Salta al contenuto principale

Altre borse, premi e opportunità

Borsa di studio presso la S.C. Farmaceutica per laureato in Farmacia o CTF

In attuazione della Deliberazione n. 440 del 24/06/2025 è indetto un bando di selezione pubblica per l’assegnazione di una borsa di studio presso la S.C. Farmacuetica, per la realizzazione di un progetto formativo di studio finalizzato all'acquisizione di specifiche competenze nell'ambito delle attività relative alla farmacovigilanza, alla corretta informazione sui farmaci rivolta al personale sanitario e ai cittadini, alla complessa gestione degli assistiti affetti da malattia rara. Il bando è pubblicato sul sito web
Scadenza: 11 luglio 2025

Premio in memoria del prof. Francesco Dondi - ordini dei Chimici e dei Fisici

La Federazione Nazionale degli ordini dei Chimici e dei Fisici in collaborazione con Remtech Expo, allo scopo di favorire nei giovani l’attenzione e la sensibilità verso il problema delle bonifiche dei siti contaminati, sulla protezione e riqualificazione del territorio e per stimolare approfondimenti culturali e scientifici sulla materia in ambito universitario, mette a disposizione un premio Tesi di Laurea a favore del candidato che abbia discusso una tesi di laurea magistrale nelle classi di Laurea LM 13, LM54, LM71, LM17, LM58 e LM44. Tutte le infomazioni sono disponibili nel bando
Scadenza: 30 agosto 2025

Premio letterario nazionale Flaminio Musa - XLV edizione

La LILT Parma A.P.S. – E.T.S., in collaborazione con l'Associazione Medici Scrittori Italiani, l'Ordine dei Medici di Parma, l'Università di Parma e l'Università Popolare di Parma, indice la XLIV edizione del Premio Letterario Nazionale “Flaminio Musa”. Il concorso è articolato in due sezioni: la prima dedicata a narrativa e saggistica inedite, la seconda a opere edite, entrambe sul tema “La prevenzione oncologica: un cammino verso la luce prima, durante e dopo la malattia”. Possono partecipare medici, psicologi, professionisti sanitari, amici della LILT, studenti universitari e case editrici. Tutte le informazioni e il bando sono disponibili sul sito web
Scadenza: 31 agosto 2025

Bando premio Biagio Pace

Il Comune di Comiso, con l’alto patrocinio della Presidenza della Regione Siciliana, della Presidenza dell’ARS, dell’Assessorato Regionale dei BBCC e dell’Identità siciliana e del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, nell’intento di promuovere la ricerca nel campo degli studi della Sicilia Antica, ha istituito il Premio suddiviso nella Prima Sezione: premio ad una personalità del mondo scientifico e/o accademico, che si sia particolarmente distinta per i propri studi sulla Sicilia antica e/o sui Paesi del Mediterraneo e Seconda Sezione: premio per una tesi di laurea magistrale in archeologia redatta su un tema riguardante la Sicilia antica e/o i Paesi del Mediterraneo, riservato agli studenti degli atenei italiani che abbiano conseguito tale laurea (con votazione minima di 100/110) nell’anno accademico 2023/2024. Per informazioni si veda il bando (modulo di partecipazione)
Scadenza: 1 settembre 2025

Bando premio tesi sulla Sindrome di Pitt-Hopkins

L'Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins - Insieme di più - ONLUS istituisce un totale di 6 premi per le migliori tesi di laurea o di specializzazione sul tema della sindrome di Pitt-Hopkins, discusse nel periodo agosto 2023 - agosto 2025. L'iniziativa ha lo scopo di favorire la conoscenza sulla sindrome di Pitt-Hopkins, di ottimizzarne l'assistenza medica e neuropsicologia e di incoraggiare la ricerca. Per informazioni si veda il sito web
Scadenza: 1 settembre 2025

Premio Luisa Massimo- tesi LM UniGe di argomento Emato-Oncologico - IV ed.

