CODE | 67112 |
---|---|
ACADEMIC YEAR | 2017/2018 |
CREDITS | 2 credits during the 3nd year of 8744 Movement, Sport and Health Sciences (L-22) SAVONA |
SCIENTIFIC DISCIPLINARY SECTOR | BIO/14 |
LANGUAGE | Italian |
TEACHING LOCATION | SAVONA (Movement, Sport and Health Sciences) |
SEMESTER | 2° Semester |
MODULES | This unit is a module of: |
This course of pharmacology is designed to form qualified personnel (gymnastic teachers, athletic trainers, experts of rehabilitation....etc), capable to dispense physical activity recognizing the most relevant features (indications and contraindications, side effects...etc) of pharmacologic therapies for those pathologies that are most commonly associated with sports activity. To this aim, the first part of the course examines the dinamics of interaction of drugs with human body, and the mechanisms through which drugs induces therapeutic modification of the diseases. The second part of the course is aimed to examine the most important drug cathegories that can be used in sport population, focusing on those that target sports-related pathologies. The course will detail the pharmacologincal control of inflammation and pain, and the treatment of respiratory tract diseases. Last but not least, the course examines those drugs that, beyond their therapeutic usefulness, are abused in the absence of therapeutic needs, with the purpose of alterate physical performances of athletes. Such unnecessary and often overdosing treatments, expose athletes at high risk to suffer significant side effects or develop late-onset diseases that can severely endanger their health in post-agonistic life.
The teaching takes place in form of lectures that will be held at the University of Genova Campus in Savona
Overview on pharmacology
Farmacokinetics
Farmacodynamics:
Pharmacology for cathegories
The text which is best recommended to integrate the topics that have been addressed in lectures is the following:
"Lippincott's illustrated reviews: Pharmacology", Authors: Michelle A. Clark, Richard Finkel, Jose A. Rey, Karen Whalen. EDS. Lippincott Williams & Wilkins
FULVIO ALBE'
MARA BOSCHETTI
DIEGO FERONE
MANLIO MILANESE
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (President and Coordinator of Integrated Course)
The teaching takes place in form of lectures that will be held at the University of Genova Campus in Savona
All class schedules are posted on the EasyAcademy portal.
Date | Time | Location | Type | Notes |
---|---|---|---|---|
30/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova sarà composta di un quiz di 15 domande a risposta singola per ciascun modulo. Ogni risposta corretta vale 2 punti; il voto del corso integrato corrisponderà alla media dei punteggi totalizzati in ciascun modulo. Lo studente avrà la facoltà di migliorare la votazione ottenuta al quiz sostenendo un colloquio orale con i docenti presenti in commissione. Se dalla valutazione dello scritto risultasse chiara una "cooperazione" tra studenti, sarà facoltà dei docenti richiedere comunque un colloquio per valutare la preparazione dello studente. |
27/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova sarà composta di un quiz di 15 domande a risposta singola per ciascun modulo. Ogni risposta corretta vale 2 punti; il voto del corso integrato corrisponderà alla media dei punteggi totalizzati in ciascun modulo. Lo studente avrà la facoltà di migliorare la votazione ottenuta al quiz sostenendo un colloquio orale con i docenti presenti in commissione. Se dalla valutazione dello scritto risultasse chiara una "cooperazione" tra studenti, sarà facoltà dei docenti richiedere comunque un colloquio per valutare la preparazione dello studente. |
13/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | la prova sarà composta da un quiz a risposta singola chiusa. Ogni modulo proporrà 15 domande; ad ogni risposta esatta saranno assegnati due punti, ad ogni rispasta errata 0 punti. Al fine del superamento dell'esame sarà necessario aver totalizzato almeno 18 punti per ogni modulo; il voto del corso integrato sarà calcolato facendo la media tra i punteggi totalizzati nei diversi moduli. NB. A discrezione dei docenti, i punteggi totalizzati negli scritti potranno essere modificati in senso positivo qualora i candidati volessero sostenere un breve colloquio per discutere i motivi delle loro risposte inesatte e dimostrassero di aver sbagliato per disattenzione e non per mancata preparazione sulla materia. |
06/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | la prova sarà composta da un quiz a risposta singola chiusa. Ogni modulo proporrà 15 domande; ad ogni risposta esatta saranno assegnati due punti, ad ogni rispasta errata 0 punti. Al fine del superamento dell'esame sarà necessario aver totalizzato almeno 18 punti per ogni modulo; il voto del corso integrato sarà calcolato facendo la media tra i punteggi totalizzati nei diversi moduli. NB. A discrezione dei docenti, i punteggi totalizzati negli scritti potranno essere modificati in senso positivo qualora i candidati volessero sostenere un breve colloquio per discutere i motivi delle loro risposte inesatte e dimostrassero di aver sbagliato per disattenzione e non per mancata preparazione sulla materia. |
30/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | la prova sarà composta da un quiz a risposta singola chiusa. Ogni modulo proporrà 15 domande; ad ogni risposta esatta saranno assegnati due punti, ad ogni rispasta errata 0 punti. Al fine del superamento dell'esame sarà necessario aver totalizzato almeno 18 punti per ogni modulo; il voto del corso integrato sarà calcolato facendo la media tra i punteggi totalizzati nei diversi moduli. NB. A discrezione dei docenti, i punteggi totalizzati negli scritti potranno essere modificati in senso positivo qualora i candidati volessero sostenere un breve colloquio per discutere i motivi delle loro risposte inesatte e dimostrassero di aver sbagliato per disattenzione e non per mancata preparazione sulla materia. |
27/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | la prova sarà composta da un quiz a risposta singola chiusa. Ogni modulo proporrà 15 domande; ad ogni risposta esatta saranno assegnati due punti, ad ogni rispasta errata 0 punti. Al fine del superamento dell'esame sarà necessario aver totalizzato almeno 18 punti per ogni modulo; il voto del corso integrato sarà calcolato facendo la media tra i punteggi totalizzati nei diversi moduli. NB. A discrezione dei docenti, i punteggi totalizzati negli scritti potranno essere modificati in senso positivo qualora i candidati volessero sostenere un breve colloquio per discutere i motivi delle loro risposte inesatte e dimostrassero di aver sbagliato per disattenzione e non per mancata preparazione sulla materia. |