Dopo la laurea
La laurea magistrale in Ingegneria meccanica - progettazione e produzione consente l'accesso all'esame di stato per l'iscrizione alla Sezione A dell'albo degli Ingegneri, settore industriale.
Il laureato in INGEGNERIA MECCANICA - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE
Chi è?
La figura professionale formata da questa laurea, a coronamento di un percorso basato su due successivi titoli - laurea e laurea magistrale - può svolgere innumerevoli funzioni sia su aspetti tecnologici che di gestione dei progetti e degli impianti. In particolare:
- ingegnere progettista, con funzioni che vanno dall'ideazione dello schema concettuale, alla modellazione e prototipazione virtuale, alla scelta dei componenti e sottosistemi, al dimensionamento e allo sviluppo e test di prototipi
- ingegnere di produzione, con funzioni di scelta e ottimizzazione delle tecnologie per la produzione e l'assemblaggio di componenti e sistemi, di verifica della loro conformità alle specifiche di prodotto e infine di gestione e esercizio di sistemi produttivi complessi
- ingegnere di progetto e di cantiere, con compiti di gestione di progetti e cantieri complessi, gestione dei rapporti con clienti e fornitori, soluzione delle problematiche di montaggio e avviamento, soprattutto dal punto di vista della qualificazione tecnica delle forniture e dei prodotti
- ingegnere per funzioni R&D, capace di individuare (scouting tecnologico) e di utilizzare tecnologie innovative per lo sviluppo o il miglioramento di prodotti e sistemi meccanici, partendo dalle fasi iniziali di definizione dei requisiti tecnologici per arrivare alla progettazione, alla prototipazione e al test in laboratorio e sul campo.
In generale questa figura professionale ha acquisito:
- capacità sia di collaborare e coordinare personale che nel mondo industriale svolge funzioni operative (ad esempio di officina e di cantiere), sia di scambiare informazioni e trovare soluzioni a problemi interdisciplinari, dialogando con ingegneri e tecnici con specializzazione diverse (ad esempio elettronici, informatici, elettrici)
- capacità di apprendimento continuo, che è indispensabile alla crescita professionale e consente nel tempo di passare da mansioni professionali più operative a ruoli di gestione e soluzione di problematiche via via più complesse, maturando una visione sistemica dei problemi e delle relative soluzioni.
Cosa fa?
- Conosce gli strumenti matematici, i fondamenti fisici e ingegneristici per la comprensione e l'utilizzo delle tecnologie abilitanti utilizzate nei sistemi meccanici
- usa gli strumenti di lavoro per la progettazione e simulazione di componenti e sistemi (strumenti CAD-CAE-CAM)
- ha competenze sui materiali meccanici, compresi i criteri per la loro scelta e l'utilizzo, le tecnologie di produzione e assemblaggio, le metodologie di test
- conosce la componentistica (componenti unificati, componentistica commerciale - sistemi di azionamento, sensori, trasmissioni meccaniche) e la sceglie ai fini di uno specifico progetto
- conosce i sistemi di misura e la loro integrazione con sistemi di controllo automatico
- ha conoscenze di impiantistica industriale, con relative capacità di modellazione e progettazione.
In relazione ai tre ambiti curriculari:
- per il curriculum progettazione e produzione, conosce metodiche avanzate di progettazione assistita e competenze relative alla sostenibilità industriale
- per il curriculum veicoli terrestri, ha competenze ingegneristiche avanzate sulla specifica classe di prodotti
- per il curriculum meccatronica, ha competenze relative all'integrazione tra meccanica, elettronica con presenza di funzioni intelligenti.
Dove lavora?
La laurea in Ingegneria meccanica - progettazione e produzione offre ai neo ingegneri una specializzazione prevalentemente nei campi della progettazione meccanica e della produzione, a supporto sia del mondo della ricerca sia del mondo del lavoro, anche in settori orientati all'innovazione tecnologica.
La specializzazione offre sbocchi occupazionali presso aziende, enti pubblici o privati e strutture di ricerca nel campo della progettazione, della produzione, delle attività manifatturiere, dell'impiantistica industriale, dell'automazione, della robotica e dei veicoli, per le diverse fasi del ciclo di vita quali installazione, collaudo, monitoraggio, manutenzione e gestione di macchine, impianti e sistemi complessi.