Il Soroptimist International Club Genova ha deliberato il conferimento di un Premio di Laurea, di importo pari a Euro 2.000,00, intitolato “Luisa Massimo”, per onorare la memoria della Professoressa Luisa Massimo, insigne ed indimenticata Maestro della Pediatria e Medaglia d’oro per la Medicina della Repubblica Italiana e socia del Club.  Per informazioni si veda il bando - Scheda di partecipazione
Scadenza: 10 settembre 2025 (come da proroga termini)

Bando Eblig: un premio per la miglior tesi sull'artigianato

L'Ente Bilaterale Artigianato Ligure, ha indetto per il 2025 un premio di 2500 euro per la migliore tesi di laurea magistrale o a ciclo unico sulle politiche di welfare aziendale, di formazione e sicurezza del lavoro e di inclusione sociale nel settore artigiano regionale, il tema può essere affrontato da un punto di vista: economico, giuridico, sociologico o storico. Per i requisiti e per la presentazione delle candidature si veda il sito web
Scadenza: 12 settembre 2025

Premi di laurea Rodolfo Giannotti

La Federazione Speleologica Toscana a.p.s. bandisce un concorso per l'assegnazione di un premio di laurea. 
L’importo complessivo dei premi di laurea che saranno erogati ammonta ad euro 800,00.
Potranno presentare domanda tutte le persone laureatesi che abbiano svolto una tesi
di laurea con tema le grotte o le aree carsiche della Regione Toscana e abbiano conseguito il titolo di studio dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025. Tutte le info sul bando
Scadenza: 31 dicembre 2025

Borsa di studio Felice Gianani - Edizione 2025

La Fondazione Felice Gianani-ETS bandisce, con cadenza biennale, un concorso per titoli ad una borsa di studio iservata a cittadini dell’Unione Europea laureati che desiderino perfezionare, in un Paese diverso da quello di provenienza, gli studi intrapresi in materia giuridico-economica (law and economics) con riferimento ai mercati finanziari nazionali ed internazionali, attraverso la frequenza di un corso di studi o lo svolgimento di un programma di ricerca di durata prevista non inferiore a nove mesi.
L’importo della borsa di studio è stabilito in 30.000,00 euro. Sono ammessi al concorso i cittadini dei Paesi dell’Unione Europea che abbiano conseguito una laurea specialistica/magistrale o un titolo equivalente posteriormente al 30 giugno 2022. Tutte le info sul bando
Scadenza: 28 febbraio 2026

Borsa di studio Sergio Lombroso - Istituto Weizmann

Quattro borse per stage di ricerca sul cancro da effettuarsi presso l'Istituto Weizmann in Israele. Le borse offerte dalla Fondazione Lombroso, sono riservate a cittadini italiani laureati in discipline scientifiche. Maggiori info sul bando

Premio alla Memoria di Massimo Dell'Orso

Il comitato promotore "Premio alla Memoria di Massimo Dell'Orso", facente legalmente riferimento all'associazione Ecomuseo del MonteCeresa, organizza un'iniziativa con l'intento di raccogliere i lavori scientifici che abbiano affrontato il tema del post-sisma dell'Appennino Centrale 2016-2017, bandendo un concorso che premi la migliore tesi di laurea. Verranno altresì raccolti lavori scientifici di altra natura che, pur non concorrendo al premio, contribuiranno ad arricchire un archivio online dedicato ai temi oggetti del bando.
L'iniziativa, che vede il contributo del gruppo di ricerca Emidio di Treviri, del Corso di Sociologia Università di Camerino, dell'Istituto Storico di Macerata e delle Brigate di Solidarietà Attiva - Marche e a cui aderiscono il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, C.A.S.A. Cosa Accade Se Abitiamo, Terre in Moto - Marche ed Ecomuseo del Monte Ceresa, è dedicata alla memoria di Massimo Dell'Orso, terremotato e amico dei Sibillini che nel 2018 si è tolto la vita nell'hotel dove era sfollato sulla costa abruzzese. Il manifesto e il bando del concorso sono consultabili sul sito web
La call si configura come permanente.

Borsa di studio presso il Centro di Biotecnologie Avanzate (CBA)

Ti segnaliamo la possibilità di ottenere una borsa di studio nell'ambito della Neuro-oncologia sui meccanismi di resistenza nei tumori cerebrali maligni (Glioblastoma), per cui al momento purtroppo non esiste ancora una cura efficace. Le tecniche utilizzate saranno Colture cellulari, Biologia cellulare, Biologia molecolare, Immunocitochimica ed altro ancora. Il Laboratorio si terrà presso IRCCS San Martino, Centro di Biotecnologie Avanzate (CBA), Laboratorio di Neuroscienze Sperimentali (Torre A4).
Se di interesse, contatta direttamente la responsabile del progetto di
ricerca: Dott.ssa Elisabetta Caspani, PhD - 3334025641 - elisabettamaria.caspani@hsanmartino.it