Salta al contenuto principale della pagina

PHYSICAL ACTIVITIES IN WATER

CODE 57738
ACADEMIC YEAR 2019/2020
CREDITS 6 credits during the 1st year of 8744 Movement, Sport and Health Sciences (L-22) SAVONA
SCIENTIFIC DISCIPLINARY SECTOR M-EDF/02
LANGUAGE Italian
TEACHING LOCATION SAVONA (Movement, Sport and Health Sciences)
SEMESTER Annual
TEACHING MATERIALS AULAWEB

TEACHERS AND EXAM BOARD

Exam Board

CRISTIANA BRUSCHI (President)

SARA POLESE (President)

LAURA STRASSERA (President)

FILIPPO TASSARA (President)

LESSONS

EXAMS

Exam schedule

Date Time Location Type Notes
04/06/2020 08:45 GENOVA Scritto La valutazione sarà effettuata attraverso una Tesina Scritta prodotta dallo studente in font 12 Bookman Old Style composta da minimo 8 pagine, circa 4.800 parole. I contenuti della Tesina dovranno essere quattro, scelti dallo studente nelle quattro aree (uno per area) in cui ho suddiviso il programma da me svolto: Area 1 – Breve storia degli sport natatori Educazione all’acqua Acquaticità e ambientamento Cenni dei Principi Fisici applicati all’ambiente acquatico Coordinazione negli sport natatori Area 2 - Didattica e tecnica della farfalla Didattica e tecnica del dorso Didattica e tecnica della rana Didattica e tecnica dello stile libero Area 3 - Pallanuoto Nuoto sincronizzato Tuffi Salvamento Nuoto per popolazioni speciali Area 4 - Acquafitness Allenamento negli sport acquatici Ogni studente dovrà rispondere all’appello con una nota di presenza in cui dichiarerà i contenuti scelti entro venerdì 5 giugno. La nota va inviata direttamente al sottoscritto (filippotassara@msn.com). Alla fine della tesina lo studente dovrà inserire la seguente dichiarazione: “La tesina è stata elaborata dal sottoscritto, in completa autonomia senza scambi di contenuti con altri colleghi del Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute dell’Università di Genova”. L’elaborato scritto dovrà essere spedito in PDF entro le ore 24:00 del giorno 11 giugno 2020.
02/07/2020 08:45 GENOVA Scritto Appello di “Attività motorie in ambiente acquatico” del 2 luglio 2020 La valutazione sarà effettuata attraverso una Tesina Scritta prodotta dallo studente in font 12 Bookman Old Style composta da minimo 8 pagine, circa 4.800 parole. I contenuti della Tesina dovranno essere quattro, proposti dal docente nelle quattro aree (uno per area) in cui ho suddiviso il programma da me svolto: Area 1 –Educazione all’acqua, acquaticità e ambientamento con Cenni dei Principi Fisici applicati all’ambiente acquatico. Area 2 - Didattica e tecnica della rana e dello stile libero. Area 3 - Open water swimming (nuoto in acque libere). Area 4 -Teoria e Metodologia dell'allenamento negli sport acquatici. Ogni studente dovrà rispondere all’appello con una nota di presenza dichiarando di aver preso visione dei contenuti entro venerdì 3 luglio. La nota va inviata direttamente al sottoscritto (filippotassara@msn.com). Alla fine della tesina lo studente dovrà inserire la seguente dichiarazione: “La tesina è stata elaborata dal sottoscritto, in completa autonomia senza scambi di contenuti con altri compagni del Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute dell’Università di Genova”. L’elaborato scritto dovrà essere spedito in PDF entro le ore 24:00 del giorno 6 luglio 2020. Filippo Tassara Cristiana Bruschi, Sara Polese, Laura Strassera
10/09/2020 08:45 GENOVA Scritto Appello di “Attività motorie in ambiente acquatico” del 10 settembre 2020 La valutazione sarà effettuata attraverso una Tesina Scritta prodotta dallo studente in font 12 Bookman Old Style composta da minimo 8 pagine, circa 4.800 parole. I contenuti della Tesina dovranno essere quattro, proposti dal docente nelle quattro aree (uno per area) in cui ho suddiviso il programma svolto: Area 1 – Significato dell'Educazione all’acqua. Cosa significa acquaticità e ambientamento. Cenni alle leggi fisiche legate all'idrostatica e all'idrodinamica applicabili all’ambiente acquatico. Area 2 - Didattica e tecnica della farfalla e del dorso. Area 3 - Nuoto sincronizzato (dai fondamentali all'agonismo). Area 4 -Teoria e Metodologia dell'allenamento negli sport acquatici (caratteristiche generali e nello specifico dei tuffi). Ogni studente dovrà rispondere all’appello con una nota di presenza dichiarando di aver preso visione dei contenuti entro venerdì 11 settembre. La nota va inviata direttamente al sottoscritto (filippotassara@msn.com). Alla fine della tesina lo studente dovrà inserire la seguente dichiarazione: “La tesina è stata elaborata dal sottoscritto, in completa autonomia senza scambi di contenuti con altri compagni del Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute dell’Università di Genova”. L’elaborato scritto dovrà essere spedito in PDF entro le ore 24:00 del giorno 17 settembre 2020. Filippo Tassara