Perché scegliere Pedagogia, progettazione e ricerca educativa?
Il Corso di laurea magistrale in Pedagogia, progettazione e ricerca educativa offre un curriculum di studi multidisciplinare e interdisciplinare, che fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per lavorare nei differenti contesti educativi e formativi con competenze di direzione e coordinamento.
La Laurea permette di conseguire il titolo di Pedagogista, come previsto dalla Legge 205/2017, e favorisce l'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze educative del livello 7 del Quadro Europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente.
La sede del corso è situata nella bellissima cornice della città di Genova, in una zona adiacente all'antico centro storico e nel cuore della vita cittadina.
Cosa studierai
Il corso si fonda su alcuni insegnamenti di area filosofica, pedagogica, sociologica, psicologica e storico-geografica. Alternando lezioni frontali con attività in piccoli gruppi, il corso assicura che ogni studente sia in possesso dei fondamenti teorici e contemporaneamente acquisisca un’esperienza pratica. In alcuni insegnamenti il credito viene ottenuto lavorando su un progetto e/o un elaborato finale. Altri crediti si possono ottenere con periodi di tirocinio in azienda o in strutture pubbliche o private e attraverso la partecipazione a laboratori.
Il progetto finale di tesi di laurea vale il 10% dei crediti totali.
Le discipline affrontate al primo anno sono:
- Filosofia ed etica
- Filosofia della formazione umana
- Pedagogia della letteratura e laboratori territoriali
- Progettazione formativa e didattica attiva
- Lingua e cultura spagnola
- Progettazione e valutazione delle politiche sociali e formative
- Metodologia della ricerca educativa
Le discipline del secondo anno sono:
- Pedagogia clinica
- Storia e geografia sociale
- Metodi e tecniche di ricerca e intervento sociale.
Dopo la laurea
Il Corso di laurea magistrale in Pedagogia, progettazione e ricerca educativa prepara la figura del Pedagogista, così come previsto dalla Legge 205/2017 ai commi 594-600.
Pedagogista
Chi è?
È una figura professionale riconosciuta dalla legge 27 dicembre 2017 n. 205, commi 594-600.
Ha le funzioni di Consulente, Progettista, Coordinatore e Dirigente di servizi e strutture educative, di reinserimento sociale, riabilitative, culturali in contesti sia di quotidianità che di emergenza socio-educativa.
È formatore senior, coordinatore senior, progettista senior, analista dei bisogni e del contesto senior, valutatore senior, orientatore senior, dirigente di servizi e strutture formative riferiti all'obbligo formativo, alla formazione superiore, alla formazione continua e permanente, alla formazione per disoccupati e occupati, all'area dello svantaggio e fasce deboli.
Cosa fa?
Le funzioni del Pedagogista e del Formatore senior sono:
- progettare, dirigere, realizzare e valutare in modo autonomo interventi educativi o formativi e strutture complesse
- dirigere e coordinare strutture, servizi e risorse educative, per costruire una rete di servizi di qualità interagendo con le strutture pubbliche e il terzo settore
- supervisionare progetti educativi e accompagnare/analizzare le dinamiche che intercorrono fra i professionisti che cooperano al percorso educativo
- formare il personale addetto ai servizi educativi
- pianificare ricerche in campo socio-educativo.
Dove lavora?
I laureati della classe LM-85 trovano il loro ambito occupazionale presso:
- enti pubblici in particolare nel settore dei servizi educativi, sociali, rieducativi, comunque nel settore definito dei 'servizi alla persona'
- istituzioni scolastiche
- servizi pubblici e privati per l'infanzia
- servizi pubblici e privati per fasce deboli
- enti per l'educazione permanente
- enti di formazione pubblici e privati, Regione ed Enti locali
- aziende e ocietà di servizio alle imprese.