Salta al contenuto principale della pagina

What you will study

I due curricula della Laurea Magistrale prevedono alcuni insegnamenti in comune, che completano la preparazione acquisita nella Laurea Triennale nei seguenti ambiti:

  • geofisica applicata, fondamentale per l'esplorazione delle risorse energetiche, minerarie e idriche;
  • rilevamento e cartografia geomorfologica;
  • studio della pericolosità geo-idrologica, anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto;
  • micropaleontologia, con applicazioni che spaziano dalla paleoclimatologia alla ricerca petrolifera;
  • geotecnica e geologia applicata all’ingegneria, essenziali per la corretta progettazione di costruzioni in ambito civile e ambientale;
  • metodologie di analisi di minerali, rocce e sedimenti, utili per la ricerca e la caratterizzazione delle georisorse e per indagini in campo ambientale;
  • geologia strutturale e tettonica, essenziale per riconoscere e interpretare le strutture geologiche sia alla macro- che alla micro-scala, inquadrandole in contesti di evoluzione tettonica regionale.

ll curriculum RIGA (RIschi Geologici e Ambientali) fornisce competenze inerenti: i) l'idrogeochimica, ii) il rischio sismico e la microzonazione, iii) il rischio costiero, iv) la mineralogia e il rischio ambientale.

Il curriculum DIGE (DInamica terrestre e GEorisorse) fornisce competenze inerenti: i) la geodinamica, ii) la petrogenesi, iii) la geotermia, iv) i giacimenti minerari.

Per garantire il completamento del percorso formativo, in entrambi i curricula sono inoltre previsti i insegnamenti a libera scelta di ambito geofisico e oceanografico, geologico-ambientale, geologico regionale e vulcanologico.