Verifica dei prerequisiti
Come funziona
Per accedere al corso il tuo curriculum sarà sottoposto a una verifica dei prerequisiti secondo quanto specificato in "Requisiti di ammissione e modalità di iscrizione"
Se non sei un laureato UniGe, dovrai caricare la seguente documentazione relativa alla tua carriera di studio sul portale dei ServizioOnline di UniGe:
- certificato di laurea inclusivo dell’elenco degli esami sostenuti (transcript of records)
- breve descrizione dell’Università ove si è conseguito il titolo triennale
- lettera di motivazione
- Curriculum Vitae
- lettere di raccomandazione (non obbligatorie)
- solo per i candidati stranieri: Certificazione di conoscenza della lingua italiana pari a livello B2. In assenza di tale certificazione dovrai affrontare un colloquio individuale di valutazione della conoscenza della lingua italiana
Sulla base della documentazione presentata dai candidati la commissione valuterà quanto segue:
- adeguata conoscenza lingua italiana (ammesso/non ammesso)
- potenziale accademico (media dei voti, class rank, GPA, ecc.: valutazione Max. 40)
- rilevanza del titolo di studio di I livello (valutazione Max. 10)
- qualità dell’università che ha erogato il titolo di I livello (valutazione Max. 20)
- lettera di motivazione (valutazione Max. 5)
- altri aspetti del Curriculum Vitae (altri titoli di studio, esperienza lavorativa, qualificazioni professionali,ecc.) (valutazione Max. 5)
- lettere di referenza (non obbligatorie, ma ritenute utili per i candidati stranieri) (valutazione Max. 3)
Supererai la prova se il tuo punteggio sarà superiore alla soglia stabilita dal Regolamento didattico (appendice alla parte generale - pag.9)
La commissione terrà conto anche del tuo curriculum nel percorso di laurea triennale. L'esito della verifica può essere "superato", o "non superato".
Se ti sei laureato all'estero dovrai sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana. Il mancato superamento comporta l'attribuzione di attività formative integrative.
Esoneri
Sei esonerato dalla verifica dei prerequisiti se hai:
- una laurea triennale, italiana o estera, con un voto di almeno 9/10 del massimo previsto dalla tua laurea
- un voto finale corrispondente almeno alla classifica “A” del sistema ECTS
Dove e quando
Le prossime prove di ammissione si terranno:
- 6 settembre 2022 (laurea 22 luglio)
- 27 settembre 2022 (laurea 16 settembre)
- 15 novembre 2022 (laurea 16 settembre)
- 24 gennaio 2023 (laurea 20 dicembre)
- 20 febbraio 2023 (laurea 16 febbraio)
Più eventuali date straordinarie per i laureati di corsi di studio di altri dipartimenti e atenei.
Riceverai indicazioni del luogo in cui si svolgeranno le verifiche (Teams o aula del Dipartimento).