Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
Durata e crediti
3
Anni
180
CFU
L-8
Classe delle lauree in INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Ammissione
 
Accesso libero
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Frontale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
MICHELE AICARDI
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Ingegneria informatica è una scelta professionale vincente: nel prossimo futuro tre nuovi lavori su quattro nei settori della scienza e dell’ingegneria saranno legati all’informatica. Il Corso di laurea in Ingegneria informatica fornisce gli strumenti metodologici e tecnologici per progettare e sviluppare sistemi complessi e apre la strada a un’ampia gamma di professioni in ambiti quali lo sviluppo e l’erogazione di servizi online, la gestione dei processi industriali e la ricerca.

Imparare facendo

Ingegneria informatica a Genova è un'occasione sia per i giovani alla ricerca di un lavoro stimolante e di sicuro futuro sia per le imprese alla ricerca di collaborazioni con università di riconosciuto valore e attente a scoprire nuovi talenti. L'integrazione fra le diverse competenze è ottenuta combinando lezioni tradizionali con esercitazioni e attività pratiche. Gli studi si concludono con un’attività di tipo progettuale.

Sbocchi professionali

Gli ingegneri informatici possiedono la combinazione ideale di conoscenze teoriche e competenze pratiche per trovare immediata occupazione nel settore dell’informatica e nei vari settori dell’ingegneria, sia presso imprese sia come liberi professionisti. Si può proseguire negli studi magistrali in diversi settori, tra cui la naturale prosecuzione Computer Engineering (laurea in inglese con possibilità di doppio titolo), dove si approfondiscono temi quali cybersecurity, Intelligenza Artificiale e Controllo di sistemi complessi.

Cosa imparerai

  • matematica e fisica per l'ingegneria

    analisi matematica, algebra, geometria, fisica generale

  • fondamenti dei circuiti elettrici ed elettronici

    teoria dei circuiti, dispositivi e circuiti elettronici

  • comunicazioni elettriche

    teoria della probabilità e trasmissione dati

  • calcolatori elettronici e sistemi operativi

    il moderno calcolatore: architettura e sistema operativo

  • basi di dati

    creazione, interrogazione e manipolazione di basi dati

  • informatica e computazione

    automi, grammatiche, macchine di Turing

  • teoria dei sistemi

    modelli matematici di sistemi dinamici e analisi del loro comportamento

  • controlli automatici

    tecniche di controllo per sistemi dinamici

  • sistemi a eventi discreti

    sistemi di produzione, sistemi di trasporto, sistemi e reti informatiche e di servizi

  • progettazione e analisi di algoritmi

    strumenti per valutare la correttezza e le prestazioni del software

  • sviluppo di applicazioni web

    linguaggi e tecnologie: HTML, CSS, XML, JSON, JavaScript, PHP, Ajax e lo stile architetturale REST

  • reti di calcolatori

    architetture di rete, livelli, protocolli, interfacce, commutazione

Sapevi che...

  • Analisi Alma Laurea 2020: Laureati soddisfatti del corso di laurea: 91,7%

Contenuti

Il Corso di laurea in Ingegneria informatica vuole assicurare agli studenti un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali nell'ambito dell'ingegneria informatica. La formazione è orientata alla creazione di figure professionali in possesso sia di una cultura tecnico-scientifica di base, su cui costruire eventuali successive possibilità di sviluppo per chi intenda proseguire nella laurea magistrale, sia di competenze professionali e tecnologiche specifiche, per chi preferisca inserirsi subito e con facilità nel mondo del lavoro.

A tal fine il corso integra gli elementi essenziali delle discipline scientifiche con gli strumenti e i metodi per progettare, sviluppare e gestire tecnologie hardware e software nell'ambito di settori applicativi quali: gestione ed elaborazione dell'informazione, reti di calcolatori, produzione e gestione del software, modellistica di sistemi complessi e controlli automatici.

Coordinatore

Image
8719_Michele Aicardi
Ingegneria informatica è l'unione di due fra le parole professionalmente più importanti del presente e del futuro: ingegneria, con le sue caratteristiche di interdisciplinarietà, capacità di approccio e soluzione anche dei problemi più complessi e informatica, la disciplina più pervasiva, dirompente e innovativa del nostro tempo.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi - DIBRIS

Ufficio Didattica

Viale Francesco Causa 13
16145 Genova

Aule laboratori e uffici dei docenti
Via All'Opera Pia 13
16145 Genova

Come raggiungerci
Dall'aeroporto Cristoforo Colombo
Dalla stazione ferroviaria di Genova Brignole
Dalla stazione ferroviaria di Genova Principe
Dal casello autostradale di Genova Ovest
Dal casello autostradale di Genova Nervi

Per saperne di più

Sportello dello studente
Via Montallegro 1
all'interno del Parco di Villa Cambiaso – di fronte Aula A7
16145 Genova
+39 010 353 2148
sportello.ingegneria@unige.it

Referente per la didattica
Elena Tortora
+39 010 353 2945
+39 334 1074229

Staff della didattica (per piani di studio)
Daniela Peghini
+39 010 353 6051
didattica.politecnica@dibris.unige.it