Cos'è Per l'ammissione all'esame di laurea devi aver conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico del tuo corso di laurea. L'esame di laurea consiste nella presentazione di una tesi sperimentale, davanti ad una commissione, elaborata sotto la guida di un relatore e di uno o più correlatori. L'elaborato potrà essere un lavoro progettuale o di ricerca. Nel corso della prova finale dovrai dimostrare di: aver maturato consapevolezza degli argomenti affrontati avere capacità di analisi e di sintesi, senso critico e autonomia di giudizio avere capacità espressive sia scritte che orali sapere individuare gli obiettivi e le prospettive per la tua formazione. Puoi scrivere la tesi in lingua inglese. Per poter utilizzare un'altra lingua dell'Unione Europea, devi invece chiedere l'autorizzazione del Consiglio di corso di studio. In questi casi, ricordati di corredare l'elaborato di titolo ed ampio sommario in italiano.
Valutazione La valutazione della prova finale avviene in base ai seguenti elementi: media dei voti degli esami sostenuti, espressa in centodecimi 1 punto ogni 4 lodi (fino a un massimo di 1 punto) La commissione, una volta sentita la tua esposizione durante la seduta di laurea, darà un punteggio fino a 6 punti da aggiungere al punteggio di base. La valutazione conclusiva terrà conto: delle valutazioni delle attività formative svolte durante il tuo percorso formativo dello svolgimento di un periodo di studio all'estero: se hai acquisito almeno 20 CFU in un semestre, ti verrà aggiunto 1 punto. La prova finale è superata se hai ottenuto una votazione non inferiore a 66 punti su 110. La lode può venire attribuita con parere unanime della commissione sei hai conseguito un punteggio finale maggiore o uguale a 110/ 110. La dignità di stampa prevede l’approvazione della maggioranza della commissione e può essere concessa solo a tesi di ricerca che presentino contenuti particolarmente innovativi, indipendentemente dal punteggio finale raggiunto.