Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
Durata e crediti
3
Anni
180
CFU
L/SNT2
Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
Ammissione
Test di ingresso
Posti disponibili
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Frontale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
GIANLUCA SERAFINI
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata

Bando di ammissione

Il corso in breve

Presentazione

La formazione verte su funzioni psichiche, fenomeni psicopatologici nelle diverse fasce d’età, basi psichiatriche, interventi e tecniche cognitivo-comportamentali della riabilitazione psichiatrica, con integrazione dei diversi paradigmi teorici di riferimento nella pratica riabilitativa. Il corso è organizzato a semestri, con lezioni frontali e non, tirocini e laboratori e la frequenza è obbligatoria.

Imparare facendo

I tirocini si svolgono in sedi universitarie o convenzionate del Servizio Sanitario Nazionale, in sedi del privato accreditato presso strutture semi-residenziali o residenziali, come centri di salute mentale, centri diurni, reparti ospedalieri, comunità terapeutiche.

Nel triennio lo studente può sperimentare la realtà di almeno cinque diverse sedi a fianco di utenti e professionisti.

Sbocchi professionali

Strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale, presso sedi come Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze, REMS, Servizi neuropsichiatrici infantili e per adolescenti, Servizi psicogeriatrici, strutture private. I laureati possono operare in ambito riabilitativo o preventivo e possono concorrere a formazione e ricerca.

Cosa imparerai

  • progettazione

    pianificare e attuare progetti terapeutico-riabilitativi individuali

  • Evidence Based Practice (EBP) e EBMedicine (EBM)

    considerare livelli di evidenza, linee guida ecc. riconosciuti dalla comunità scientifica

  • la forza del gruppo e la tecnica

    condurre interventi riabilitativi di gruppo, con competenze relative a saperi, skills, saper essere

  • lavoro in équipe

    collaborare in équipe interdisciplinari

  • comunicazione e relazione

    gestire le dinamiche relazionali: empatia, competenza, ascolto attivo e comunicazione assertiva

  • autonomia e responsabilità

    professionale, decisionale, operativa e gestionale

  • acquisizione della tecnica

    tecniche e strategie riabilitative secondo il paradigma cognitivo-comportamentale

  • attenzione al singolo, alla famiglia, al contesto sociale

    contro lo stigma, per la qualità della vita

  • etica e deontologia

    garanzia di un'azione volta al benessere della persona

Sapevi che...

  • I nostri laureati trovano occupazione entro un anno dalla laurea (dati Almalaurea)
  • Il numero chiuso consente di studiare, conoscersi e fare esperienza a stretto contatto di studenti e docenti
  • Potrai sempre contare sull'opportunità di colloqui individuali, ascoltarti per noi è importante!

Contenuti

Il continuum tra prevenzione, cura e riabilitazione

La riabilitazione psichiatrica si fonda sui principi del trattamento integrato per la persona in un continuum tra prevenzione, cura e riabilitazione. Al primo anno il corso insegna i fondamenti della disciplina professionale, nei due anni successivi si focalizza sull'approfondimento clinico e specialistico, le competenze professionali riabilitative e la graduale assunzione di responsabilità.

Imparerai a:

  • valutare bisogni-risorse, fattori di rischio e protettivi, disabilità psichica, ripercussioni sul funzionamento psicosociale connessi al decorso psicopatologico nelle diverse età della vita
  • eseguire nel trattamento psicosociale la valutazione funzionale, sintomatologica, cognitiva
  • progettare e attuare interventi abilitativi/riabilitativi 
  • realizzare interventi strutturati, ad es. psicoeducativi e di rimedio cognitivo
  • operare in ambito preventivo
  • stabilire e mantenere relazioni di aiuto, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali
  • sostenere processi di ripresa ed empowerment
  • integrare conoscenze, abilità, attitudini per erogare interventi riabilitativi efficaci, basati sulle evidenze
  • applicare i risultati della ricerca in campo riabilitativo
  • assumere decisioni con un approccio scientifico di risoluzione dei problemi e capacità critica
  • agire coerentemente con i principi etici e deontologici.

Coordinatore

Benvenuta/o nel Corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica! La nostra comunità crede fortemente nell'accoglienza del singolo e del gruppo e all'accoglienza dedica attività specifiche oltre che il lavoro quotidiano a fianco degli studenti.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Ufficio coordinamento
Ospedale Policlinico San Martino
Clinica Psichiatrica
Largo Rosanna Benzi, 10
16132 Genova

Direttore della Didattica Professionale
Dott.ssa Annapaola Mazza
annapaola.mazza@edu.unige.it

Segreteria Didattica
Clinica Neurologica
Largo P. Daneo, 3
didatticadinogmi@unige.it

 

Storie di successo

Nicole|render|striptags|trim }} }}

Lavoro come TeRP in una comunità terapeutica a Genova. Mi sono laureata con lode nel 2016 e oggi sono coordinatrice delle attività riabilitative della struttura e seguo gli studenti tirocinanti.

Nicole
Tecnico della riabilitazione psichiatrica presso una comunità terapeutica


Il triennio di studi mi ha permesso di acquisire le giuste competenze professionali e gli strumenti utili nel lavoro con l'utenza psichiatrica, con particolare riferimento alle tecniche cognitivo-comportamentali, core della riabilitazione psichiatrica. Ritengo che i tirocini siano stati i momenti più importanti e professionalizzanti per la mia formazione, perché mi hanno consentito di declinare le conoscenze in 'saper fare'. Le materie di studio, i laboratori in aula e il confronto costante mi hanno guidata nel definire la mia professionalità quale TeRP. Le esperienze di tirocinio mi hanno inoltre consentito di firmare un contratto di lavoro il giorno stesso della laurea. Oggi sono coordinatrice delle attività riabilitative individuali e gruppali e seguo gli studenti come guida di tirocinio.

Per saperne di più

Segreteria Didattica DINOGMI
Clinica Neurologica, L.go P. Daneo 3
didatticadinogmi@unige.it
tel. 010 353 7090/7035