Salta al contenuto principale

Futuri studenti

Prima volta all'Università

Se vuoi iscriverti al primo dell'anno accademico in corso, vai alla pagina generale relativa alla procedura di Immatricolazione

N.B.: Consulta i Requisiti di ammissione e modalità di iscrizione del corso di Laurea che hai scelto.

Titoli necessari all'iscrizione

Per iscriversi è richiesto il diploma di scuola secondaria superiore di durata:

  • 5 anni
  • 4 anni + anno integrativo
  • 4 anni:
    • Istituto magistrale valido per tutti i corsi
      Agli studenti sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi da svolgere durante il primo anno di corso
    • Liceo artistico (II sezione) valido per tutti i corsi
      Agli studenti sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi da svolgere durante il primo anno di corso
    • Liceo artistico (I sezione) valido per tutti i corsi solo se associato all'anno integrativo

Indipendentemente dal titolo di istruzione secondaria, chiunque sia in possesso di Laurea può iscriversi ad un altro corso di Laurea.

  • Laurea (3 anni)
  • Laurea previgente ordinamento
  • Diploma universitario (3 anni)
  • Scuola diretta a fini speciali (3 anni)

Iscrizioni corsi a numero programmato

Le scadenze per l'immatricolazione a un corso a numero programmato dipendono dalle disposizioni ministeriali e dai bandi di concorso: vai alla pagina dei Bandi di ammissione e consulta quello relativo al corso di tuo interesse.

Ritira il tuo badge

Gli immatricolati al primo anno riceveranno il badge universitario Carta Ateneo+, realizzato in collaborazione con l’istituto cassiere, Banca Popolare di Sondrio, direttamente all’indirizzo italiano di recapito che hanno indicato nella domanda online di pre-immatricolazione.

ATTENZIONE: per verificare/modificare i dati di residenza/recapito (una volta che è stata perfezionata l'iscrizione) accedere al servizio online per gli studenti Profilo

1. viene emesso dalla Banca Popolare di Sondrio a partire dal mese di novembre e viene spedito all’indirizzo italiano che è stato fornito
2. parte una comunicazione all’ indirizzo di posta elettronica per gli studenti "matricola@studenti.unige.it" di avviso spedizione a mezzo  posta ordinaria attraverso il servizio di Poste Spa
3. i tempi stimati di consegna sono di circa 20/25 gg lavorativi a partire dal ricevimento della comunicazione

1. viene emesso dalla Banca Popolare di Sondrio
2. parte una comunicazione all’ indirizzo di posta elettronica per gli studenti matricola@studenti.unige.it di avviso che il badge è pronto  per il ritiro presso il Settore welcome office - accoglienza studenti e utenti internazionali con le modalità che verranno evidenziate in questa pagina.

Informazioni e contatti

Ricordiamo che la “Carta Ateneo+” servirà come strumento di riconoscimento dello studente all’interno delle nostre sedi e consentirà di usufruire dei servizi erogati dall’Ateneo.
Per attestare la ricezione del badge e attivarlo occorre accedere al servizio online per studenti Ateneopiù e inserire il PIN che si trova indicato nella lettera di trasmissione della “Carta Ateneo+”.
La “Carta Ateneo+” potrà essere attivata anche finanziariamente come conto corrente o carta di pagamento direttamente online dallo stesso servizio online.

ATTENZIONE: Per gli studenti che hanno indicato un indirizzo estero NON è prevista la procedura online di attivazione del badge, sarà effettuata al momento della consegna.

È necessario disporre del badge, di copia del documento di identità e del codice fiscale: documento PDF o immagine/fotografia.
La procedura guiderà anche nella fase del riconoscimento, di verifica dell’identità necessaria per l’attivazione da remoto.

Per maggiori informazioni sulle caratteristiche e la procedura di attivazione bancaria di “Carta Ateneo+” invitiamo a: consultare la pagina della Banca Popolare di Sondrio, istituto cassiere
dell’Università di Genova contattare la filiale della banca più vicina

Consultare le informazioni contenute alla voce: "ritiro tesserino magnetico" consultabile alla pagina delle Scuole di Specializzazione

Studenti Erasmus Incoming

Ufficio Mobilità Internazionale
Piazza della Nunziata, 6 - 2° piano
Orario di apertura al pubblico
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 9.00 - 12.00
martedì 9.00 - 11.00 e 14.30 - 16.00

Studenti partecipanti ad altri progetti di mobilità (Cinda, Accordi di cooperazione accademica, etc.)

Ufficio Welcome Office - accoglienza studenti e utenti internazionali
Piazza della Nunziata, 6 - 1° piano
Orario di apertura la pubblico
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 9.00 - 12.00
martedì 9.00 - 11.00 e 14.30 - 16.00

Iscriversi a tempo parziale

Puoi iscriverti a tempo parziale se inserisci nel piano di studio insegnamenti pari o inferiori a 30 CFU all’anno. 

