Salta al contenuto principale della pagina

Incentivi UniGe

Incentivi per merito

(Art.14 del Regolamento)

Al fine dell’assegnazione del premio di merito gli studenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • iscrizione a tempo pieno (piano di studi con almeno 31 CFU) entro la durata normale del corso
  • regolarità contributiva pregressa e regolare iscrizione all'anno accademico corrente.

Premio di merito per studenti iscritti al primo anno di corso:

  • € 200,00 di riduzione del Contributo Universitario per studenti iscritti ad un corso di laurea (triennale, magistrale, a ciclo unico), che abbiano conseguito il titolo richiesto per l'iscrizione con il massimo dei voti (art. 14, comma 1, lett. C del Regolamento).

Premio di merito per studenti iscritti ad anni di corso successivi al primo:

  • € 400,00 per gli studenti rientranti nella prima fascia di merito.
  • € 200,00 per gli studenti rientranti nella seconda fascia di merito.

in base alle modalità di individuazione degli assegnatari di cui all'art.14 del Regolamento contribuzione studentesca.

Il premio relativo al merito maturato dallo studente nell’anno conclusivo di un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico potrà essere usufruito quale riduzione della contribuzione universitaria prevista per il primo anno dell’eventuale iscrizione, nell’anno accademico immediatamente successivo, a un corso di studio di livello superiore di questa Università.

Sono esclusi dal premio di merito gli studenti che:

  • beneficino dell’esonero totale del Contributo Universitario
  • si iscrivano o siano stati iscritti a tempo parziale nell'ambito dell'ultimo anno di corso di studio
  • risultino non in regola con il pagamento della contribuzione, anche pregressa, fino al momento della completa regolarizzazione della posizione contributiva nei confronti dell'Ateneo
  • risultino beneficiari di borse di studio erogate dall’agenzia regionale per il diritto allo studio universitario
  • Si trovino in una delle seguenti situazioni di incompatibilità
    • ai fini dell’erogazione dei premi di merito "voto massimo” (per l’ iscrizione al I anno di un corso di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico), siano già stati iscritti a un corso di eguale livello o di livello superiore
    • ai fini dell’erogazione dei premi di merito “decili” abbiano già conseguito una laurea di eguale livello o di livello superiore
  • si iscrivano in base ad accordi/convenzioni, anche a livello internazionale

Gli studenti aventi diritto al beneficio non devono presentare alcuna richiesta. La riduzione sarà applicata d’ufficio.

Riduzioni per nucleo familiare

(art.9 del Regolamento)

Esonero del 30% sulla 3^ rata della contribuzione studentesca per gli studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare (si intende la famiglia nucleare: coniugi, genitori, figli, soggetti uniti da unione civile o convivenza ex l. 76/2016), iscritti, entro la durata normale del corso, nello stesso anno accademico, a corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale a ciclo unico, laurea specialistica/magistrale dell’Ateneo genovese.
 
L’appartenenza allo stesso nucleo familiare è accertata tramite attestazione ISEE per l’Università (ISEE-U www.studenti.unige.it/tasse/certificazione/) ovvero con ISEE-U-Parificato (www.studenti.unige.it/tasse/iseeuparificato/).

NON È AMMESSA LA PRODUZIONE DI DIVERSA DOCUMENTAZIONE DI NATURA FISCALE.

La riduzione è cumulabile con gli eventuali premi di merito.

Benefici per studenti internazionali

(artt. 8 e 9 del Regolamento)

  • Esonero totale dal versamento 2^ e 3^ rata della contribuzione studentesca per gli studenti stranieri cui sia riconosciuto lo status di rifugiato ai sensi della convenzione di Ginevra del 28 luglio 1951, ratifica con legge 24 luglio 1954 n.722, previa esibizione del documento attestante la posizione;
  • Esonero totale dal versamento della 2^ e 3^ rata della contribuzione studentesca per studenti stranieri beneficiari di borsa di studio del Governo italiano nell’ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici, previa esibizione del documento attestante la posizione;
  • Esonero della 3^ rata della contribuzione studentesca per gli studenti stranieri provenienti da "paesi in via di sviluppo” individuati sulla base del Decreto Ministeriale n.344 del 8 aprile 2022 se residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di studio. Gli studenti aventi diritto al beneficio non devono presentare alcuna richiesta: la riduzione sarà applicata d’ufficio.

