Salta al contenuto principale della pagina

Career perspectives

La maggior parte dei laureati prosegue gli studi per conseguire la laurea magistrale.

Il laureato in Scienze biologiche può accedere dopo superamento dell'Esame di Stato all'Albo di Biologo junior.

Biologo junior

Chi è?

La figura professionale è definita dalla normativa nazionale vigente, recepita dall'Ordine Nazionale dei Biologi, che certifica la professionalità del Biologo junior mediante iscrizione all'Ordine previo superamento dell'Esame di Stato.

Competenze specifiche della professione del Biologo comportano la capacità di permanere in un laboratorio di ricerca teorica o applicata eseguendo consapevolmente attività di ricerca responsabile, ma non autonoma. 

Cosa fa?

Il Biologo junior sa applicare:

  • le metodologie classiche di laboratorio in campi biologico-sanitario e farmacologico
  • le tecniche bio-molecolari in campo industriale-produttivo (ad esempio per produzioni di farmaci o di prodotti industriali mediante tecniche ricombinanti), in particolare in industrie farmaceutiche nel settore dello sviluppo preclinico e clinico di farmaci e nello sviluppo di metodologie diagnostiche e di terapia genica
  • le metodiche di monitoraggio biologico nella gestione delle risorse biologiche e di quelle relative al campionamento biologico per il controllo della qualità ambientale e della gestione degli ecosistemi
  • le metodologie informatiche per la manipolazione di dati biologici
  • le metodologie della produzione, trasformazione e certificazione del prodotto agro-industriale.

Dove lavora?

Gli sbocchi professionali fanno riferimento alle attività classificate dall'ISTAT 2.3.1.1 Specialisti nelle scienze della vita Biologi, botanici, zoologi e assimilati.

I principali possibili sbocchi professionali del Biologo junior sono pertanto nell'industria farmaceutica e in laboratori di analisi, oltre a ruoli di tecnico specializzato nel comparto ricerca.