CODE | 32746 |
---|---|
ACADEMIC YEAR | 2017/2018 |
CREDITS |
5 credits during the 2nd year of 9263 CIVIL AND ENVIRONMENTAL ENGINEERING (LM-23) GENOVA
5 credits during the 5th year of 8724 Construction Engineering and Architecture (LM-4 C.U.) GENOVA 5 credits during the 2nd year of 9914 ARCHITECTURAL ENGINEERING (LM-4) GENOVA |
SCIENTIFIC DISCIPLINARY SECTOR | ICAR/09 |
LANGUAGE | Italian (English on demand) |
TEACHING LOCATION | GENOVA (CIVIL AND ENVIRONMENTAL ENGINEERING ) |
SEMESTER | 1° Semester |
MODULES | This unit is a module of: |
TEACHING MATERIALS | AULAWEB |
The course gives the ability to perform the diagnosis of damage and the assessment of safety conditions of an existing masonry building. Information is provided on how to plan non-destructive investigation. Moreover, it is explained how to talk and interact with the architect dealing with restoration works, in order to find the correct balance between safety and conservation.
Strengthening intervention for the various elements of a masonry structure are described and models for the design are showed.
Il modulo di Consolidamento delle costruzioni illustra le metodologie per la diagnosi strutturale di una costruzione esistente, volta all’interpretazione degli eventuali dissesti e al progetto di interventi di consolidamento compatibili con la conservazione storico culturale. Sono in particolare forniti gli strumenti necessari all’analisi delle costruzioni in muratura (archi, volte).
Il corso ha la finalità di fornire gli strumenti e le conoscenze per operare nell’ambito della progettazione degli interventi di consolidamento strutturale degli edifici esistenti in muratura. Particolare attenzione è dedicata alla diagnosi.
L’approccio è mirato all’identificazione di interventi di consolidamento non invasivi e, per quanto possibile, reversibili.
L’obiettivo è mettere l’allievo nelle condizioni di instaurare un dialogo con il progettista incaricato dell’intervento di restauro, al fine di trovare il giusto equilibrio tra sicurezza e conservazione.
Lectures addressed to theoretical (40 hours) and applicative (10 hours) aspects.
Aspetti tipologici delle costruzioni antiche in muratura (fondazioni, pareti murarie e ammorsamenti, solai lignei, volte in muratura, coperture). Tecniche di indagine per la conoscenza (prove termografiche, georadar, endoscopie, saggi) e metodi diagnostici non distruttivi per la determinazione delle proprietà meccaniche (martinetti piatti, sclerometri, prove di laboratorio, ecc.). Tipologie murarie: regole dell’arte e parametri osservazionali per la qualità muraria (forma e dimensione dei blocchi, tessitura, ammorsamento trasversale, malta, ecc.). Proprietà meccaniche della muratura e modelli costitutivi. Analisi limite di strutture murarie. Comportamento degli archi, delle volte e delle cupole. Risposta sismica di pareti soggette ad azioni fuori dal piano.
Slides presented during classes, available on AulaWeb.
M. Pisani. Consolidamento delle strutture. Hoepli. 2008.
S. Mastrodicasa. Dissesti statici delle strutture edilizie. Hoepli. 1993.
M. Como. Statics of Historic Masonry Constructions. Springer-Verlag. 2015
SERGIO LAGOMARSINO (President)
FEDERICA TUBINO (President)
Lectures addressed to theoretical (40 hours) and applicative (10 hours) aspects.
Oral interview.
Usually two questions, one on theroretical aspects and the second on one strengthening techinque.
Date | Time | Location | Type | Notes |
---|---|---|---|---|
11/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/02/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
28/03/2018 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
13/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | Si prega di contattare il docente per confermare la data dell'esame orale. Il docente è disponibile a fissare anche altre date, in relazione alle esigenze degli studenti. |
06/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | Si prega di contattare il docente per confermare la data dell'esame orale. Il docente è disponibile a fissare anche altre date, in relazione alle esigenze degli studenti. |
27/08/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | Si prega di contattare il docente per confermare la data dell'esame orale. Il docente è disponibile a fissare anche altre date, in relazione alle esigenze degli studenti. |
21/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale |