Salta al contenuto principale della pagina

FRENCH LANGUAGE AND TRANSLATION III

CODE 65320
ACADEMIC YEAR 2020/2021
CREDITS
  • 12 cfu during the 3nd year of 8741 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA (L-12) - GENOVA
  • SCIENTIFIC DISCIPLINARY SECTOR L-LIN/04
    TEACHING LOCATION
  • GENOVA
  • SEMESTER 2° Semester
    TEACHING MATERIALS AULAWEB

    OVERVIEW

    The course will deal with variation phenomena within the French speaking world.

     

    AIMS AND CONTENT

    LEARNING OUTCOMES

    At the end of the course the student will have acquired knowledge and competences for metalinguistic analysis and textual and discursive anlaysis, including language for specific purposes. Knowledge and practical linguistic competences in written and oral mediation between French (level C1) and Italian will also be acquired through practical exercises with native speakers and mediation professionals.

    AIMS AND LEARNING OUTCOMES

    Learning outcomes
    - to acquire knowledge about variation phenomena;
    - to identify and interpret such phenomena in French and Italian;
    - to be able to manipulate and translate texts with variations.

    PREREQUISITES

    Students will have to posess language competences in French of level B2.

    They will be able to sit for the third year exam only if they have passed the second year one. For further information, see the exams regulations on the French section page (http://www.lingue.unige.it/?op=sections&sub=view&section=4).

    TEACHING METHODS

    The theoretical module is divided into 30 presential hours + 6 workshop hours on Aulaweb for the translation of a section of the novel Libecciu. Calvi in the wind, by Petr'Antò Scolca.

    Practical exercises will include interpreting, specialized translation and literary translation.

    Presential lessons with Aulaweb support.

    During presential lessons, and according to the number of students that regularly attend lessons, active participation will be encouraged and groupwork aiming at discovering variation phenomena and anlyzing them will be encouraged. The attendance of students who speak other languages is encouraged as it will be an enrichment for the course.

    In the absence of restrictions due to Covid-19, the course will be taught in presential mode.

    SYLLABUS/CONTENT

    The programme will include reading, analysis and translation of different texts, that may belong to different genres and media: literature, comics, theatre, etc.

    Detailed programme:

    - diatopic variation : France and French-speaking world, French in Africa (Maghreb and Subsaharian Africa ), in America (Québec, Acadie, Louisiana), in DROM (Antilles, Réunion);

    - diamesic variation : written and spoken French;

    - diaphasic and diastratic variation : informal French, vernaculaire urbain contemporain.

    RECOMMENDED READING/BIBLIOGRAPHY

    BERRUTO Gaetano (2012), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci (nuova edizione).
    DETEY Sylvain, DURAND Jacques, LAKS Bernard, LYCHE Chantal (dir., 2010), Les variétés de français parlé dans l’espace francophone, Paris, Ophrys.
    GADET Françoise (2003), “La variation : le français dans l’espace social, régional et international”. In Yaguello, Marina (dir.), Le grand livre de la langue française, Paris, Editions du Seuil. pp. 91-152.
    GADET Françoise (2007), La variation sociale en français, Paris, Ophrys.
    PODEUR Josiane (2008), Jeux de traduction/Giochi di traduzione, Napoli, Liguori.
    SOBRERO Alberto (dir., 1996 o edizione successiva), Introduzione all’italiano contemporaneo, vol. 2, “La variazione e gli usi”, Milano, Laterza.
    SCOLCA Petr’Antò (2009), Pulitichella et autres histoires qu’il ne faut pas dire, Ajaccio, Albiana.
    SCOLCA Petr’Antò (2014), Pulitichella e altre storie da non raccontare, traduzione di Anna Giaufret, Roma, Aracne.
    Further information will be given during the course.

    TEACHERS AND EXAM BOARD

    Exam Board

    ANNA GIAUFRET (President)

    MICAELA ROSSI

    STEFANO VICARI (President Substitute)

    LESSONS

    LESSONS START

    Orario modulo teorico (Anna Giaufret, II semestre): da definire

    Orario esercitazioni (annuali):

    interpretazione (dott.ssa Gattiglia): da definire

    traduzione specializzata (dott.ssa Capelli): da definire

    traduzione letteraria (dott.ssa Sansa): da definire

    EXAMS

    EXAM DESCRIPTION

    The theoretical module exam aims at verifying the acquisition of theoretical knowledge about linguistic variation in French and the ability to apply this knowledge to the specific analysis and translation of a text. The student will have to be able to identify and analyze the phenomena that appear in a specific text, using theoretical knowledge in an appropriate way, and translate the text.

    ASSESSMENT METHODS

    Theoretical module: the written exam (3 hours) aims at assessing he acquisition by the students of theoretical knowledge in the field of French language variation and the ability to apply this knowledge to the analysis and translation of a text. The student will have to prove to be able to:

    • identify variation phenomena in the text given for the exam;
    • organize them in a structured way and analyze them;
    • sum up basical theoretical knowledge. Without the demonstration he/she possesses this knowledge the mark will not be higher than 26/30;
    • translate the text into Italian by treating in the correct way variation phenomena;
    • critically reflect on their own translation practice.

    Exams pertaining to practical exercises will test the ability to translate oral and written texts, to interact with other speakers in a professional setting, to reformulate, to use specialized terminology, at level C1.

    Due to possible anti-Covid restrictions, exams may be entirely or partially online.

