Salta al contenuto principale della pagina

Cosa studierai

Il percorso formativo mira a fornire sia una formazione di base che si compone di strumenti modellistici e di analisi quantitativa sia una formazione finalizzata alla gestione dell'innovazione e del cambiamento. 

Gli insegnamenti che rientrano nella formazione di base forniscono gli strumenti modellistici e di analisi quantitativa; l'acquisizione di conoscenze e lo sviluppo delle capacità di comprensione ad essi associati consentono ai laureati di elaborare e applicare proposte originali nell'area dell'ingegneria gestionale. 

Rientrano in questo primo gruppo:

  • Identificazione e Stima
  • Tecnologie per l'Informazione e la Sicurezza
  • Business Intelligence
  • Modelli e Metodi per l'Ottimizzazione e il Controllo
  • Metodi di Pianificazione per i Trasporti e la Logistica
  • Teoria dei Giochi.

Le attività formative finalizzate alla gestione dell'innovazione e del cambiamento permettono di elaborare e applicare proposte originali di livello avanzato nell'area dell'ingegneria gestionale e di analizzare e risolvere problemi in contesti nuovi ed emergenti, riconoscendo l'importanza di vincoli e implicazioni socio-economiche.

Rientrano in questo secondo gruppo:

  • Metodi per la Finanza Aziendale + Ingegneria Finanziaria
  • Sistemi di Controllo di Gestione + Marketing Industriale
  • Impianti Industriali 2 + Gestione degli Impainti Industriali 2
  • Economia e Management + Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
  • Stretegie e Sistemi di Pianificazione
  • Gestione delle Operations
  • Economia dell'Innovazione
  • Tecnologia e Imprenditorialità.