Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Durata e crediti
2
Anni
120
CFU
LM-40
Classe delle lauree magistrali in MATEMATICA
Ammissione
 
Accesso libero
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Tradizionale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
ERNESTO DE VITO
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Nei due anni della laurea magistrale si possono scegliere percorsi di specializzazione in varie direzioni, in particolare rivolti alla ricerca, all'insegnamento e alle applicazioni della matematica in settori tecnologicamente avanzati.

Imparare facendo

Con gli esercizi proposti gli studenti possono verificare la loro preparazione e acquistare autonomia. Viene incentivato il lavoro di gruppo. Con i moduli professionalizzanti si può avere una prima esperienza del mondo del lavoro.

Sbocchi professionali

I laureati sono richiesti in aziende e centri di ricerca per svolgere supporto modellistico-matematico, nel campo della divulgazione scientifica e nella pubblica amministrazione. Possono inoltre svolgere attività didattica e di ricerca matematica.

Cosa imparerai

  • modellizzazione

    come descrivere in modo astratto un problema reale

  • teoremi

    come affrontare un problema matematico

  • dimostrazioni

    come risolvere un problema matematico

  • didattica

    come insegnare un argomento matematico

  • ricerca

    come presentare un argomento matematico

  • divulgazione

    come spiegare un argomento matematico

Sapevi che...

Contenuti

I punti di forza del laureato in Matematica sono la versatilità, l'approccio al problema e la capacità di ragionamento, che sa applicare anche in ambiti non matematici per affrontare i problemi più diversi.

Il corso si articola nei curricula:

  • Matematica generale: fornisce solide e ampie competenze sulle tematiche tradizionali della matematica, con acquisizione dei relativi strumenti e metodi di indagine, e avvia alla ricerca in almeno uno dei settori della disciplina, con una preparazione adatta a proseguire gli studi (dottorati di ricerca o master sia in Italia che all'estero)
  • Matematica applicata: fornisce le basi per la modellizzazione e la risoluzione di problemi di impatto applicativo e tecnologico mediante metodi computazionali e statistico-probabilistici, nell'ambito di un approccio interdisciplinare in cui anche il lavoro di gruppo viene adeguatamente valorizzato
  • Insegnamento della matematica: approfondisce la conoscenza del metodo matematico-scientifico e della sua evoluzione storica, sviluppando specifiche capacità per la comunicazione di metodi matematici e di soluzione dei problemi e per l'insegnamento nella scuola secondaria.

Complessivamente viene dato particolare spazio ad argomenti su cui il corso di Genova vanta un'importante tradizione oppure ha acquisito nuove competenze scientifiche. Assicura quindi una preparazione avanzata e in costante aggiornamento con gli sviluppi più recenti della materia predisponendo il naturale inserimento nei lavori del matematico.

Coordinatore

Benvenuto al corso di laurea magistrale in Matematica! I nostri docenti sono fortemente impegnati nel fondere l'insegnamento accademico con le proprie attività di ricerca. Potrai affinare le tue conoscenze matematiche nei campi che più ti interessano, da quelli più astratti a quelli più applicati, studiando in un'atmosfera collaborativa in cui condividere l'entusiasmo per ogni aspetto della matematica.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Dipartimento di Matematica - DIMA
Via Dodecaneso 35
16146 Genova
 

Storie di successo

Giovanni S. Alberti|render|striptags|trim }} }}

Ho sempre preferito la matematica pura, ma durante la laurea sono rimasto affascinato dalle molteplici interazioni della matematica con la fisica e le applicazioni pratiche.

Giovanni S. Alberti
Ricercatore di analisi matematica all'Università di Genova


Gli anni della laurea a Genova mi hanno permesso di vedere da vicino la vera matematica e di cominciare ad apprezzarne le applicazioni. Oltre a risolvere brevi esercizi, mi piaceva la sfida di affrontare problemi aperti più complicati e quindi ho deciso di fare il dottorato. Ho scelto l'Università di Oxford. È stato un piacere constatare come l'ottima preparazione ottenuta in Italia mi abbia fatto sentire perfettamente a mio agio. Finito il dottorato, ho avuto la possibilità di andare a Parigi per un postdoc all'École Normale Supérieure. Dopo un anno mi sono trasferito in Svizzera per un altro postdoc all'ETH, il politecnico di Zurigo. Dopo il primo anno a Zurigo ho ottenuto una prestigiosa borsa postdoc, che mi ha dato completa indipendenza per lavorare sul mio progetto di ricerca. Durante il secondo anno a Zurigo si è presentata l'opportunità di un ritorno in Italia. L'ho colta al volo. Ora sono ricercatore di analisi matematica nel Dipartimento di matematica di Genova. Sono soddisfatto di essere ritornato nel paese dove mi sono formato con un bagaglio culturale arricchito notevolmente dalle esperienze estere. La ricerca in Italia è ancora di altissimo livello e non è affatto vero che non si possano ottenere risultati importanti. Per leggere tutta la storia, guarda il sito I Mestieri dei Matematici

Per saperne di più

Per informazioni di carattere generale scrivi a
info.mate@dima.unige.it

Per informazioni specifiche sulle procedure di accesso scrivi a 
Responsabile Commissione Ammissioni Laurea Magistrale
Matteo Varbaro