congeniale tra: storia del pensiero antico, storia delle religioni nel mondo classico, storiografia greca, archeologia egea, classica o medievale, civiltà del vicino oriente antico, filologia romanza, sanscrito e linguistica indoeuropea, storia della retorica e storia del teatro nel mondo classico, storia del diritto, o ancora informatica per umanisti o lingua inglese.
Alcuni degli insegnamenti sono erogati in doppia versione, in lingua italiana e in lingua inglese, per consentire agli studenti italiani che lo desiderano di cimentarsi con l’inglese in un contesto tecnico e disciplinare e per agevolare gli studenti stranieri in mobilità internazionale.
Sono inoltre previsti laboratori pratici, incentrati su aspetti diversi come la traduzione o la progettazione didattica, nonché stage e tirocini esterni.
Puoi trovare i dettagli dell’offerta formativa alla voce “Didattica programmata” nel campo blu in fondo alla pagina.