Puoi scegliere la tipologia di iscrizione parziale contestualmente alla presentazione del piano di studi, specificando il numero di crediti che intendi inserire nel piano.
Per informazioni vai alla pagina Sportello studenti - Segreterie

Nota bene

  • lo studente ha ottenuto l'approvazione dei piani di studio per tutti gli esami di profitto del suo percorso formativo e per la prova finale
  • lo studente presenta un piano di studio inserendo la sola prova finale e/o ulteriori attività formative extracurriculari
  • lo studente ripartisce in modo non convenzionale i CFU previsti per il conseguimento del titolo in un numero di anni pari alla durata normale del corso (art. 5, 2 comma, del D.M. 270/2004).

Esempi:

  • Esempio CL 1° anno iscrizione a tempo pieno => 70 CFU; 2° anno iscrizione a tempo pieno => 80 CFU; 3° anno iscrizione a tempo pieno => 30 CFU
  • Esempio CLM: 1° anno iscrizione a tempo pieno => 90 CFU; 2° anno iscrizione a tempo pieno => 30 CFU

Se ti iscrivi a tempo parziale devi versare l’imposta di bollo e la tassa regionale con le stesse modalità previste per la prima rata. Con la seconda e terza rata verserai una percentuale del contributo universitario, come segue:

  1. piano di studi fino a 15 crediti: il contributo universitario è pari al 25% dell’importo ordinario
  2. piano di studi fino a 30 crediti: il contributo universitario è pari al 50% dell’importo ordinario

Per maggiori dettagli consulta l'art 12 del Regolamento Contribuzione Studentesca.

Per saperne di più: Settore contribuzione studentesca e benefici

Iscriversi a singole attività formative

Se hai il titolo di studio richiesto per l'accesso all'Università e desideri approfondire le tue conoscenze o integrare il tuo curriculum universitario, puoi iscriverti a singole attività formative, frequentarle e sostenerne i relativi esami. 

Per iscriverti ad una o più singole attività formative puoi presentare domanda a partire dal 15 luglio presso lo Sportello unico del corso in cui si eroga l'insegnamento inviando:

  • modulo reperibile alla pagina Modulistica
  • una fotografia formato tessera recente con stampa ad alta definizione su carta di alta qualità
  • la fotocopia fronte/retro di un documento di identità valido
  • la ricevuta di versamento delle tasse.

Per ogni singola attività formativa, gli importi sono:

  • imposta di bollo €16 (da pagare una sola volta nel caso di iscrizione contemporanea a due o più attività formative)
  • contributo: € 50 moltiplicato per il num. di CFU corrispondente al singolo insegnamento.

Non è consentita, di norma, l'iscrizione a singole attività formative nell'ambito di corsi di studio ad accesso programmato.

Iscrizioni a singole attività formative per “approfondimenti”

Se sei iscritto ad un corso di studio dell'Ateneo puoi inserire nel tuo piano di studi insegnamenti extracurriculari fino ad un massimo di 12 CFU senza versare ulteriori contributi.
Per l'abilitazione all'insegnamento o l'accesso alle professioni, gli studenti possono inserire ulteriori 6 CFU senza versare alcun contributo. Per eventuali ulteriori crediti, il costo di ogni CFU, da moltiplicare per il numero di crediti inserito in piano è pari al 50%dell'importo ordinario.

Per i laureati che, non essendo iscritti ad un corso di studi, si iscrivono a singoli insegnamenti ai fini dell'abilitazione all'insegnamento o dell'accesso alle professioni, il costo di ogni CFU, da moltiplicare per il numero di crediti inseriti in piano, è pari al 50% dell'importo ordinario.

Iscriversi a singole attività formative finalizzate all'ammissione ai corsi di Laurea Magistrale (cd "carriera ponte")

Per l’iscrizione a singole attività formative finalizzate all’ammissione ai corsi di laurea magistrale, per un massimo di 40 CFU, lo studente deve versare esclusivamente l’imposta di bollo. Lo studente, acquisiti i CFU entro il termine stabilito, potrà iscriversi, per lo stesso anno accademico, al corso di laurea magistrale. L’importo dell’imposta di bollo sarà considerato valido ai fini dell’iscrizione. Lo studente sarà tenuto a integrare la contribuzione studentesca con il versamento delle tasse eventualmente dovute. I CFU così acquisiti sono riconosciuti e certificati esclusivamente ai fini dell’accesso alla laurea magistrale di questo Ateneo.
Lo studente che non acquisisca tutti i CFU necessari per l’iscrizione alla laurea magistrale entro il termine stabilito ovvero, dopo aver acquisito i CFU, non perfezioni l’iscrizione alla laurea magistrale, potrà ottenere attestazione del percorso formativo svolto previo versamento di un contributo universitario calcolato sulla base delle disposizioni di cui all’art. 15, comma 1, del Regolamento contibuzione studentesca.

Di norma non è possibile iscriversi alle singole attività formative dei corsi di studio a numero programmato.

Per le eccezioni si rimanda ai Manifesti degli Studi dei corsi.

