Perché scegliere Scienze geologiche?
La Laurea Triennale forma nuove generazioni di geologi in grado di affrontare problemi legati alla comprensione della dinamica terrestre (vulcanismo, genesi di catene montuose e bacini oceanici), alla gestione tecnica del territorio (proprietà dei materiali geologici, risorse idriche e minerarie) e ai rischi geologici (alluvioni, frane, sismicità, erosione costiera).
Il percorso formativo prevede insegnamenti obbligatori e a scelta dello studente, che forniscono i fondamenti della moderna cultura geologica. Conoscenze teoriche ed esperienza pratica vengono fornite mediante lezioni frontali, laboratori ed escursioni sul terreno. Crediti aggiuntivi sono dedicati a tirocini in aziende o in laboratori di ricerca, e alla redazione di un piccolo progetto di tesi finale.
Le discipline principali sono:
Geologia e Paleontologia
Si occupano della comprensione e modellizzazione dei processi geologici relativi alla dinamica profonda e superficiale della litosfera, dei processi dinamici superficiali dei sedimenti, della ricostruzione dei paleoambienti e dell’evoluzione della vita nel passato
Geomorfologia e Geologia Applicata
Forniscono le conoscenze per la comprensione delle dinamiche ambientali, per il reperimento e utilizzo delle risorse idriche sotterranee e dei geomateriali, per la valutazione e mitigazione dei rischi geologici, per la definizione dei modelli geologico-tecnici legati a problematiche applicative e ingegneristiche
Geochimica, Petrologia, Mineralogia, Georisorse
Forniscono conoscenze dettagliate sulle proprietà chimico-fisiche di minerali, rocce, fluidi e geomateriali, per la comprensione dei processi petrogenetici, lo sfruttamento sostenibile delle risorse energetiche, idriche e giacimentologiche e la mitigazione dei rischi ambientali
Geofisica
Si occupa dello studio della struttura e dei processi della Terra solida e fluida, superficiale e profonda, mediante l'analisi sismologica e la modellazione quantitativa dei parametri fisici dei materiali terrestri
Dopo la laurea
Il laureato in SCIENZE GEOLOGICHE
Chi è?
Geologo Junior addetto, secondo le specifiche previste nell'art. 41 del DPR 328/2002 del 5/06/2001, a:
- rilevamento e redazione di cartografie geologiche e tematiche di base anche rappresentate a mezzo Geographic Information System
- rilevamento degli elementi che concorrono alla pericolosità geologica e ambientale ai fini della mitigazione dei rischi, compreso l'eventuale coordinamento di strutture tecnico gestionali
- indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo anche con metodi geofisici, finalizzate alla redazione della relazione tecnico geologica
- reperimento e valutazione delle georisorse, comprese quelle idriche
- valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali limitatamente agli aspetti geologici
- rilevamenti geologico-tecnici finalizzati alla predisposizione degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale
- studi d'impatto ambientale per la Valutazione d'Impatto Ambientale limitatamente agli aspetti geologici
- rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici, compresi i rilievi e i parametri meteoclimatici caratterizzanti e la dinamica dei litorali
- analisi dei materiali geologici
- esecuzioni di indagini geopedologiche e relativa rappresentazione cartografica
- funzione di Direttore responsabile nelle attività estrattive con ridotto numero di addetti
- indagini e ricerche paleontologiche, petrografiche, mineralogiche, sedimentologiche, geopedologiche, geotecniche.
Cosa fa?
- Geologo in uffici geologici presso enti pubblici: cartografia geologica; gestione del territorio ai fini della mitigazione e previsione dei rischi naturali e degli impatti ambientali; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo; reperimento e gestione di georisorse; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; tutela e valorizzazione del patrimonio geologico; analisi e certificazione dei materiali geologici; geodesia; topografia e rilievo cartografico; oceanografia e studio dell'atmosfera.
- Geologo presso aziende private o come libero professionista in studi geologici. In particolare in qualità di iscritto all'Ordine nazionale dei geologi sezione b (geologo junior) svolge attività secondo le specifiche previste nell'art. 41 del DPR 328/2002 del 5/06/2001.
- Ricercatore nel campo delle scienze della terra presso enti di ricerca privati o pubblici.
- Esperto geologo per la conservazione e valorizzazione del patrimonio geologico presso parchi e musei di storia naturale o tematici nell'ambito delle scienze della terra.
Considerato che a livello professionale, in particolare nella libera professione, sono richieste soprattutto le competenze del Geologo Senior, un'importante opzione per lo studente è il proseguimento degli studi con la Laurea magistrale in Scienze Geologiche (Classe LM-74), che costituisce lo sbocco naturale offerto dall'Università di Genova.
Dove lavora?
- Uffici geologici presso enti pubblici (Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Corpo Forestale dello Stato, Protezione Civile, ARPAL, Enti Parchi, Autorità di Bacino, Servizio Geologico Nazionale)
- Aziende Private (settori edilizio, opere infrastrutturali, ecc.)
- Società attive nel campo del reperimento e sfruttamento di risorse energetiche e minerarie e della lotta all'inquinamento
- Studi professionali di consulenze e perizie geologiche
- Enti Privati e Pubblici di Ricerca
- Musei di storia naturale o tematici nell'ambito delle scienze della terra
- Parchi naturali e Geoparchi.