CODE | 57134 |
---|---|
ACADEMIC YEAR | 2021/2022 |
CREDITS | 8 credits during the 3nd year of 8776 POLITICAL SCIENCE AND ADMINISTRATION (L-36) GENOVA |
SCIENTIFIC DISCIPLINARY SECTOR | IUS/07 |
LANGUAGE | Italian |
TEACHING LOCATION | GENOVA (POLITICAL SCIENCE AND ADMINISTRATION) |
SEMESTER | 1° Semester |
The Labour law course aims to provide the basics of the discipline on individual and collective labour relations.
The course provides students with knowledge about Italian employment law (the legal regulation of the employment relation and of the employment market, the analysis of the legal forms of workers’ participation at plant level and of collective bargaining).
Students shall be able to understand the employment dynamics and the national employment legal regulation also in the light of European Union principles and labour and social policies.
a) Ability to solve problems;
b) Analyze and synthesize information;
c) Make judgments independently;
d) Communicate effectively;
e) Learning on a continuous basis.
The lessons are complemented by case discussions with students.
1- The origins of labour law. 2- Unions, collective bargaining, strike. 3- Employee and self-employment labour relation. 4- Equality and non-discrimination. 5- Freedom and dignity of the worker. 6- The powers of the employer. - 7. The worker's obligations. - 8. Transformation of the enterprise and labour relations. 9. Dismissals and resignations. 10. The guarantees of workers' rights.
M. V. Ballestrero - G. De Simone, Diritto del lavoro, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2015:
Parte I - Le fonti del diritto del lavoro (Cap. II);
Parte II - Subordinazione e contratto di lavoro (Cap. II);
Parte IV - I diritti fondamentali dei lavoratori (Cap. I);
Parte V - Poteri, diritti e obblighi delle parti nel rapporto di lavoro (Cap. I, Cap. II, Cap. III, sez. I);
Parte VI - Gestione dei rapporti di lavoro e vicende dell'impresa (Cap. III);
Parte VII - La cessazione del rapporto di lavoro (Cap. I, Cap. II, sez I e II; Cap. III)
Parte VIII - Le garanzie dei diritti dei lavoratori (Cap. I, par. 5, 5.1, 6, 6.1)
GISELLA DESIMONE (President)
MARCO NOVELLA
GIULIA BANDELLONI (Substitute)
CINZIA CARTA (Substitute)
BEATRICE DASSORI (Substitute)
DANIELA DEL DUCA (Substitute)
ANNAMARIA DONINI (Substitute)
9/19/2016
All class schedules are posted on the EasyAcademy portal.
Oral exam
The final grade is determined by the complex assessments that the jury expressed in reference to the clarity, completeness of the knowledge acquired, the specific vocabulary, the depth of knowledge, the ability to analyze the questions and provide appropriate answers.
Date | Time | Location | Type | Notes |
---|---|---|---|---|
13/12/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti che hanno nel piano di studi ancora l'insegnamento da 6cfu portano il programma dello scorso anno, 2019-2020 (sul testo ai tempi indicato). Gli altri portano a loro scelta il programma A (frequentanti) o B (non frequentanti) COME SPECIFICATI in aulaweb 2020/2021, e DEVONO fare la scelta del programma (sempre in aulaweb). |
10/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti che hanno nel piano di studi ancora l'insegnamento da 6cfu portano il programma dello scorso anno, 2019-2020 (sul testo ai tempi indicato). Gli altri portano a loro scelta il programma A (frequentanti) o B (non frequentanti) COME SPECIFICATI in aulaweb 2020/2021, e DEVONO fare la scelta del programma (sempre in aulaweb). |
31/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti che hanno nel piano di studi ancora l'insegnamento da 6cfu portano il programma dello scorso anno, 2019-2020 (sul testo ai tempi indicato). Gli altri portano a loro scelta il programma A (frequentanti) o B (non frequentanti) COME SPECIFICATI in aulaweb 2020/2021, e DEVONO fare la scelta del programma (sempre in aulaweb). |
23/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti che hanno nel piano di studi ancora l'insegnamento da 6cfu portano il programma dello scorso anno, 2019-2020 (sul testo ai tempi indicato). Gli altri portano a loro scelta il programma A (frequentanti) o B (non frequentanti) COME SPECIFICATI in aulaweb 2020/2021, e DEVONO fare la scelta del programma (sempre in aulaweb). |
20/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti che hanno nel piano di studi ancora l'insegnamento da 6cfu portano il programma dello scorso anno, 2019-2020 (sul testo ai tempi indicato). Gli altri portano a loro scelta il programma A (frequentanti) o B (non frequentanti) COME SPECIFICATI in aulaweb 2020/2021, e DEVONO fare la scelta del programma (sempre in aulaweb). |
11/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti che hanno nel piano di studi ancora l'insegnamento da 6cfu portano il programma dello scorso anno, 2019-2020 (sul testo ai tempi indicato). Gli altri portano a loro scelta il programma A (frequentanti) o B (non frequentanti) COME SPECIFICATI in aulaweb 2020/2021, e DEVONO fare la scelta del programma (sempre in aulaweb). |
07/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti che hanno nel piano di studi ancora l'insegnamento da 6cfu portano il programma dello scorso anno, 2019-2020 (sul testo ai tempi indicato). Gli altri portano a loro scelta il programma A (frequentanti) o B (non frequentanti) COME SPECIFICATI in aulaweb 2020/2021, e DEVONO fare la scelta del programma (sempre in aulaweb). |