Salta al contenuto principale della pagina

What you will study

Il corso ha una struttura articolata ed efficace, incentrata sull’apprendimento della storia dell’arte e delle discipline utili per formarsi nei vari campi della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico.

Tutte le materie obbligatorie sono insegnate da docenti strutturati e c'è un ampio sistema di opzioni che ti consente di assecondare i tuoi interessi specifici e il tuo periodo storico preferito (medievale, moderno o contemporaneo). 

Al primo anno devi sostenere quattro esami storico-artistici obbligatori, che assegnano 42 CFU.
Altri 12 CFU si ottengono così:

  • 6 CFU scegliendo un esame fra archeologia medievale, storia dell’architettura oppure un esame, sempre di architettura, da sostenere in lingua inglese
  • 6 CFU scegliendo un esame fra una vasta gamma entro due aree, quella ‘storico-artistica e metodologico artistica’ e quella ‘gestionale e giuridica dei beni culturali’.

3 CFU sono riservati alla idoneità linguistica in inglese.

Al secondo anno otterrai:

  • 6 CFU scegliendo un altro esame storico-artistico tra arte medievale (comunicazione e contesti sociali), collezionismo, storia della scultura moderna, grafica e illustrazione contemporanea
  • 6 CFU scegliendo tra museologia, storia del restauro, teoria dell’oggetto estetico, teoria della comunicazione oppure dei linguaggi
  • 6 CFU scegliendo tra storia della moda, storia dell’icona, storia del patrimonio culturale marittimo, storia e immagine oppure storia sociale
  • 12 CFU scegliendo due esami fra una vasta gamma entro tre aree, quella ‘storico-artistica e architettonica’, quella ‘gestionale e giuridica dei beni culturali’, quella ‘storico-letteraria e delle scienze sociali’
  • 12 CFU opzionando alti due esami totalmente a scelta e quindi ti consigliamo di sceglierli pensando di approfondire il tuo periodo storico preferito oppure di completare tutti gli insegnamenti di storia dell’arte (L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03 e L-ART/04) o infine di inserire gli esami, attivati dall’ateneo ma disponibili anche nell’offerta del corso, riconoscibili nel Percorso 24 cfu. Cfr. il Manifesto degli studi.
  • 4 CFU dovrai ottenerli svolgendo tirocini e altre attività formative e professionalizzanti nell’ambito dei due anni del tuo percorso magistrale.

Gli ultimi 17 CFU sono quelli riservati alla tesi di laurea.