Verifica dei prerequisiti
Come funziona
Per essere ammesso al Corso, oltre ad avere un’adeguata conoscenza di lingua e letteratura greca, di lingua e letteratura latina e di discipline storiche e archeologiche, dovrai essere in possesso di diploma di laurea, diploma di laurea triennale o diploma universitario di durata triennale, oppure di titoli equipollenti conseguiti anche all’estero ai sensi della normativa vigente, che abbiano previsto il conseguimento di almeno 36 crediti nei seguenti settori:
- 12 CFU di Lingue classiche, di cui 6 nel SSD L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca e 6 nel SSD LFIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
- 12 CFU acquisiti in almeno due dei seguenti SSD: L-ANT/02 Storia greca, L-ANT/03 Storia romana o M-STO/01 Storia medievale
- 6 CFU a scelta nei SSD L-ANT/07 Archeologia classica o L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
- 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
Devi possedere i requisiti di ammissione prima della verifica della preparazione individuale.
Una volta effettuata la verifica curriculare, una Commissione accerterà tramite un colloquio le tue conoscenze di base acquisite nelle lingue classiche e in storia.
Potrai sanare le eventuali carenze formative al riguardo con una specifica "carriera ponte" prima dell’iscrizione.
Se sei uno studente con titolo di studio conseguito all’estero sarai sottoposto ad una specifica prova di conoscenza della lingua italiana. Il mancato superamento comporterà l'attribuzione di attività formative integrative.
Dove e quando
I colloqui per l’ammissione all’a.a. 2023/2024 si svolgeranno:
- martedì 26 settembre 2023, ore 15
- in altre date nei mesi di ottobre e novembre 2023, gennaio e febbraio 2024, che saranno rese note appena fissati gli orari delle lezioni e i calendari delle lauree
presso la sala De Felice della Biblioteca di Glottologia di Via Balbi 4, III piano.
Se intendi partecipare alla prova sei pregato di comunicarlo via email a uno dei componenti della Commissione (vd. sotto).
Ti sarà richiesto di esibire il badge universitario (o altro documento utile all’identificazione) e il prospetto degli esami da te superati nel precedente percorso di studio.
Commissione per la verifica dei prerequisiti
Prof.ssa Elena Cimarosti
Prof.ssa Lara Pagani
Prof.ssa Rosa Ronzitti