Perché scegliere Ingegneria informatica?
Otto - ottimi - motivi per iscriversi alla laurea in Ingegneria informatica:
- l'informatica è in mezzo a noi
- le competenze nel campo ingegneristico e l'utilizzo di strumenti informatici di punta permettono di risolvere problemi complessi
- con Ingegneria informatica puoi fare la differenza
- l'ingegneria informatica è stimolo, strumento, guida nell'innovazione nel campo delle scienze, nell’ingegneria tradizionale, nell’economia, nell’intrattenimento e nell’istruzione
- i lavori nel settore tecnologico danno garanzie di stabilità e la libertà di poter scegliere. Oggi nel campo dell’informatica ci sono più posti di lavoro che persone qualificate per coprirli e considerando la crescita prevista nel settore, le aziende italiane e quelle europee avranno sempre più bisogno di talenti
- l'ingegneria informatica è la creatività dell’innovazione. Chi dice che gli ingegneri non sono creativi, non conosce ingegneri informatici!
- con Ingegneria informatica si impara l’importanza di lavorare in team dando valore allo sforzo individuale
- Ingegneria informatica a Genova offre una preparazione accademica d’eccellenza. Le opportunità future nel campo dell'ingegneria informatica sono senza confini: il ventaglio di possibilità è così ampio che ti darà opportunità infinite e l’occasione di trasformare in realtà anche i tuoi progetti più ambiziosi.
Cosa studierai
I contenuti del corso spaziano in numerosi campi del sapere:
- fondamenta matematiche e fisiche per l'ingegneria
- tecniche di programmazione
- strutture dati
- logica
- metodi per lo sviluppo di modelli matematici, analisi e controllo di sistemi reali
- progettazione e analisi di software
- reti di calcolatori.
Dopo la laurea
Il laureato in Ingegneria informatica
Chi è?
L'ingegnere informatico può essere:
- Tecnico programmatore
- Tecnico esperto in applicazioni
- Tecnico web
- Tecnico gestore di basi di dati
- Tecnico gestore di reti e di sistemi telematici.
Cosa fa?
La sua funzione in un contesto di lavoro è di supporto alla progettazione di strumenti o servizi propri dell'informatica.
Competenze associate alla funzione:
- progettazione, implementazione e testing degli algoritmi
- architetture di calcolatori
- progettazione di sistemi di controllo
- nozioni di base nelle discipline dell'ingegneria delle telecomunicazioni ed elettronica.
Dove lavora?
I principali sbocchi occupazionali sono:
- industrie operanti negli ambiti della produzione hardware e software
- imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori
- imprese operanti negli ambiti della produzione di servizi multimediali, del commercio elettronico e dei servizi via Internet
- servizi informatici nella pubblica amministrazione, per la salute e il tempo libero
- industrie per l'automazione e la robotica
- imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, in cui sono presenti apparati e sistemi per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione e attuazione
- aziende dotate di sistemi informativi
- industrie manifatturiere
- aziende operanti nel settore della gestione dei trasporti e della logistica
- libera professione nei diversi ambiti applicativi sopra menzionati.