Verifica dei prerequisiti
Come funziona
Per poter accedere al corso devi sostenere una verifica dei prerequisiti.
La verifica viene svolta in due date distinte, solitamente nel mese di ottobre e di febbraio. Durante l'iscrizione sul portale dedicato puoi scegliere la data in cui intendi sostenerla e, nel caso in cui tu scelga la data di febbraio, integrare successivamente la tua documentazione con gli eventuali esami sostenuti nel frattempo.
La verifica si basa su un’analisi, da parte della Commissione Piani di Studio, del curriculum pregresso e dei programmi degli esami sostenuti nei settori MAT/XX.
Ti sei laureato in matematica?
-
In Italia
Se ti sei laureato in matematica in un Ateneo italiano, vieni ammesso automaticamente senza dover sostenere ila verifica.
Se ti sei laureato in triennale con un voto inferiore o uguale a 90/110 o con un ritardo oltre i 5 anni, ti verrà comunque effettuato un colloquio orientativo per valutare l’opportunità di assegnarti di un docente tutor.
All'estero
Se hai un titolo di studio conseguito all'estero (anche in matematica), un’apposita commissione nominata dal CCS (Commissione Ammissioni LM) ti sottoporrà anche ad un colloquio orale valutativo.
In questo caso verrai contatto personalmente e ti sarà detto, entro una settimana dal ricevimento della domanda, su quali specifici argomenti verterà il colloquio. Avrai a disposizione circa una settimana di tempo per prepararti e concordare la data di svolgimento con la Commissione.
N.B. Nel caso tu fossi in possesso di un titolo di particolare rilievo, la Commissione potrebbe decidere di non farti fare la prova: ci sarà comunque un colloquio ma a puro scopo orientativo per definire il tuo percorso magistrale.
-
Se hai una laurea diversa, un’apposita commissione nominata dal CCS (Commissione Ammissioni LM) ti sottoporrà anche ad un colloquio orale valutativo.
In questo caso verrai contatto personalmente e ti sarà detto, entro una settimana dal ricevimento della domanda, su quali specifici argomenti verterà il colloquio. Avrai a disposizione circa una settimana di tempo per prepararti e concordare la data di svolgimento con la Commissione.
N.B. Nel caso tu fossi in possesso di un titolo di particolare rilievo, la Commissione potrebbe decidere di non farti fare la prova: ci sarà comunque un colloquio ma a puro scopo orientativo per definire il tuo percorso magistrale.
Gli esiti della verifica possono essere tre:
- ammissione incondizionata alla Magistrale
- ammissione alla Magistrale con la presentazione di un piano di studi personalizzato, per recuperare le conoscenze mancanti
- non ammissione alla Magistrale, con indicate le carenze specifiche rispetto al Syllabus e con eventuale indicazione di singoli esami da sostenere.
N.B. Se ti sei laureato in matematica in precedenza, e quindi automaticamente ammesso al corso, l'esito potrà essere solo uno tra il punto 1 e 2.
Se vieni ammesso, la commissione può inoltre indicare:
- l’elenco degli insegnamenti attivabili che non potrai inserire nel piano di studi perché hai già affrontato gli argomenti nel corso di studi precedente
- i crediti eventualmente riconosciuti all'interno dei 120 CFU della laurea magistrale, presenti nel tuo curriculum e non utilizzati per la laurea triennale (come quelli eccedenti i 180, oppure riferiti ad esami extracurricolari); in questo caso il CCS sceglierà se conteggiarli nella tua media
In base all'esito della verifica, ti potrebbero essere consigliate attività di recupero da effettuare sotto la supervisione di un docente-tutor. A questo scopo, al momento dell’iscrizione, potrai indicare i nomi di tre possibili docenti tra cui verrà scelto il tutor.
Per prepararti
Per prepararti alla verifica ti consigliamo di consultare la pagina dedicata alle Conoscenze consigliate.
Per saperne di più
Per eventuali dubbi o per saperne di più puoi leggere le FAQ relative alla verifica oppure contattare il referente della Scuola per le verifiche iniziali, il Prof. Luca Banfi.