    Exam schedule

    Date Time Location Type Notes
    19/01/2021 09:00 GENOVA Lingua e traduzione francese TTMI 3 - version littéraire
    19/01/2021 10:30 GENOVA Lingua e traduzione francese TTMI 3 - version spécialisée
    20/01/2021 09:00 GENOVA Lingua e Traduzione francese III - Modulo Teorico Aula F Polo Didattico Qualora venisse confermata la modalità telematica di svolgimento dell'esame, la procedura è la seguente: 2 settimane prima dell'esame: diffusione del testo da parte della docente; 1 settimana prima dell'esame: consegna del lavoro scritto da parte degli studenti su Aulaweb; data segnalata: colloquio orale sull'elaborato. Attenzione! L'iscrizione all'esame deve avvenire almeno una settimana prima della data dell'appello.
    20/01/2021 15:00 GENOVA Interpretazione - Lingua e traduzione francese III L'esame si svolgerà online
    03/02/2021 15:00 GENOVA Interpretazione - Lingua e traduzione francese III L'esame si svolgerà online
    10/02/2021 09:00 GENOVA Lingua e Traduzione francese III - Modulo Teorico Aula F Polo Didattico Qualora venisse confermata la modalità telematica di svolgimento dell'esame, la procedura è la seguente: 2 settimane prima dell'esame: diffusione del testo da parte della docente; 1 settimana prima dell'esame: consegna del lavoro scritto da parte degli studenti su Aulaweb; data segnalata: colloquio orale sull'elaborato. Attenzione! L'iscrizione all'esame deve avvenire almeno una settimana prima della data dell'appello.
    13/05/2021 09:00 GENOVA Lingua e Traduzione francese III - Modulo Teorico Qualora venisse confermata la modalità telematica di svolgimento dell'esame, la procedura è la seguente: 2 settimane prima dell'esame: diffusione del testo da parte della docente; 1 settimana prima dell'esame: consegna del lavoro scritto da parte degli studenti su Aulaweb; data segnalata: colloquio orale sull'elaborato. Attenzione! L'iscrizione all'esame deve avvenire almeno una settimana prima della data dell'appello. Prova riservata agli studenti laureandi (con mail del relatore) e fuori corso (iscritti ad anni successivi al terzo).
    14/05/2021 15:00 GENOVA Lingua e traduzione francese III - interpretazione Prova riservata ai laureandi e agli studenti fuori corso
    25/05/2021 09:00 GENOVA Lingua e traduzione francese III - version littéraire Aula 1 Albergo dei Poveri se in presenza. Eventuali disposizioni sullo svolgimento a distanza saranno fornite dall'Ateneo e/o dal Dipartimento
    25/05/2021 10:30 GENOVA Lingua e traduzione francese III - version spécialisée Aula 1 Albergo dei Poveri se in presenza. Eventuali disposizioni sullo svolgimento a distanza saranno fornite dall'Ateneo e/o dal Dipartimento.
    17/06/2021 09:00 GENOVA Lingua e Traduzione francese III - Modulo Teorico Aula F Polo Didattico Qualora venisse confermata la modalità telematica di svolgimento dell'esame, la procedura è la seguente: 2 settimane prima dell'esame: diffusione del testo da parte della docente; 1 settimana prima dell'esame: consegna del lavoro scritto da parte degli studenti su Aulaweb; data segnalata: colloquio orale sull'elaborato. Attenzione! L'iscrizione all'esame deve avvenire almeno una settimana prima della data dell'appello.
    29/06/2021 09:00 GENOVA Lingua e traduzione francese III - interpretazione Aula B se presenziale
    08/07/2021 09:00 GENOVA Lingua e Traduzione francese III - Modulo Teorico Aula F Polo Didattico Qualora venisse confermata la modalità telematica di svolgimento dell'esame, la procedura è la seguente: 2 settimane prima dell'esame: diffusione del testo da parte della docente; 1 settimana prima dell'esame: consegna del lavoro scritto da parte degli studenti su Aulaweb; data segnalata: colloquio orale sull'elaborato. Attenzione! L'iscrizione all'esame deve avvenire almeno una settimana prima della data dell'appello.
    15/07/2021 09:00 GENOVA Lingua e traduzione francese III - interpretazione Aula A se presenziale
    07/09/2021 09:00 GENOVA Lingua e traduzione francese III - Version littéraire Esame online. Le modalità sono disponibili su Aulaweb.
    07/09/2021 10:30 GENOVA Lingua e traduzione francese III - version spécialisée Esame online. Le modalità sono disponibili su Aulaweb.
    09/09/2021 09:00 GENOVA Lingua e Traduzione francese III - Modulo Teorico Aula F Polo Didattico Qualora venisse confermata la modalità telematica di svolgimento dell'esame, la procedura è la seguente: 2 settimane prima dell'esame: diffusione del testo da parte della docente; 1 settimana prima dell'esame: consegna del lavoro scritto da parte degli studenti su Aulaweb; data segnalata: colloquio orale sull'elaborato. Attenzione! L'iscrizione all'esame deve avvenire almeno una settimana prima della data dell'appello.
    13/09/2021 09:00 GENOVA Lingua e traduzione francese III - interpretazione Aula E se presenziale
    23/09/2021 09:00 GENOVA Lingua e Traduzione francese III - Modulo Teorico Aula F Polo Didattico Qualora venisse confermata la modalità telematica di svolgimento dell'esame, la procedura è la seguente: 2 settimane prima dell'esame: diffusione del testo da parte della docente; 1 settimana prima dell'esame: consegna del lavoro scritto da parte degli studenti su Aulaweb; data segnalata: colloquio orale sull'elaborato. Attenzione! L'iscrizione all'esame deve avvenire almeno una settimana prima della data dell'appello.
    27/09/2021 15:00 GENOVA Lingua e traduzione francese III - interpretazione Aula B se presenziale

    FURTHER INFORMATION

    The inscription to Aulaweb is compulsory. The inscription to the exams is compulsory and available up to 3 working days before the exam (if not otherwise specified).