Benefici per studenti fuori corso

(art. 9 del Regolamento)

  • Riduzione del 50% della 3^ rata della contribuzione studentesca per studenti fuori corso del previgente ordinamento o oltre la durata normale del nuovo ordinamento in debito al 31 marzo 2020 della sola prova finale o di Laurea.

Gli studenti aventi diritto al beneficio non devono presentare alcuna richiesta: la riduzione sarà applicata d’ufficio.

Benefici per studenti con disabilità o invalidità

(artt. 8 e 9 del Regolamento Contribuzione studentesca)

  • Esonero totale dal versamento della  2^ e 3^ rata delle tasse (contributo universitario) e della tassa regionale per gli studenti con invalidità pari o superiore al 66%.
  • Esonero totale dal versamento della  2^ e 3^ rata delle tasse (contributo universitario) per gli studenti con disabilità, con ricoscimento di handicap ai sensi dell'art.3, Legge 104/1992
  • Esonero parziale dal versamento della 3^ rata delle tasse (contributo universitario) per gli studenti con un'invalidità in una misura tra il 50 e il 65%.
  • Per la graduazione della tassa regionale e/o del contributo universitario sei tenuto ad autocertificare i dati ISEE-U alla pagina https://servizionline.unige.it/studenti/iseeu .

L'esonero è applicato per l'anno accademico corrente se la documentazione attestante la disabilità e/o l’invalidità è prodotta entro il termine di iscrizione al corso di studio prescelto (data di scadenza del versamento della 1^ rata) ovvero, se prodotta oltre tale termine, ma comunque entro la scadenza del versamento della 3^ rata, purché la data di decorrenza del riconoscimento sia antecedente l’anzidetto termine di iscrizione. Diversamente, l’esonero sarà applicato a decorrere dal successivo anno accademico.

La documentazione attestante lo status di disabile e/o invalido dovrà essere caricata alla pagina dei servizi online https://servizionline.unige.it/studenti
Selezionare la voce "WEB-studenti" > inserire le credenziali > Modulistica > Disabilità Invalidità DSA > Inserire le certificazioni 

L’Università applicherà automaticamente il beneficio anche per gli anni accademici successivi a quello di acquisizione della certificazione, salvo il caso in cui il riconoscimento abbia una scadenza, perché soggetto a revisione. Sarà cura dello studente produrre nuovamente all’Università la documentazione attestante la prosecuzione della titolarità, che sarà accolta con le stesse modalità di cui al paragrafo precedente.

Fondo per il sostegno dei giovani

(art. 22 del Regolamento)

Fondo per il sostegno dei giovani - Aree disciplinari di particolare interesse nazionale e comunitario (Allegato 2, art. 1, DM 989/2019) – Ripartizione a.a.2020/21

studenti immatricolati/iscritti ai corsi di laurea in:

  • Chimica e tecnologie chimiche
  • Fisica
  • Scienza dei materiali
  • Matematica
  • Statistica matematica e trattamento informatico dei dati (SMID)
  • Scienze geologiche
  • Ingegneria biomedica
  • Ingegneria elettronica e tecnologie dell’informazione
  • Ingegneria informatica
  • Ingegneria chimica
  • Ingegneria Chimica e di Processo
  • Ingegneria elettrica
  • Ingegneria industriale e gestionale (Polo di Savona)
  • Ingegneria meccanica (Poli di Genova e di La Spezia)
  • Ingegneria meccanica - energia e produzione (Polo di Savona)
  • Ingegneria nautica (Polo di La Spezia)
  • Ingegneria navale
  • Informatica
  • Ingegneria civile e ambientale.

Criteri di ripartizione a.a. 2020-21