Salta al contenuto principale della pagina

Dopo la laurea

Dopo la laurea puoi:

  • entrare direttamente nel mondo del lavoro, svolgendo una professione ad elevata qualificazione
  • svolgere attività di consulenza economico-gestionale e finanziaria o attività imprenditoriale
  • proseguire gli studi con un corso di laurea magistrale o un master universitario di primo livello

Chi è?

Il laureato in Economia e commercio, grazie all'integrazione di competenze prettamente economiche e quantitative con conoscenze di natura aziendale e giuridica, è in grado di interpretare in maniera critica l'evoluzione in atto nel sistema economico-sociale e finanziario. Presenta, quindi, competenze nell'ambito dell'analisi economica e della gestione degli intermediari finanziari.
 

Cosa fa?

  • nelle aziende di intermediazione finanziaria, svolge funzioni produttive, distributive o manageriali
  • nelle imprese private, industriali e commerciali, ricopre posizioni di carattere amministrativo, finanziario e organizzativo
  • in enti preposti all'analisi e alla sorveglianza economica, effettua attività di ricerca e analisi economica, in posizioni junior
  • nella pubblica amministrazione, svolge ruoli di organizzazione, pianificazione e coordinamento
  • si dedica ad attività di consulenza economico-finanziaria o imprenditoriale

 

Dove lavora?

  • intermediari finanziari e altri operatori del mondo della finanza
  • imprese private, commerciali e industriali
  • amministrazioni pubbliche
  • istituzioni economiche e di vigilanza del settore finanziario nazionali e internazionali e organismi di analisi economica
  • società di consulenza economico finanziaria
  • in proprio