Salta al contenuto principale

Perché scegliere DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO?

Perché il corso propone una formazione magistrale in design aperta in cui il progetto si applica non solo ai prodotti, ma anche alle relazioni fra le cose e le persone, fra i luoghi e le cose, fra le azioni e i luoghi.

Perché si lavora intorno ai concetti di “temporaneo” e di “condivisione”. Il mercato discontinuo, con un uso a tempo di prodotti, luoghi, servizi, trasforma le richieste e il tipo di approccio, aprendo la strada a un diverso modo di gestire il progetto.

Perché consente di sperimentare come il design di prodotto ed evento può essere opportunità per rimettere in circolo oggetti, luoghi dimenticati o sottoutilizzati. L’evento può mutare la concezione d’uso di un prodotto e di uno spazio, piccolo o grande esso sia, può trasformare l’uso dei luoghi, ed è pertanto un mezzo strategico per le nostre città, per particolari realtà locali, per recuperare e valorizzare delle tradizioni.

Perché si impara facendo, sperimentando e progettando con gli strumenti, le tecniche e le competenze specifiche fornite nei vari corsi: per lo sviluppo di artefatti comunicativi, web e digital design, per lo sviluppo di artefatti materiali, con le nuove tecniche di produzione ma anche per il recupero delle tradizioni artigianali tradizionali, per lo sviluppo di eventi come progetti culturali autonomi.