Verifica dei prerequisiti
Come funziona
Per poter accedere al corso devi sostenere una verifica dei prerequisiti.
Ai fini dell’ammissione al Corso di Laurea Magistrale, se sei in possesso dei requisiti curricolari, dovrai sostenere con esito positivo una prova per la verifica della preparazione personale, salvo i casi disposti dall'ultimo comma. La prova di verifica sarà svolta sotto forma di colloquio pubblico o di test scritto, e sarà finalizzata ad accertare la tua preparazione generale con particolare riferimento alla conoscenza di nozioni fondamentali dell’ingegneria.
La prova è sostenuta davanti ad una Commissione nominata dal CCS e composta da docenti afferenti al CCS. Nel Bando per l’Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola Politecnica e sul sito web del Corso di Laurea Magistrale sono indicati: la composizione della Commissione d’esame, le modalità della prova, il luogo e la data, gli argomenti oggetto d’esame, i criteri di valutazione dei candidati.
Se sei in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero dovrai sostenere una specifica prova di conoscenza di lingua italiana gestita dalla Scuola di lingua e cultura italiana di Ateneo per accertare il possesso del livello B2 della Lingua italiana. Se non superi il test dovrai seguire dei corsi di italiano gratuiti organizzati dall’Università di Genova per raggiungere il livello di conoscenza dell’italiano richiesto.
La scadenza ultima per confermare l’iscrizione è il 10 marzo 2023, con conseguimento della laurea triennale entro il 28 febbraio 2023.
Esoneri
Sei esentato dalla verifica dei prerequisiti se hai ottenuto una votazione finale di almeno 9/10 del voto massimo previsto dalla tua laurea.
L’adeguatezza della preparazione personale è automaticamente verificata se hai conseguito la Laurea triennale, italiana od estera, o titolo giudicato equivalente in sede di accertamento dei requisiti curricolari, con una votazione finale di almeno 9/10 del voto massimo previsto dalla tua Laurea o se hai conseguito una votazione finale corrispondente almeno alla classifica “A” del sistema ECTS.
Per prepararti
Gli argomenti presenti in verifica saranno:
- Informatica: architettura dei calcolatori elettronici, programmazione procedurale e ad oggetti, strutture dati, basi di dati, XML, sistemi operativi,reti di calcolatori
- Elettronica: teoria dei circuiti lineari e non lineari, dispositivi elettronici a semiconduttore (diodi, transistori bipolari e ad effetto di campo),circuiti analogici con transistori bipolari e MOS e amplificatori operazionali, circuiti digitali combinatori e sequenziali
- Elaborazione e trasmissione dei segnali: trasformate (di Fourier, di Laplace e Zeta), teoria dei segnali, campi elettromagnetici
- Automatica: analisi di sistemi lineari, teoria del controllo analogico, modelli di sistemi discreti
Dove e quando
Le prossime prove di ammissione si terranno:
- 6 settembre 2022 (laurea 22 luglio)
- 27 settembre 2022 (laurea 16 settembre)
- 15 novembre 2022 (laurea 16 settembre)
- 24 gennaio 2023 (laurea 20 dicembre)
- 20 febbraio 2023 (laurea 16 febbraio)
Più eventuali date straordinarie per i laureati di corsi di studio di altri dipartimenti e atenei.
Riceverai indicazioni del luogo in cui si svolgeranno le verifiche (Teams o aula del Dipartimento).