Salta al contenuto principale
-

Seminar

Audio Essentials: la musica incontra l’intelligenza artificiale

Workshop UniGe Radio e il corso di laurea magistrale in Digital Humanites: scopri come l’AI sta cambiando la musica!

 

Dott. Andrea De Sotgiu

In un contesto contemporaneo in continua trasformazione e sempre più transmediale, l’avvento disruptive della Generative AI sta modificando profondamente il modo di produrre contenuti, tra luci e ombre.

L’obiettivo del workshop è sviluppare una consapevolezza critica degli strumenti, vecchi e nuovi, per promuovere un uso ragionato di questa rivoluzione tecnologica da cui ormai è difficile prescindere.

Nell’ambito dell’insegnamento Media Content Production tenuto dal prof. Saverio Iacono nel corso di laurea magistrale in Digital Humanities – Interactive Systems and Digital Media, lunedì 3 novembre 2025 dalle 14 alle 18 , si terrà l’intervento del dott. Andrea De Sotgiu, intitolato “Audio Essentials, Music Production and AI”.

Il workshop inizierà con un’introduzione alle basi teoriche della fisica del suono e alla loro trasformazione in contenuti sonori.

Successivamente, verranno presentate le tecnologie più recenti per la produzione audio, analizzando i processi che intervengono nelle fasi di pre-produzione, produzione e post-produzione/finalizzazione.

Non mancheranno accenni al mondo dell’audio spaziale e alle principali tendenze di questa nicchia.

Infine, saranno mostrati in azione diversi strumenti di intelligenza artificiale (Suno, Ozone, Faster Master, Vocal Remover), analizzandone l’impatto sulle pratiche di produzione audio..

 

 

Andrea De Sotgiu, in arte "desso", è un autore e produttore genovese. Dal 2015 in attività con la band Zueno, matura la sua esperienza scrivendo canzoni, suonando la batteria e producendo artisti sul territorio ligure. Nel 2017 frequenta un corso annuale di songwriting con il cantautore Zibba. Nel 2018 si diploma in Urban Music Production presso il SAE Institute di Milano e nel 2022 ottiene un dottorato in Immersive Music presso l'Università degli Studi di Genova.

Nello stesso anno, insieme agli Zueno, vince il premio "Franco Califano" per il miglior testo al Samara Festival con la canzone "Le Chiavi di Casa" e, sempre con lo stesso brano, riceve il premio "Miglior Canzone per la giuria Under 21" del concorso Arezzo Wave.

Nelle vesti di produttore e musicista ha seguito i progetti di Braff, Maenellavita, Matsby, Scar, Hazel Brown e molti altri artisti.

Where and when?

Lunedì 3 novembre 2025, ore 14 -18, aula 12 presso il DCCI (Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale)  - via Dodecaneso 31 Genova.

L’incontro potrà essere seguito in presenza o a distanza, tramite questo link.

Per partecipare è raccomandato l’invio di una e-mail a radio@unige.it.

L’incontro si terrà in lingua inglese.

La collaborazione tra UniGe Radio e il corso magistrale in Digital Humanities non poteva che inaugurarsi con un workshop dedicato all’intelligenza artificiale e alla produzione musicale.

A chi è rivolto l’evento?

studenti del corso di laurea magistrale in Digital Humanities - interactive systems and digital media, nei percorsi:
     - Affective computing, arts and cultural welfare 

     - Internet e produzione digitale creativa

 Studenti triennali e magistrali interessati agli argomenti trattati