
News ed eventi
Informazioni 2022/2023
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 10
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- 10
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ITALO PORTO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2022/2023
- Didattica programmata a.a. 2022/2023
- Regolamento a.a. 2022/2023
Informazioni 2021/2022
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 10
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- 10
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ITALO PORTO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2021/2022
- Didattica programmata a.a. 2021/2022
- Regolamento a.a. 2021/2022
Informazioni 2020/2021
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 10
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ITALO PORTO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2020/2021
- Didattica programmata a.a. 2020/2021
- Regolamento a.a. 2020/2021
Informazioni 2019/2020
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 10
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- ITALO PORTO
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2019/2020
- Didattica programmata a.a. 2019/2020
- Regolamento a.a. 2019/2020
Informazioni 2018/2019
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 10
- Studenti EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- MANRICO BALBI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2018/2019
- Didattica programmata a.a. 2018/2019
- Regolamento a.a. 2018/2019
Informazioni 2017/2018
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 8
- Studenti EU
- GENOVA
- Italiano
- Frontale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- MANRICO BALBI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2017/2018
- Didattica programmata a.a. 2017/2018
- Regolamento a.a. 2017/2018
Informazioni 2016/2017
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.)
- Durata e crediti
-
- 3
- Anni
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
-
- Test di ingresso
- Posti disponibili
-
- 10
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italiano
- Tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
- MANRICO BALBI
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
- Manifesto degli studi a.a. 2016/2017
- Didattica programmata a.a. 2016/2017
- Regolamento a.a. 2016/2017
Bando di ammissione
Il corso in breve
Presentazione
Il corso forma una figura professionale specializzata nella conoscenza della fisiopatologia cardiocircolatoria e nelle tecniche di perfusione cardiovascolare. Svolge, sotto indicazione medica, le seguenti attività:
- conduzione e manutenzione delle apparecchiature relative alle tecniche di circolazione extracorporea (CEC, ECMO) e alle tecniche di emodinamica, elettrofisiologia, elettrostimolazione e dialisi
- esecuzione tecnica dell'esame ecocardiografico completo.
Imparare facendo
Particolare rilievo come parte integrante della formazione professionale riveste l’attività pratica e di tirocinio, svolta con la supervisione/guida di tutori professionali appositamente assegnati. Sono previsti seminari e laboratori specifici in itinere.
Sbocchi professionali
Nei reparti di cardiochirurgia e cardiologia invasiva e non invasiva, trapianto d’organo, chirurgia vascolare, neurochirurgia, diagnostica respiratoria, oncologia e dialisi presso strutture pubbliche e private come dipendente o libero professionista.
Cosa imparerai
-
circolazione extracorporea
gestione della CEC in ambito cardiochirurgico e cardio-toracovascolare
-
ECMO
gestione delle assistenze cardiocircolatorie e cardiorespiratorie
-
interventistica cardiovascolare
gestione apparecchiature per procedure di interventistica cardiovascolare
-
esecuzione di esami cardiologici
elettrocardiografia, holter ECG/pressorio, prove da sforzo al cicloergometro, ecocardiogramma
-
dialisi
gestione e controllo della dialisi extracoprorea
-
medicina trasfusionale
recupero e trattamento del sangue intraoperatorio
Sapevi che...
-
Solo una formazione così specifica può fornire un supporto valido in campo cardiologico che non si sovrapponga a nessun'altra figura
-
La figura professionale di oggi è costituita dalla fusione di due saperi in un primo momento distinti, la fisiopatologia cardiocircolatoria e la perfusione cardiovascolare
-
Il percorso formativo e professionale del TFCPC si è sviluppato nell'area cardiologica (fisiopatologia cardiocircolatoria) e cardiochirurgia (perfusione cardiovascolare)
Contenuti
Percorso Formativo
Mediante il tirocinio si sviluppano le competenze professionali. Il tirocinio facilita l'elaborazione e l'integrazione delle conoscenze con le esperienze, sviluppa l'identità e l'appartenenza professionale, avvicina al mondo del lavoro. Attraverso il tirocinio lo studente viene a contatto con la realtà organizzativa del lavoro e inizia a valutare le dimensioni funzionale, gerarchica, relazionale e interprofessionale dei servizi.
Obiettivi formativi specifici
Il laureato deve:
- conoscere i problemi di salute e le risposte dei servizi sanitari e socio-assistenziali ai principali bisogni dei cittadini (LEA), riferiti alla propria professione, e aver appreso i principi culturali, etici e professionali che regolano l'agire del TFCPC nei confronti delle persone assistite e della collettività
- conoscere la disciplina cardiovascolare e in particolare la chirurgia e l'interventistica coronarica, valvolare, aortica, la circolazione extracorporea e la trapiantologia
- conoscere le basi fisiopatologiche con particolare riferimento alla fisiopatologia del cuore, del sistema vascolare, delle principali patologie oncologiche che necessitano della perfusione ipertermica antiblastica e conoscere i principali test diagnostici clinici
- avere la padronanza delle metodiche strumentali invasive e non invasive applicate all'apparato cardiovascolare.
Coordinatore

Benvenuto al Corso in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare!
Dove siamo
Coordinatore della didattica e del tirocinio pratico
Franco Roggero
Policlinico San Martino
Padigione Monoblocco 6° piano levante - S.O. Cardiochirurgia
Largo Rosanna Bensi 10
16132 Genova
+39 010 555 3662
franco.roggero@hsanmartino.it
Segreteria Didattica del CdS
Rita Pitotti
Policlinico San Martino
Padiglione Monoblocco 7° piano levante
Largo Rosanna Bensi 10
16132 Genova
+39 010 555 5830
Storie di successo
Per saperne di più
Coordinatore della didattica e del tirocinio pratico
Policlinico San Martino
Padigione Monoblocco 6° piano levante - S.O. Cardiochirurgia
Largo Rosanna Bensi 10
16132 Genova
+39 010 555 3662