Orientamento
Per agevolare la comunicazione in questo periodo di emergenza, se hai dubbi o bisogno di ulteriori informazioni, puoi rivolgerti al personale del Servizio Orientamento e Tutorato scrivendo a orientamento@unige.it.
Inoltre, tutti i giorni dal lunedì al giovedi dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16, è attivo anche il numero di telefono 010 2099690.
N.B. Il venerdì il servizio è attivo solo via mail, se hai bisogno di contattarci telefonicamente scrivici il tuo recapito e verrai ricontattato.
Incontraci
Segui la sezione Notizie ed eventi del Corso per sapere quando partecipare e come prenotarti ai prossimi eventi di orientamento.
Open Day
L’Open Day è l’occasione perfetta per scoprire di più sui corsi di studio, conoscere i professori e incontrare i tutor.
Se non hai ancora le idee chiare su quale corso scegliere partecipa all'Open Day. Vieni a conoscere i corsi di studio e tutto quello che c'è da sapere per studiare in UniGe.
Open Week
Sei uno studente del liceo e vuoi conoscere meglio l'università e i suoi corsi?
UniGe ti offre la possibilità di frequentare le lezioni, incontrare i professori e passare un'intera settimana nei luoghi in cui studierai.
InfoPoint
Per aiutarti nella scelta del tuo corso di studi, InfoPoint UniGe ti fornisce tutte le informazioni necessarie relative alla procedura di immatricolazione, tasse e agevolazioni, borse di studio, alloggi e molto altro.
Scopri dove e quando puoi visitare l'InfoPoint.
Attività per le scuole superiori
Attività di orientamento UniGe
Se sei uno studente degli ultimi anni delle scuole superiori, potrai partecipare a numerosi eventi a te dedicati. Partecipa alle nostre iniziative sul Portale Scuole.
Tirocini e summer school
Il dipartimento di Economia propone ogni anno anche le seguenti iniziative:
- Tirocini di orientamento
Dedicato agli studenti del V anno delle Scuole superiori, il tirocinio offre loro la possibilità di frequentare per una settimana il Dipartimento, assistere ad alcune lezioni selezionate dei corsi universitari del primo biennio e partecipare a seminari e laboratori dedicati, fino ad un massimo di 30 ore complessive.
L’esperienza del tirocinio è pensata per diffondere la cultura economica tra gli studenti e far conoscere le competenze necessarie in entrata e quelle acquisite in uscita.
Al termine del tirocinio, gli studenti che avranno partecipato ad almeno 12 ore di attività potranno sostenere una prova anticipata del test di verifica della preparazione iniziale. Se positiva, la prova sarà considerata valida ai fini dell’immatricolazione. Se negativa, il test dovrà essere nuovamente sostenuto nelle date fissate per l'iscrizione.
- Summer School
Si tratta di un programma intensivo che alterna attività seminariali a laboratori con attività pratiche, guidate con l’obiettivo di proporre e far conoscere i principi del ragionamento economico ad alcuni studenti selezionati e motivati.
Nel corso degli incontri vengono usate modalità in dialogo aperto con il docente, attività di laboratorio e di simulazione in cui gli studenti possono mettere alla prova in maniera autonoma ma guidata quanto via via apprendono.
Tutte le attività sono programmate nella fascia oraria dalle 9 alle 18, per un totale di 40 ore, e sono fruibili in Alternanza Scuola/lavoro per gli studenti delle classi IV.
Le candidature saranno selezionate sulla base di requisiti motivazionali e di profilo dello studente.
Per saperne di più contatta l'Ufficio Orientamento di Economia.
Precorsi per futuri studenti
Le informazioni e le date sono in via di aggiornamento, controlla spesso questa pagina.
Precorso di matematica
Ogni anno organizziamo un precorso di matematica, con una docente qualificata, giovane e capace, raccomandato a tutte le matricole per consolidare le basi di matematica.
Il precorso è aperto a tutti, non ci sono limiti di posti e la frequenza è gratuita.
Per conoscere il programma e partecipare al precorso devi prenotarti online entro il 4 settembre 2020 (devi essere già pre-immatricolato).
Programma:
- Calcolo letterale: potenze, operazioni e proprietà; operazioni tra monomi e polinomi (in particolare divisione euclidea)
- Calcolo letterale: prodotti notevoli e scomposizioni; operazioni con radicali
- Equazioni di primo e secondo grado. Equazioni parametriche
- Equazioni di grado superiore al secondo, teorema di Ruffini
- Progressioni aritmetiche e geometriche; somme.