Trasferimenti

Vuoi fare domanda di trasferimento:

  • da un'altra Università all'Università di Genova (in entrata)
  • dall'Università di Genova a un'altra Università (in uscita)

Le scadenze sono:

  • dal 12 luglio al 3 ottobre 2023
  • dal 4 ottobre ed entro il 6 novembre 2023 con mora

In entrata: tale scadenza si riferisce sia alla domanda di congedo presso l'altro Ateneo che alla domanda di iscrizione presso Unige, pena il pagamento del contributo di mora.

In entrata a corsi a numero programmato (anni successivi al primo): per tali corsi le domande di trasferimento potranno essere presentate solo a seguito di nulla osta da richiedersi presso UniGe entro il 31 agosto 2023.
Per i corsi di studio in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Protesi Dentaria e delle Professioni Sanitarie e Scienze dell'architettura sarà emesso un apposito "Avviso di ammissione".

In uscita: N.B: per i trasferimenti in uscita lo studente UniGe dovrà tenere conto delle scadenze previste dall'altro Ateneo.

Passaggi di corso

Vuoi fare domanda di passaggio da un corso dell'Università di Genova a un altro corso dell'Università di Genova?

     Per i corsi ad accesso libero le scadenze sono:

    • dal 12 luglio al 3 ottobre 2023
    • dal 4 ottobre ed entro il 6 novembre 2023 con mora

    N.B. è necessario effettuare la conferma del passaggio solo dopo aver sostenuto gli esami del corso di laurea precedente. Con il passaggio non sarà più possibile sostenere gli esami presenti nel piano di studi dell'anno precedente, anche per i corsi che condividono parte degli esami.

    Per i corsi a numero programmato entro le scadenze previste dai bandi di ammissioni e alle eventuali procedure di scorrimento.

    Immatricolazioni e iscrizioni tardive

    Gli studenti che si iscrivono per la prima volta all'università devono perfezionare l'iscrizione (conferma online) entro le scadenze previste per l'anno in corso

    Oltre la data prevista si applica una mora di:

    • 20 euro per i primi 10 giorni di ritardo
    • 52 euro per un ritardo di più di 10 giorni

    Gli studenti che desiderano iscriversi ad un corso a numero programmato devono partecipare ad un esame di ammissione.
    I termini per iscriversi all'esame sono improrogabili e sono definiti nei bandi di ammissione.

    Studio del caso

    Lo studente che intende:

    • conseguire un altro titolo di studio
    • riprendere gli studi dopo un periodo di interruzione (studenti decaduti o non iscritti per un certo numero di anni)
    • chiedere il riconoscimento di studi svolti all’estero

    può chiedere, prima dell'immatricolazione, una valutazione degli studi precedenti (cosiddetto studio del caso), secondo le scadenze stabilite, effettuando un versamento di € 100 nelle modalità previste nei servizi online e compilando una domanda in marca da bollo vigente (rivolgersi alla competente Segreteria Studenti per l'attivazione del versamento da effettuare).

    Per i corsi a numero programmato non è ammessa valutazione preventiva e le richieste di riconoscimento di studi svolti sono subordinate al superamento del relativo test di ammissione e al perfezionamento dell'iscrizione.

    Il versamento di € 100, in caso di iscrizione, sarà considerato quale anticipo della contribuzione. Il contributo non potrà essere rimborsato a nessun titolo.

    Studenti stranieri

    Gli studenti comunitari possono presentare la domanda di iscrizione direttamente all'Università, presentando il loro titolo di studio.

    Al titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare:

    • la traduzione ufficiale in italiano
    • la legalizzazione
    • la "dichiarazione di valore"

    Questi documenti sono rilasciati dalle Ambasciate e dai Consolati italiani presenti nel proprio paese.

    Gli studenti non comunitari che risiedono regolarmente in Italia possono presentare la domanda di iscrizione direttamente all'Università, presentando il loro titolo di studio.

    Al titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare:

    • la traduzione ufficiale in italiano
    • la legalizzazione
    • la "dichiarazione di valore"

    Questi documenti sono rilasciati dalle Ambasciate e dai Consolati italiani presenti nel proprio paese.

    Dove iscriversi

    Gli studenti non comunitari che risiedono fuori Italia possono presentare la domanda di iscrizione visitando il sito del Ministero dell'Università e della Ricerca, sul quale si possono trovare anche tutte le disposizioni relative all'anno accademico in corso.

    Cosa occorre

    Gli studenti devono:

    • essere in possesso di un titolo di studio valido per accedere all'università
    • aver frequentato la scuola per almeno 12 anni
    • superare una prova di conoscenza di lingua italiana

    Per conoscere la data in cui si svolgerà la prova di conoscenza della lingua italiana consultare la pagina scadenze.

    Al titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare:

    • la traduzione ufficiale in italiano
    • la legalizzazione
    • la "dichiarazione di valore"

    Questi documenti sono disponibili presso le Ambasciate e i Consolati italiani del proprio paese.

    Numero di studenti ammessi

    È ammesso solo un numero limitato di studenti non comunitari residenti fuori Italia: Numero dei posti per ogni corso di studio (inserire Università di Genova)

    Aggiornamento del calendario per le immatricolazioni dei cittadini stranieri