Verifica della preparazione personale
Che cos'è
La Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è lo strumento previsto dai Regolamenti Didattici per valutare la tua preparazione ai fini dell’immatricolazione alla Laurea Magistrale.
Chi deve svolgere la Verifica
Sei esonerato dalla verifica se hai conseguito la Laurea triennale, italiana od estera, o titolo giudicato equivalente in sede di accertamento dei requisiti curricolari, con la media pesata dei voti almeno pari a 23/30 previsto dalla propria Laurea o che hanno conseguito una votazione finale corrispondente almeno alla classifica "A" del sistema ECTS.
Come accedere
Per sostenere la Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato devi effettuare la pre-immatricolazione così da risultare negli elenchi degli studenti che devono sostenere la prova.
Successivamente, se la prova ha esito positivo, devi confermare l’immatricolazione.
N.B.: La pre-immatricolazione e la verifica dell’adeguatezza della preparazione personale sono gratuiti. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione.
Come funziona
La prova di verifica sarà svolta sotto forma di colloquio pubblico o di test scritto, e sarà finalizzata ad accertare la preparazione generale dello studente con particolare riferimento alla conoscenza di nozioni fondamentali dell’ingegneria e di aspetti applicativi e professionali relativi alle seguenti tematiche:
- campi e circuiti elettrici e magnetici;
- componenti per la conversione elettromeccanica dell’energia;
- sistemi elettrici per il trasferimento dell’energia;
- dispositivi ed architetture per la misurazione elettrica ed elettronica.
La prova è sostenuta davanti ad una Commissione nominata dal Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica e composta da docenti afferenti al CCS. Per poter sostenere la prova devi pre-immatricolarti sul portale UniGe e prenotare la data in cui intendi sostenerla, tra quelle disponibili.
Dove e quando
05 settembre 2023 (laurea 21 luglio)
26 settembre 2023 (laurea 15 settembre)
14 novembre 2023 (laurea 16 settembre)
23 gennaio 2024 (laurea 19 dicembre)
20 febbraio 2024 (laurea 15 febbraio)
Il luogo verrà comunicato via email in prossimità della data
Per prepararti
Se vuoi, puoi contattare il Coordinatore del Corso per avere indicazioni su come prepararti.
Commissione
Riccardo Bozzo, Francesco Guastavino, Marco Invernizzi, Stefano Massucco, Mario Nervi, Paolo Pozzobon Stefano Savio.